|
ARTICOLI
TROVATI : 39
|
Risultati da 1 a 10 DI 39
|
12/09/2024 17:12:00 I geni non ritornano mai più alle condizioni precedenti |
Il fumo modifica il Dna a 30 anni di distanza
Non bastano 30 anni di astinenza dal fumo per far ritornare il Dna alle sue condizioni originarie. La clamorosa scoperta è frutto del lavoro di un team della Harvard School of Public Health di Boston pubblicato sul Journal of Cardiovascular Genetics. Lo studio, presentato dal prof. Andrea Baccarelli, mostra che i marcatori epigenetici degli interruttori dei geni non tornano mai alle condizioni precedenti, nemmeno a distanza di decenni. «Oggi le alterazioni degli "interruttori" epigenetici ... (Continua)
|
12/01/2024 09:31:24 I consigli per affrontare i cambiamenti ormonali di questo periodo |
Come cambia la pelle in menopausa
Per molte donne la menopausa viene vissuta come un momento di improvviso cambiamento negativo e di declino dell’organismo, segno dell’effettivo invecchiamento biologico a cui si sta andando incontro. Sbalzi d’umore, vampate di calore, sudorazione notturna, modifica dell’odore corporeo, pelle secca e con riduzione di tono, diversa crescita di peli superflui sono solo alcuni dei principali sintomi che le donne riscontrano in questo periodo così delicato della loro vita. Ma cosa succede alla ... (Continua)
|
16/05/2023 10:10:00 Consente di ridurre il consumo di oppioidi |
La cannabis allevia il dolore oncologico
L’uso di cannabis medicinale ha l’effetto di alleviare il dolore oncologico e di ridurre il consumo dei farmaci oppioidi. A dirlo è uno studio pubblicato su BMJ Supportive & Palliative Care da un team del McGill University Health Centre di Montreal guidato da Antonio Vigano, che spiega: «Oltre la metà dei pazienti sottoposti a trattamento antitumorale e due terzi di quelli con malattia avanzata o terminale provano dolore, e per alleviarlo di solito vengono prescritti potenti oppioidi insieme ad ... (Continua)
|
19/04/2023 16:50:00 Da Wuhan ad Arturo l’evoluzione del virus può essere favorevole |
Pandemia, la competizione fra varianti ne accelera la fine
Il gruppo di studio dell’Università degli Studi dell’Insubria, coordinato dal professor Fabio Angeli, docente di Malattie dell’apparato cardiovascolare, ha pubblicato sulla prestigiosa rivista European Journal of Internal Medicine due nuovi lavori scientifici sulle varianti del SARS-CoV-2. L’articolo si intitola «Un viaggio da Wuhan alla variante Arcturus (XBB.1.6)», analizza l’evoluzione del virus dal 2020 a oggi e racconta come, negli ultimi mesi, le nuove varianti siano entrate in ... (Continua)
|
15/03/2023 14:20:00 Il contagio con la versione originale del virus era più pericoloso |
Long Covid, con Omicron è meno frequente
Soffrire di Long Covid è diventato un’eventualità meno probabile dopo l’avvento della variante Omicron e delle sue numerose sottovarianti. A sostenerlo è uno studio dell’Ospedale cantonale di San Gallo diretto da Carol Strahm e presentato al Congresso della Società europea di microbiologia clinica e malattie infettive di Copenaghen. Alla ricerca hanno partecipato 1.201 operatori di 9 network sanitari svizzeri con età media di 43 anni e per la maggioranza donne. Lo scopo dello studio era di ... (Continua)
|
07/02/2023 17:46:00 Gli episodi dolorosi colpiscono soprattutto il sesso femminile |
Cefalea a grappolo più grave fra le donne
È più comune fra gli uomini, ma sembra causare più danni fra le donne. Si tratta della cefalea a grappolo, disturbo che si manifesta con episodi molto dolorosi che durano anche ore e che si possono ripetere per giorni o settimane. A fare chiarezza sulla malattia è un nuovo studio pubblicato su Neurology da un team del Karolinska Institutet di Stoccolma che ha preso in esame 874 persone con diagnosi di cefalea a grappolo. «La cefalea a grappolo è considerata un disturbo a predominanza ... (Continua)
|
07/02/2023 Dai vaccini alle mascherine al chiuso |
Covid, le 5 misure da conservare
Sono 5 le misure anti-pandemiche che dovremmo continuare a rispettare secondo il parere dell’Organizzazione mondiale della sanità. Hans Henri Kluge, direttore regionale per l’Europa dell’Oms, spiega quali sono: "aumento della diffusione del vaccino nella popolazione generale; somministrare ulteriori dosi di vaccino ai gruppi prioritari; promuovere l'uso della mascherina all'interno e nei trasporti pubblici; ventilare gli spazi affollati e pubblici come scuole, bar e ristoranti, uffici open ... (Continua)
|
23/01/2023 17:00:00 Sintomi gravi più probabili in presenza di più infezioni |
Le co-infezioni mettono a rischio gli under 5
I bambini con meno di 5 anni colpiti da Covid e contemporaneamente da un’altra infezione corrono un rischio doppio di soffrire di sintomi gravi rispetto ai bambini più grandi. A dirlo è un nuovo studio pubblicato su Pediatrics da un team dei Centers for Disease Control and Prevention degli Stati Uniti, dove proprio in queste settimane si assiste al proliferare di infezioni respiratorie multiple fra i bambini. Lo studio ha preso in considerazione 4.372 bambini ricoverati con Covid-19, il 21% ... (Continua)
|
22/06/2022 10:40:00 Cosa dobbiamo aspettarci secondo gli esperti |
Come sarà la prossima influenza
I dati epidemiologici di influenza che stanno emergendo nell’emisfero Sud attestano che, con la riduzione dei provvedimenti di distanziamento, dell’uso delle mascherine, ecc, l’influenza si sta riaffacciando in maniera prepotente. In questi giorni il sistema di sorveglianza australiano sta rilevando infatti un andamento di crescita della curva epidemica estremamente accelerato, in anticipo rispetto al normale andamento. E anche in Argentina sembra esserci la stessa situazione. Si tratta di ... (Continua)
|
06/06/2022 11:40:00 Gli ovuli modificano il microbiota vaginale delle donne |
L’estradiolo riduce la secchezza vaginale
Uno studio apparso su Jama Network Open mostra che gli ovuli di estradiolo hanno un effetto deciso nel modificare il microbiota vaginale nelle donne in post-menopausa. Ne consegue una riduzione dei sintomi fastidiosi come la secchezza vaginale. «I dati emersi dal Menopause Strategies-Finding Lasting Answers and Health (MsFLASH), una sperimentazione randomizzata e controllata sulla salute vaginale e sul trattamento dei sintomi vaginali da moderati a gravi della menopausa, non sono emerse ... (Continua)
|
1|2|3|4
|