ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 41 a 50 DI 100

09/09/2024 11:30:00 Spesso manca il tipico dolore al torace

Nella donna i sintomi dell’infarto sono diversi
A volte è difficile anche per i sanitari riscontrare la presenza di un infarto in corso in una donna. Questo perché le caratteristiche della crisi possono essere anche molto diverse rispetto agli uomini.
Negli uomini il sintomo classico è l’opprimente dolore al torace che può irradiarsi a braccia, spalle, schiena, collo e mandibola.
Fra le donne sembrano più comuni i seguenti sintomi:

Mal di schiena: il dolore è spesso meno intenso rispetto a quello al torace.
Dolore al collo ... (Continua)

30/08/2024 09:55:00 Necessaria una revisione dei fattori di rischio cardiovascolari fra le donne

L’endometriosi aumenta il rischio di infarti e ictus
Le donne con endometriosi hanno un 20% di rischio in più subire un infarto o un ictus, secondo una ricerca presentata al Congresso della European Society of Cardiology 2024 di Londra.
“Per decenni, le malattie cardiovascolari (Cvd) sono state considerate una malattia maschile e i fattori di rischio sono stati valutati dalla prospettiva maschile, includendo per esempio la disfunzione erettile nelle linee guida per la valutazione del rischio. Tuttavia, 1 donna su 3 muore per malattie ... (Continua)

13/08/2024 09:20:34 Differenza ancora evidente fra uomini e donne

L’orgasmo non è per tutti
Uno studio pubblicato su Sexual Medicine mostra la differenza esistente in termini di orgasmi raggiunti da uomini e donne. Al di là dell’età e del grado di esperienza, infatti, permane un divario di genere che penalizza le donne.
L’analisi dei ricercatori dell’Indiana University mostra che gli uomini di tutti gli orientamenti sessuali hanno un tasso di orgasmo che va dal 70 all’85% rispetto al 46-58% delle donne.
L’unica eccezione riguarda le donne omosessuali e bisessuali fra i 35 e i 49 ... (Continua)

12/08/2024 11:20:00 Il vero e il falso per la salute della mamma e del bambino

L’alimentazione in gravidanza
Tra falsi miti, incertezze e informazioni spesso trascurate, l'alimentazione della donna durante la gravidanza suscita numerose domande. Una delle credenze più diffuse è che una donna incinta debba "mangiare per due". Ma quanto è fondata questa affermazione? E le famose "voglie" vanno sempre assecondate oppure è meglio evitare?
Durante la gravidanza, è essenziale soddisfare i bisogni nutrizionali sia della madre che del nascituro, ma ciò non significa necessariamente mangiare per ... (Continua)

26/07/2024 17:11:00 Alimentazione utile contro la malattia cronica

La dieta FODMAP contro l’endometriosi
Un nuovo studio clinico per valutare come l’alimentazione possa aiutare le donne con endometriosi, malattia cronica che colpisce circa il 10% della popolazione femminile.
È stato ideato e avviato dalla Clinica L. Mangiagalli di Milano e finanziato dall’Università degli Studi di Milano, per comprendere come la dieta FODMAP – regime alimentare studiato per sostenere le persone con problemi digestivi come la sindrome dell’intestino irritabile – possa agire sul dolore, la qualità della vita e la ... (Continua)

23/07/2024 15:40:00 6 consigli per contrastare lo stress e contribuire al proprio benessere

Lo stress influenza il benessere intimo delle donne
Spesso ci domandiamo se lo stress è in grado di influenzare il nostro benessere intimo. Sappiamo, infatti, che il benessere fisico e quello mentale sono fortemente influenzati tra loro.
Nel concetto di stress rientrano una pluralità di eventi e situazioni - il lavoro, la necessità di conciliare vita personale e lavorativa, il peso delle responsabilità e delle esigenze sociali, le pressioni professionali e familiari - che possono incidere sulla condizione fisica e psichica. In particolare, ... (Continua)

19/07/2024 11:35:00 Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Mal di schiena, si può fare sport anche a 70 anni
L’innovazione tecnologica contro il mal di schiena ha riscontrato progressi anche più rilevanti rispetto ad altre discipline. Ne derivano interventi mininvasivi sempre più precisi, ricoveri più brevi, convalescenze più veloci, ritorno alle proprie abitudini - anche sportive - in tempi prima impensabili. I minori rischi nell’intervento e i tempi più rapidi di recupero producono benefici sia per il paziente che per le strutture. Questo tipo di intervento è emblematico nel caso della stenosi del ... (Continua)

04/07/2024 10:10:00 Possono ridurre il rischio di progressione della malattia

Cancro al seno, l’efficacia degli antiormonali
Per ridurre le probabilità di progressione del tumore al seno e posticipare quanto più possibile il ricorso alla chemioterapia, i nuovi farmaci antiormonali possono svolgere un ruolo fondamentale.
Uno di questi è elacestrant, primo degradatore selettivo del recettore degli estrogeni (SERD) attivo per via orale, raccomandato nel sottogruppo di pazienti resistenti a cicline con mutazioni ESR1, che hanno già ricevuto una prima linea di terapia antiormonale.
Il farmaco è stato approvato ... (Continua)

27/06/2024 16:10:00 Serve un peso genetico maggiore affinché manifestino sintomi

Autismo e schizofrenia, le donne sono protette dal Dna
Perché una donna sviluppi schizofrenia, disturbo bipolare o un disturbo dello spettro autistico occorre un "peso genetico" maggiore rispetto a un uomo. Le donne infatti risultano biologicamente più protette contro queste patologie. Una questione di genetica. Un gruppo di ricercatori guidati dalla professoressa Yan Xia, del Broad Institute of Harvard e Mit a Cambridge, nel Massachusetts (Usa), ha pubblicato i risultati raggiunti sulla rivista Science Translational Medicine. L’indagine è partita ... (Continua)

20/06/2024 14:09:37 L’effetto del gene Mytho sulla qualità della vita

Il gene che regola l’invecchiamento
Un gruppo di ricercatori diretto dal prof. Marco Sandri, docente del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova e Principal Investigator dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM), ha identificato e caratterizzato un nuovo gene che controlla l’invecchiamento cellulare e la longevità.
L’identificazione di questo nuovo gene, condotto in collaborazione con la prof.ssa Eva Trevisson, genetista del Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino dell’Università di ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale