|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 91 a 100 DI 100
|
05/09/2023 11:20:00 Studio italiano sottolinea l’efficacia della chemioterapia metronomica |
Nuova cura per i tumori del seno
La chemioterapia metronomica rappresenta una nuova opportunità di cura, più efficace e meno tossica, per le pazienti con tumore del seno avanzato: lo confermano i risultati dello studio accademico METEORA-II, coordinato dall’Istituto Europeo di Oncologia sotto l’egida dell’IBCSG (International Breast Cancer Study Group), appena pubblicati sulla rivista scientifica Jama Oncology. I dati erano stati anticipati all’ultimo congresso ESMO (European Society of Medical Oncology) di Parigi e accolti ... (Continua)
|
29/08/2023 09:40:00 Estratto un parassita di 8 centimetri da una donna |
Un verme nel cervello
Un verme parassita di forma rotonda e di 8 centimetri di lunghezza è stato estratto dal cervello di una donna australiana. Il caso è stato documentato sulle pagine di Emerging Infectious Diseases dalla neurochirurga Hari Priya Bandi dell’Ospedale di Canberra, che ha realizzato l’intervento. La paziente è una donna di 64 anni ricoverata una prima volta nel gennaio 2021 per dolori addominali, dissenteria, febbre, tosse e sudorazione notturna. L’anno dopo i sintomi si sono aggravati causando un ... (Continua)
|
31/07/2023 14:50:00 Sole, cibi freschi e attività fisica migliorano la salute riproduttiva |
L'estate fa bene alla fertilità
L’estate fa bene alla fertilità. Nella donna come nell’uomo, la stagione calda favorisce il concepimento, sia naturalmente sia per chi decide di intraprendere il percorso della Procreazione medicalmente assistita (PMA). «Sono molti e diversi tra loro i fattori positivi che l’estate dà alla fertilità: stare maggiormente all’aria aperta, avere a disposizione più facilmente cibi freschi e di stagione, la maggior durata delle ore di luce durante la giornata e il relax delle vacanze sono tutti ... (Continua)
|
21/07/2023 15:30:00 L’aumento di peso deve essere adeguato |
In gravidanza non si mangia per due
Aumentare di peso è normale, non altrettanto l’idea di mangiare per due. È la sintesi di uno studio pubblicato su Jama Network Open da un team dell’Università di Birmingham che si è concentrato sul rapporto fra le donne in gravidanza e l’alimentazione. Lo studio si è basato sui dati di un centinaio di ricerche pubblicate negli ultimi anni che hanno coinvolto quasi 35.000 donne incinte. Secondo i ricercatori, gli interventi più utili per le donne in attesa in tema alimentare sono assicurati ... (Continua)
|
19/07/2023 15:11:00 Una temperatura corporea elevata aumenta il rischio di aborto |
Rischio di colpi di calore in gravidanza
I colpi di calore rappresentano un rischio anche per le donne in gravidanza. A ricordarlo è Claudio Giorlandino, ginecologo e direttore scientifico dell'Istituto di Ricerche Altamedica: "Sappiamo che le donne in gravidanza, soprattutto negli ultimi mesi, soffrono particolarmente il caldo. Essere incinta durante la stagione calda può essere difficile. Ciò è particolarmente vero durante un'ondata di caldo, quando c'è un rischio maggiore di disidratazione, esaurimento da calore e colpo di calore. ... (Continua)
|
18/07/2023 14:17:22 Non solo lati negativi nell’affrontare una gravidanza così tardi |
I vantaggi di diventare mamma a 40 anni
Un numero sempre più elevato di donne ottiene la prima gravidanza dopo i quarant’anni, a causa dei mutati stili di vita, per motivi di carriera o salute o semplicemente per non avere trovato prima il partner ideale per realizzare questo progetto. Sebbene per incrementare le chance di successo senza ricorrere all’aiuto medico sia sempre preferibile cercare una gravidanza prima dei 35 anni, avere un figlio dopo i 40 anni presenta alcuni vantaggi per mamma e bambino. “Come medico esperto in ... (Continua)
|
14/07/2023 11:10:00 Lesioni benigne che possono però creare disagio |
Cos'è il mioma uterino e quando è pericoloso
I miomi uterini, detti anche leiomioma o fibroma, sono lesioni uterine benigne che colpiscono molto frequentemente la popolazione femminile in età fertile; spesso asintomatici, vengono solitamente evidenziati dal ginecologo durante i controlli di routine. A volte, però, possono essere causa di disturbi e incidere sulla fertilità della donna e sulla sua vita, e quindi necessitare di essere rimossi. Da cosa sono causati, quando preoccuparsi, come si effettua la diagnosi e come scegliere il ... (Continua)
|
12/07/2023 10:40:00 Va rimodulata la dose dei farmaci e l’holter pressorio va fatto in autunno |
Ipertensione, diagnosi inattendibile d’estate
Arrivare a una diagnosi corretta di ipertensione è difficile in estate. A ricordarlo è Andrea Macchi, direttore generale gruppo Iseni sanità, vicepresidente fondazione Iseni y Nervi, in un’intervista a Sanità Informazione: «Le alte temperature provocano vasodilatazione, cosicché chi soffre di pressione alta potrebbe avere dei valori alterati a ribasso». Inattendibili anche le misurazioni occasionali: «Di solito chi decide di misurare la pressione in casa, in assenza di particolari sintomi, ... (Continua)
|
11/07/2023 11:10:00 Allergie e intolleranze possono compromettere la gravidanza |
Un’alimentazione sana preserva la fertilità
Alimentazione e gravidanza, un binomio importante, soprattutto per le coppie che sono alla ricerca di un figlio. È infatti assodato che la fertilità si preserva anche a tavola: la tipologia, ma anche la qualità degli alimenti che finiscono nel piatto influiscono sulle possibilità arrivare a un concepimento, anche in casi di ricorso alla procreazione medicalmente assistita. «Un’alimentazione sana è alla base di stili di vita sani. Non fumare, fare attività fisica, ridurre, se non addirittura ... (Continua)
|
10/07/2023 16:40:00 Tuttavia le abitudini scorrette aumentano con l’avanzare dell’età |
Lo stile di vita riduce il rischio di cancro al seno
Gli stili di vita sani possono ridurre del 27% il rischio di sviluppare il tumore del seno. In Italia, però, il 36,9% delle donne è sedentario, il 26,8% è in sovrappeso e l’11,1% obeso, il 15,3% fuma e l’8,7% consuma alcol in quantità a rischio per la salute. Questi comportamenti aumentano la probabilità di sviluppare non solo il carcinoma mammario, ma anche altre neoplasie e gravi malattie, come quelle cardiovascolari, metaboliche e neurodegenerative. Inoltre, la frequenza degli stili di ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|