ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 51 a 60 DI 100

18/06/2024 11:20:00 La crioablazione rimuove il tumore senza tagli chirurgici

Tumore del seno, evitare il bisturi è possibile
Un’alta percentuale di pazienti con tumore al seno iniziale può evitare la chirurgia e ottenere lo stesso risultato oncologico grazie al trattamento percutaneo della crioablazione. È la conclusione attesa del nuovo studio clinico PRECICE, promosso dall’Istituto Europeo di Oncologia e sostenuto dalla Fondazione Veronesi, che sta reclutando 234 pazienti di più di 50 anni con tumore mammario di piccole dimensioni (fino a 15 mm di diametro) a basso rischio. Le pazienti candidabili alla ... (Continua)

04/06/2024 11:45:00 Malattia rara caratterizzata da alti livelli di etanolo

La sindrome da fermentazione intestinale
Sentirsi ubriachi senza aver bevuto. Una condizione paradossale vissuta da una donna di 50 anni che si è recata per 7 volte in 2 anni al pronto soccorso con i sintomi tipici di una ubriacatura senza che avesse mai bevuto nulla di alcolico.
Come può succedere? Si tratta della cosiddetta sindrome della fermentazione intestinale, malattia rara che si caratterizza per la presenza di elevati livelli di etanolo nel sangue senza che il soggetto consumi alcol o lo faccia in quantità minime.
Il ... (Continua)

30/05/2024 Tecnica non invasiva per una terapia su misura

Un’eco polmonare per il respiro dei neonati
L’ecografia polmonare nei neonati pretermine a poche ore di vita permette di capire
subito se il piccolo avrà bisogno della somministrazione di surfattante (sostanza naturale prodotta nel polmone, carente nei neonati prematuri, che impedisce il collasso degli alveoli), della terapia intensiva neonatale o solo di un monitoraggio che gli permetterà di stare accanto alla mamma.
Nasce da un accordo internazionale di collaborazione fra l’Università francese
Paris-Saclay, l’Università di ... (Continua)

28/05/2024 12:46:00 L’aumento di grasso addominale facilita anche il diabete

Se la gonna non si allaccia, il rischio di infarto aumenta
C’era una volta la credenza che le donne fossero più protette degli uomini da ictus e infarti. Almeno fino alla menopausa, grazie all’ombrello protettivo degli estrogeni. Una sorta di fake news scientifica che ha alimentato la convinzione che le donne non dovessero preoccuparsi più di tanto della salute del cuore, visto che a proteggerle ci pensava madre natura. Ma i numeri smentiscono questa convinzione: da anni, in termini di mortalità cardiovascolare, le donne hanno sorpassato gli uomini, ... (Continua)

09/05/2024 14:55:00 Utile anche in perimenopausa

Il nuoto riduce i sintomi mestruali
Nuotare in acque fredde può alleviare i sintomi del ciclo mestruale e della perimenopausa. A dirlo è uno studio pubblicato su Post Reproductive Health da un team dello University College London coordinato da Megan Pound dell’Istituto per la salute delle donne.
«Al termine della vita riproduttiva femminile i cicli mestruali si interrompono e la donna va in menopausa», scrivono gli autori. La perimenopausa è il periodo precedente alla cessazione delle mestruazioni, quando i livelli fluttuanti ... (Continua)

23/04/2024 10:55:00 Necessario modulare meglio le terapie farmacologiche

Tumore al seno, nuovo approccio per migliorare le cure
È stata recentemente pubblicata sulla prestigiosa rivista della Società Americana di Oncologia Clinica - il Journal of Clinical Oncology – la posizione di alcuni dei maggiori esperti oncologi internazionali circa la necessità di modulare meglio le terapie farmacologiche per il tumore del seno. Il tema è l’ottimizzazione dei trattamenti oncologici nelle pazienti con carcinoma mammario che, dopo terapia preoperatoria, ottengono una “risposta patologica completa”, vale a dire la scomparsa totale ... (Continua)

22/04/2024 09:30:00 Nuovi dati sul gender gap nella cura delle malattie cardiovascolari

Stop all’approccio “a bikini” alla salute femminile
Il gender gap nella cura delle malattie del cuore è al centro del Forum Monzino “Ricerca Clinica e malattie cardiovascolari nella donna”: il dosaggio di tutti farmaci per il cuore è calcolato per un giovane maschio di 70 kg di peso, ignorando le specificità delle donne, che negli studi clinici farmacologici sono rappresentate per meno del 40%.
“È urgente rivoluzionare quello che la cardiologa americana Nanette Wenger ha definito “approccio a bikini alla salute della donna”, concentrato sul ... (Continua)

19/04/2024 12:45:00 Alcune famiglie di batteri alimentano l’aggressività

Il microbiota intestinale influenza anche il comportamento
A volte l’aggressività che manifestiamo potrebbe dipendere dalle condizioni del nostro intestino. Lo rivela uno studio dell’Università del Mississippi pubblicato su FEMS Microbiology Letters secondo cui il microbiota intestinale ha un significativo impatto sulla produzione ormonale e sullo sviluppo del cervello, e di conseguenza anche sulla predisposizione all’aggressività nell’uomo più che nella donna, in particolar modo durante il periodo adolescenziale.
La conferma arriva anche da uno ... (Continua)

19/04/2024 Effetto superiore rispetto al titolo di studio

Un lavoro stimolante protegge dalla demenza
Uno studio apparso su Neurology e firmato da ricercatori norvegesi e americani mostra che i titoli accademici proteggono solo in parte dal rischio di demenza in tarda età, mentre gli effetti benefici più rilevanti sono associati a un lavoro creativo e stimolante nella fascia d’età fra i 30 e i 65 anni.
Gli scienziati hanno concluso che chi è laureato ma fa un lavoro poco stimolante ha un grado di protezione dalla demenza paragonabile a chi non è laureato ma in compenso fa un lavoro creativo ... (Continua)

18/04/2024 11:20:00 Nuove prove sull’associazione fra allattamento esclusivo e rischio di cancro

L’allattamento al seno riduce il rischio di leucemia
Uno studio apparso su Jama Network Open e firmato da scienziati del Danish Cancer Institute di Copenaghen afferma che l’allattamento al seno esclusivo ha l’effetto di ridurre il rischio di insorgenza di leucemia nei bambini, in particolare la leucemia linfoblastica acuta a precursori di cellule B (BCP-ALL), il tipo di cancro più comune in età pediatrica.
I ricercatori, guidati da Signe Holst Soegaard, si sono serviti dei dati amministrativi del Danish National Child Health Register, che ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale