ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

14/01/2025 12:43:00 Il curioso caso di una ragazza canadese

Un seno più grande dopo il vaccino
Una ragazza di 19 anni in Canada ha visto aumentare a dismisura il suo seno dopo aver ricevuto il vaccino anti-Covid di Pfizer. Sebbene non sia ancora accertato il legame di causa-effetto, il caso è stato descritto sulle pagine della rivista Plastic & Reconstructive Surgery-Global Open da un team di scienziati dell’Università di Toronto.
La prima dose del vaccino è stata somministrata nel settembre del 2022, dopodiché la ragazza ha riferito di aver cominciato a sentire un formicolio ... (Continua)

10/01/2025 12:45:00 Approfondisce le informazioni legate alla mammografia

L’Intelligenza Artificiale per il cancro al seno
Il ricorso alla tecnologia degli algoritmi può aiutare i medici ad approfondire i risultati di una mammografia e quindi a identificare inedite caratteristiche associate a un rischio elevato di cancro al seno.
Lo dice una nuova ricerca pubblicata su Cell che ha esaminato in particolare l’influenza della densità mammografica sul rilevamento delle neoplasie. È risaputo che le donne con alta densità mammografica per età e indice di massa corporea mostrino un rischio maggiore di cancro al seno. ... (Continua)

12/11/2024 Può aiutare gli operatori nelle scelte da fare

L’Intelligenza Artificiale guida anche il parto
Potrebbe arrivare in Sala Parto a partire dal 2028 un nuovo software basato sull’intelligenza artificiale che potrà essere incorporato a un ecografo e guidare il parto, fornendo informazioni precise e in tempo reale sulla posizione della testa del bebè e, quindi, suggerendo con un “semaforo” agli operatori se procedere con la discesa naturale nel canale del parto, se usare la ventosa o se passare a un cesareo d’urgenza.
Lo strumento è stato sviluppato e validato nell’ambito di un lavoro ... (Continua)

28/10/2024 12:12:00 Boom di richieste di interventi per le dimensioni del pene

La falloplastica per un pene più grande
A tutto c'è rimedio. Negli ultimi anni è andato emergendo un nuovo fenomeno nell'ambito della chirurgia estetica, la falloplastica. Si tratta di un intervento volto a modificare la struttura e le dimensioni dell'organo genitale maschile.
Uno studio del TAU (Translational Andrology and Urology) del 2010 aveva evidenziato un’impennata dell’8,1% su scala globale degli interventi di falloplastica e ligamentolisi, per arrivare a un totale di 45mila procedure di ingrandimento del pene tra il 2013 ... (Continua)

21/10/2024 12:45:00 Una patologia che interessa le ovaie

Curare il corpo luteo emorragico
Il corpo luteo emorragico è una patologia che interessa le ovaie. Si tratta di una condizione temporanea derivante da un’anomalia della fisiologia dell’ovulazione.
Il dottor Matteo Schimberni, ginecologo presso l’Unità Operativa di Ginecologia e Ostetricia dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, diretta dal professor Massimo Candiani, ci spiega meglio di cosa si tratta, come si effettua la diagnosi e quali sono i trattamenti a disposizione.
“Il corpo luteo emorragico è una condizione temporanea ... (Continua)

13/09/2024 12:34:00 La nuova frontiera per eliminare quelli più piccoli

Nanoparticelle d’oro per i tumori della vescica
Sono oltre mezzo milione ogni anno le nuove diagnosi di tumore alla vescica. Questo tipo di neoplasia non solo è la decima più diffusa al mondo, ma risulta essere anche una delle più difficili da curare: da un lato a causa della resistenza alla terapia, dall’altro alla presenza della cosiddetta “malattia residua”. Le attuali tecniche di diagnostica per immagini, infatti, non sono in grado di rilevare i tumori inferiori a 1 millimetro, soprattutto quando sono piatti, rendendoli estremamente ... (Continua)

26/06/2024 11:16:00 Problema comune, soprattutto fra le donne giovani

Calcoli biliari: cosa fare d'estate per non peggiorarli
I calcoli biliari sono un problema molto comune, soprattutto fra le donne. Nell'80% circa dei casi non danno sintomi, tuttavia, se iniziano a muoversi o rimangono bloccati nelle vie biliari, possono causare dolore o gravi complicanze. Una delle conseguenze più frequenti è la colica biliare, caratterizzata da un improvviso dolore in regione addominale superiore destra, con nausea e/o vomito, associati o meno ad alterazione di alcuni parametri ematici.
"Una volta che i calcoli hanno causato ... (Continua)

30/05/2024 Tecnica non invasiva per una terapia su misura

Un’eco polmonare per il respiro dei neonati
L’ecografia polmonare nei neonati pretermine a poche ore di vita permette di capire
subito se il piccolo avrà bisogno della somministrazione di surfattante (sostanza naturale prodotta nel polmone, carente nei neonati prematuri, che impedisce il collasso degli alveoli), della terapia intensiva neonatale o solo di un monitoraggio che gli permetterà di stare accanto alla mamma.
Nasce da un accordo internazionale di collaborazione fra l’Università francese
Paris-Saclay, l’Università di ... (Continua)

28/05/2024 10:23:00 I trattamenti più indicati per risolvere il problema

Dolore alla spalla, cause e rimedi
Il dolore alla spalla è un sintomo ricorrente che può essere dovuto a svariate cause. Spesso il problema è facilmente risolvibile nel giro di poco tempo, in altri casi possono essere necessarie tempistiche più lunghe. Anche l’intensità del dolore può essere diversa: a volte si tratta di un dolore molto acuto e intenso, tale da impedire il movimento dell’articolazione, mentre in altri casi può essere più tenue e comunque tale da permettere di muovere l’arto coinvolto.

Dolore alla spalla: ... (Continua)

03/05/2024 12:05:00 Riduce i casi di punture arteriose e pneumotorace

L’ecografia per l’inserimento del catetere venoso centrale
Secondo una revisione pubblicata su Jama Internal Medicine, l’uso dell’ecografia riduce in maniera significativa le complicanze legate all’inserimento del catetere venoso centrale.
L’analisi, realizzata dai ricercatori del St Michael’s Hospital di Toronto guidati da Bijan Teja, si è basata sui dati relativi a 130 studi. Dall’analisi è emerso un tasso globale di complicazioni maggiori attorno al 3%. Il ricorso all’ecografia assicura una riduzione significativa delle complicanze, dalle ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale