ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

08/05/2025 10:22:00 Al via la sperimentazione dei due nuovi medicinali

Due radiofarmaci contro i tumori di rene e prostata
L’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano dà il via alla sperimentazione clinica di fase 1 di due nuovi radiofarmaci, sviluppati per migliorare la diagnosi di tumori ad alta complessità. Si tratta di OncoCAIX, un radiofarmaco (molecola contenente un atomo radioattivo, usata a scopi diagnostici o terapeutici) utilizzato per la prima volta al mondo e mirato al carcinoma renale a cellule chiare, e di OncoACP3, utilizzato per la prima volta in Italia per il tumore della prostata. Entrambe le molecole ... (Continua)

16/04/2025 10:10:00 Tante le persone che vivono dopo una diagnosi di tumore del fegato

Carcinoma epatocellulare, diagnosi precoce e nuove terapie
Il carcinoma epatocellulare è il tumore primitivo maligno del fegato più frequente e costituisce una delle principali cause di morte per cancro a livello mondiale. Al tema, il XXXI Congresso nazionale delle Malattie Digestive, promosso dalla Federazione Italiana delle Società delle Malattie dell'Apparato Digerente (FISMAD), che vede la presenza numerosa della Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (SIGE), ha dedicato una sessione.
In Italia, secondo i dati più ... (Continua)

12/03/2025 14:54:00 Le ultime innovazioni nella ricerca di questa neoplasia

Tumore del rene, l’IA per una diagnosi precoce
In vista della Giornata Mondiale del Rene, l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano pone l'accento su un tema sempre più rilevante: il tumore del rene, una patologia in crescente incidenza che in Italia registra oltre 13 mila nuove diagnosi ogni anno, con una prevalenza maggiore negli uomini con un rapporto di circa 2 a 1.
Pur colpendo principalmente adulti e anziani, esistono forme più rare che interessano anche i giovani. I fattori di rischio più comuni includono fumo, obesità, ... (Continua)

13/02/2025 09:45:00 Merito di una speciale ecografia al momento del parto

Sempre meno cesarei grazie all’ostetricia personalizzata
Il parto, una delle esperienze più forti nella vita di una donna, può in alcune circostanze andare incontro a degli intralci. Nel tentativo del bimbo di trovare la sua strada verso l’uscita, può verificarsi un ostacolo alla sua discesa e progressione lungo il canale del parto o può capitare che il piccolo, non tollerando bene le contrazioni dell’utero materno, possa andare incontro ad una condizione di sofferenza rilevabile sotto forma di irregolarità del battito del cuore.
In questi casi, ... (Continua)

14/01/2025 12:43:00 Il curioso caso di una ragazza canadese

Un seno più grande dopo il vaccino
Una ragazza di 19 anni in Canada ha visto aumentare a dismisura il suo seno dopo aver ricevuto il vaccino anti-Covid di Pfizer. Sebbene non sia ancora accertato il legame di causa-effetto, il caso è stato descritto sulle pagine della rivista Plastic & Reconstructive Surgery-Global Open da un team di scienziati dell’Università di Toronto.
La prima dose del vaccino è stata somministrata nel settembre del 2022, dopodiché la ragazza ha riferito di aver cominciato a sentire un formicolio ... (Continua)

10/01/2025 12:45:00 Approfondisce le informazioni legate alla mammografia

L’Intelligenza Artificiale per il cancro al seno
Il ricorso alla tecnologia degli algoritmi può aiutare i medici ad approfondire i risultati di una mammografia e quindi a identificare inedite caratteristiche associate a un rischio elevato di cancro al seno.
Lo dice una nuova ricerca pubblicata su Cell che ha esaminato in particolare l’influenza della densità mammografica sul rilevamento delle neoplasie. È risaputo che le donne con alta densità mammografica per età e indice di massa corporea mostrino un rischio maggiore di cancro al seno. ... (Continua)

12/11/2024 Può aiutare gli operatori nelle scelte da fare

L’Intelligenza Artificiale guida anche il parto
Potrebbe arrivare in Sala Parto a partire dal 2028 un nuovo software basato sull’intelligenza artificiale che potrà essere incorporato a un ecografo e guidare il parto, fornendo informazioni precise e in tempo reale sulla posizione della testa del bebè e, quindi, suggerendo con un “semaforo” agli operatori se procedere con la discesa naturale nel canale del parto, se usare la ventosa o se passare a un cesareo d’urgenza.
Lo strumento è stato sviluppato e validato nell’ambito di un lavoro ... (Continua)

28/10/2024 12:12:00 Boom di richieste di interventi per le dimensioni del pene

La falloplastica per un pene più grande
A tutto c'è rimedio. Negli ultimi anni è andato emergendo un nuovo fenomeno nell'ambito della chirurgia estetica, la falloplastica. Si tratta di un intervento volto a modificare la struttura e le dimensioni dell'organo genitale maschile.
Uno studio del TAU (Translational Andrology and Urology) del 2010 aveva evidenziato un’impennata dell’8,1% su scala globale degli interventi di falloplastica e ligamentolisi, per arrivare a un totale di 45mila procedure di ingrandimento del pene tra il 2013 ... (Continua)

21/10/2024 12:45:00 Una patologia che interessa le ovaie

Curare il corpo luteo emorragico
Il corpo luteo emorragico è una patologia che interessa le ovaie. Si tratta di una condizione temporanea derivante da un’anomalia della fisiologia dell’ovulazione.
Il dottor Matteo Schimberni, ginecologo presso l’Unità Operativa di Ginecologia e Ostetricia dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, diretta dal professor Massimo Candiani, ci spiega meglio di cosa si tratta, come si effettua la diagnosi e quali sono i trattamenti a disposizione.
“Il corpo luteo emorragico è una condizione temporanea ... (Continua)

13/09/2024 12:34:00 La nuova frontiera per eliminare quelli più piccoli

Nanoparticelle d’oro per i tumori della vescica
Sono oltre mezzo milione ogni anno le nuove diagnosi di tumore alla vescica. Questo tipo di neoplasia non solo è la decima più diffusa al mondo, ma risulta essere anche una delle più difficili da curare: da un lato a causa della resistenza alla terapia, dall’altro alla presenza della cosiddetta “malattia residua”. Le attuali tecniche di diagnostica per immagini, infatti, non sono in grado di rilevare i tumori inferiori a 1 millimetro, soprattutto quando sono piatti, rendendoli estremamente ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale