ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 31 a 40 DI 100

24/10/2024 17:45:00 Le conseguenze che può avere sugli occhi e come cercare di alleviarne i sintomi

Lo stress può influire sulla salute visiva
Con l’arrivo di ottobre per molte persone inizia uno dei momenti più stressanti dell'anno. Il cambio improvviso di ritmo dopo un periodo di riposo può facilmente generare stress; infatti, secondo gli esperti di Clinica Baviera, una delle più importanti aziende oftalmologiche in Europa, i casi di ansia e stress si triplicano proprio nei mesi di settembre e ottobre, soprattutto in coincidenza con il ritorno al lavoro dopo una pausa.
Quasi la metà degli italiani che lavorano ammette di ... (Continua)

17/10/2024 17:35:00 Studio analizza l’influenza di alcuni difetti genetici

Intestino irritabile e digestione dei carboidrati
La sindrome dell’intestino irritabile (IBS) è un disturbo digestivo che colpisce fino al dieci per cento della popolazione mondiale, caratterizzato da dolore addominale, gonfiore, diarrea o stitichezza. Nonostante la sua prevalenza, il trattamento dell’IBS rimane una sfida poiché i sintomi e le risposte agli interventi dietetici o farmacologici variano in modo significativo.
I pazienti spesso collegano i loro sintomi al consumo di determinati alimenti, in particolare carboidrati, e la loro ... (Continua)

11/10/2024 12:45:00 Con l’età i sintomi depressivi sono associati allo stato infiammatorio

Lo stile di vita può favorire la depressione
La depressione è malattia sempre più comune nel mondo moderno, tanto da candidarsi ad essere la prima causa di morbilità nei prossimi decenni, secondo le stime dell’Organizzazione mondiale della sanità.
Nell’arco della propria vita, infatti, si stima che ne soffre più di un uomo su dieci e fino a una donna su quattro. I dati epidemiologici italiani rivelano un fenomeno interessante rispetto al panorama europeo: la depressione sembrerebbe essere meno diffusa tra i giovani e gli adulti che ... (Continua)

27/09/2024 12:35:00 Consentono di prevedere la velocità di progressione della malattia

Alzheimer, fondamentali i marcatori di resilienza
Sono circa 600 mila le persone con malattia di Alzheimer in Italia e molti, insieme alle loro famiglie vivono appesi alla speranza di una cura. Gli anticorpi monoclonali che ripuliscono il cervello dall’amiloide (la proteina che soffoca i neuroni) e che rallentano la progressione dell’Alzheimer, se somministrati nelle fasi precoci di malattia possono produrre una riduzione importante della progressione di malattia. Per ora tuttavia non sono approvati in Europa, anche se sono già disponibili in ... (Continua)

26/09/2024 09:34:11 Confermato il nesso fra inquinamento atmosferico e malattia neurodegenerativa

L’inquinamento può causare il Parkinson
Il morbo di Parkinson potrebbe avere origine anche in seguito a un’esposizione prolungata all’inquinamento atmosferico. A confermarlo è uno studio pubblicato su Jama Neurology da un team di ricercatori della Mayo Clinic.
Il Parkinson è noto soprattutto per uno dei suoi sintomi, ovvero il tremore, ma la malattia causa anche rallentamento dei movimenti, mancanza di equilibrio e rigidità muscolare. Gli studiosi hanno analizzato a lungo le caratteristiche alla base di queste differenze, ... (Continua)

12/09/2024 09:38:11 Una proteina nota per proteggere il DNA è coinvolta nel controllo della memoria

Alzheimer, ecco perché si perde la memoria
Ricercatori dell’IRCCS San Raffaele Roma, dell’ISS e del CNR hanno scoperto un nuovo meccanismo molecolare alla base della perdita della memoria e delle capacità cognitive che caratterizzano le demenze. Il nuovo meccanismo vede coinvolta una proteina che ha il ruolo di riparare i danni del doppio filamento del DNA provocati da stress e da stimoli di natura diversa all’interno dei neuroni.
La scoperta non soltanto aggiunge nuovi importanti tasselli di conoscenza di una patologia che, secondo ... (Continua)

03/09/2024 12:35:00 Nuovo metodo per arrivare a una diagnosi precoce

L’Intelligenza Artificiale per l’autismo
È stato sviluppato un nuovo metodo basato sull’Intelligenza Artificiale per giungere a una diagnosi precoce dell’autismo che si serva di una osservazione diretta del cervello grazie alla risonanza magnetica.
Il metodo, contenuto in uno studio pubblicato su Science Advances da un team della Virginia University, tiene conto della morfologia del cervello e di come sia influenzata da differenze genetiche già note per aumentare il rischio della malattia.
L’autismo ha una forte impronta ... (Continua)

12/08/2024 09:26:32 Quando e come il cibo può aiutare a ritrovare l’energia

Caldo, ritrovare l’energia con gli alimenti
Con il caldo estivo e le alte temperature di questi giorni, è facile ritrovarsi con meno energia. Il cibo può aiutarci a ritrovarla, a condizione di sapere cosa mangiare, e per capirlo ci aiuta il consulente nutrizionale Paolo Bianchini, autore del Metodo Bianchini.
Quali sono gli alimenti e le bevande che ci aiutano a recuperare il nostro livello energetico?
Bianchini: “Sicuramente i cibi migliori sono quelli grassi come olive, avocado, cocco, frutta secca come mandorle (ricche di ... (Continua)

26/07/2024 15:30:00 Passo in avanti nella comprensione dei disturbi del sonno

Scoperto l’interruttore del sonno Rem
Novità all’orizzonte contro i disturbi del sonno e alcune malattie neurologiche correlate. Uno studio congiunto delle Università di Padova e Toronto, pubblicato sul Journal of Neuroscience, ha identificato “l’interruttore del sonno Rem” (la fase del sonno in cui si sogna e caratterizzata da un rapido movimento oculare, da cui “Rapid eye movement”), cioè il recettore della melatonina MT1, e il primo farmaco mirato, in grado di agire selettivamente su questa fase cruciale del riposo, senza ... (Continua)

25/07/2024 10:17:53 Le temperature torride associate a un rischio maggiore

Il caldo estremo aumenta il rischio di ictus
Uno studio dell’Università Fudan di Shanghai mostra che il caldo estremo può aumentare il rischio di ictus. Secondo i dati, il pericolo di ictus sale con temperature elevate, rimanendo alto per almeno una decina di ore.
Rischiano di più ovviamente i soggetti con altri fattori di rischio come colesterolo o trigliceridi alti, ipertensione, fibrillazione atriale.
A segnalare e commentare la ricerca cinese, pubblicata di recente, sono Isa-Aii (Italian Stroke Association-Associazione italiana ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale