ARTICOLI TROVATI : 26

Risultati da 1 a 10 DI 26

27/12/2024 10:34:00 L’effetto positivo di bumetanide sui livelli di cloruro nei neuroni

Autismo, un farmaco sembra ripristinare la socialità
Il diuretico bumetanide sembra esercitare un effetto positivo sui disturbi dello spettro autistico, ripristinando i comportamenti sociali del soggetto colpito. La sperimentazione su modello murino ha dimostrato che il farmaco agisce regolando i livelli di cloruro nei neuroni, ripristinando così i normali schemi di comunicazione sociale neonatale nei cuccioli portatori della mutazione X fragile.
A rivelarlo è uno studio realizzato da scienziati della University of Texas Health Science Center ... (Continua)

16/12/2024 10:11:00 Diuretici e antipertensivi potrebbero avere effetti deleteri

Influenza, meglio sospendere alcuni farmaci
Oltre al riposo e a bere molti liquidi, con l’influenza sarebbe bene ridurre il dosaggio o addirittura sospendere l’assunzione di alcuni farmaci antipertensivi come i diuretici.
«In presenza di sintomi intestinali, come vomito e diarrea, ma anche in caso di febbre elevata, si tende a perdere liquidi. Perciò continuare ad assumere un diuretico o un antipertensivo può favorire un’ulteriore disidratazione e un abbassamento della pressione arteriosa che può influire sulla capacità dei reni di ... (Continua)

07/11/2024 11:20:00 Un gesto semplice ma essenziale per ridurre il rischio

Bere acqua per prevenire i calcoli
Mantenere una corretta idratazione quotidiana è una delle pratiche più semplici ma, allo stesso tempo, essenziali per la salute dei reni e per la prevenzione dei calcoli renali. La formazione di questi piccoli agglomerati solidi, noti anche come nefroliti, è spesso causata da un’alta concentrazione di sali e minerali nelle urine ed è un fenomeno che può essere contrastato efficacemente grazie a un apporto idrico regolare e adeguato.
I calcoli renali si formano quando sostanze come calcio, ... (Continua)

11/03/2024 12:48:00 Nuove indicazioni per il trattamento della malattia

Come curare l’ipertensione resistente
Su Jama International Medicine è stato pubblicato un aggiornamento sulla gestione dell’ipertensione resistente ai trattamenti. Per ipertensione resistente (HR) si intende una pressione sanguigna di 130/80 mmHg o più nonostante le dosi massime tollerate di 3 o più farmaci antipertensivi (con almeno 1 diuretico) o un’ipertensione controllata (HTN) con 4 o più antipertensivi.
L’articolo di approfondimento è a cura di John Giacona, cardiologo del Dipartimento di medicina interna al Centro medico ... (Continua)

17/01/2024 10:14:00 Come evitare gli errori nell’assunzione dei farmaci

Gli errori dei pazienti nel seguire le terapie
Se i medici qualche volta sbagliano, anche ai pazienti capita di incorrere in errore, soprattutto nell’assunzione delle terapie, mettendo a repentaglio la loro salute. E le insidie si moltiplicano quando i pazienti sono in poli-terapia. Gli esperti della Società Italiana di Medicina Interna (SIMI) lanciano l’allarme bucce di banana nelle terapie e propongono consigli e istruzioni per l’uso per evitarle.
“Molti pazienti - ricorda il professor Giorgio Sesti, presidente della SIMI - in ... (Continua)

18/12/2023 10:56:00 Le varie terapie farmacologiche hanno risultati comparabili

Ipertensione, mortalità simile fra i vari trattamenti
Non ci sono differenze statistiche evidenti nella mortalità dei pazienti ipertesi che assumono una o l’altra delle terapie farmacologiche a disposizione.
I dati sono comparabili sia con l’assunzione di diuretici tiazidici che con quella di calcio antagonisti (CCB) o di inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina (ACE inibitori).
È quanto emerge da uno studio pubblicato su Jama Network Open da un team della University of Texas Health Science Center di Houston diretto da ... (Continua)

04/07/2023 12:00:00 Consigli utili per superare indenni la stagione calda

La salute dei reni in estate
Eccessivo consumo di alcol, alimentazione ricca di grassi e proteine, eccessiva sudorazione, ambienti surriscaldati, poca acqua, troppa acqua. Con l’aumento delle temperature sono molti i rischi che mettono a dura prova il corretto funzionamento dei reni, organi fondamentali per la salute del nostro organismo. È per questo che la Società Italiana di Nefrologia (SIN) sottolinea le buone abitudini per mantenere i reni in salute e i comportamenti virtuosi per i pazienti con malattia renale cronica ... (Continua)

15/11/2022 14:50:30 Si perdono peso e liquidi e peggiora lo scompenso cardiaco

Il caldo fuori stagione mette a rischio il cuore
Il caldo che si è protratto addirittura fino a metà novembre ha messo a dura prova il cuore delle persone che soffrono di una malattia cardiovascolare, in particolare quelli colpiti da scompenso cardiaco.
Il caldo, infatti, causa perdita di peso e di liquidi e un peggioramento del fragile equilibrio delle persone con scompenso cardiaco.
Lo sostiene una ricerca apparsa su ESC Heart Failure a firma di scienziati dell’Ospedale universitario di Montpellier. François Roubille, autore ... (Continua)

15/09/2022 11:46:03 Personalizzazione, prescrizione e semplificazione sono le parole d’ordine

Le indicazioni in base all’età per la salute del cuore
Non solo la diagnosi e i trattamenti, ma anche la prevenzione deve essere sempre più di precisione e personalizzata. A cominciare dalla sua declinazione per fasce d’età. Le malattie cardiovascolari continuano a occupare saldamente il primo posto delle classifiche di mortalità, in tutti i Paesi industrializzati. E se sul versante delle cure sono stati fatti enormi progressi, la prevenzione stenta ancora ad affermarsi in tutta la sua potenzialità. E non sempre per ‘colpa’ dei cittadini. “La ... (Continua)

20/04/2022 10:32:00 L’assunzione di liquidi è un elemento fondamentale per dormire bene

L’importanza dell’acqua per un riposo sano
Il sonno è indispensabile per la sopravvivenza dell’organismo e all’equilibrio psico-fisico delle persone; una dormita prolungata, serena e rilassante aiuta ad affrontare al meglio la giornata e migliora la qualità della vita. L’idratazione permette di ridurre i livelli di ansia e stress e, di conseguenza, mitiga i disturbi del sonno, contribuendo a garantire un riposo ristoratore.
Notti insonni possono, invece, portare come conseguenza alla disidratazione, come dimostrato dal recente studio ... (Continua)

  1|2|3

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale