|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 41 a 50 DI 100
|
02/02/2023 11:50:00 Approvato dalla Fda il primo trattamento orale per la malattia |
Anemia da dialisi, efficace daprodustat
Anche l’anemia causata da malattia renale cronica in adulti in dialisi ha ora un trattamento orale. Si tratta di daprodustat in compresse, farmaco di Gsk approvato dalla Fda americana per questa specifica categoria di pazienti. "Con un farmaco orale in aggiunta alle opzioni iniettabili approvate dalla FDA, gli adulti con malattia renale cronica in dialisi hanno ora a disposizione più modi per trattare l'anemia", ha dichiarato Ann Farrell, direttore della Divisione di Ematologia non maligna ... (Continua)
|
27/01/2023 12:40:00 Nei pazienti con diabete di tipo 2 è elemento imprescindibile |
Steatosi epatica, ridurre l’emoglobina glicata aiuta
Le persone con diabete di tipo 2 possono migliorare la percentuale di grasso epatico e lo stadio di fibrosi epatica intervenendo sui livelli di emoglobina glicata. A dirlo è uno studio pubblicato su Nutrition, Metabolism & Cardiovascular Diseases da un team dell’Università di Oxford. La steatosi epatica non alcolica (NAFLD) è un disturbo comune che colpisce il 25% della popolazione mondiale. È spesso considerata la manifestazione epatica della sindrome metabolica ed è strettamente ... (Continua)
|
25/01/2023 Si valuta l’immissione in commercio per exa-cel |
Nuova terapia genica per le malattie del sangue
Vertex Pharmaceuticals (Europa) e CRISPR Therapeutics annunciano che l’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha accolto favorevolmente la domanda di autorizzazione all’immissione in commercio (AIC) per exagamglogene autotemcel (exa-cel) per il trattamento dei pazienti affetti da anemia falciforme (sickle cell disease, SCD) o da beta-talassemia dipendente dalle trasfusioni (transfusion-dependent beta thalassemia, TDT). La presentazione della domanda di autorizzazione all’immissione in ... (Continua)
|
20/01/2023 11:20:00 Il sistema consente di mantenere la glicemia nei parametri standard |
Pancreas artificiale utile anche per il diabete di tipo 2
Il pancreas artificiale può essere utile anche ai pazienti con diabete di tipo 2. La somministrazione di insulina automatizzata consente infatti ai pazienti di restare nell’intervallo glicemico target il doppio del tempo rispetto alla terapia normale. A dimostrarlo è uno studio pubblicato su Nature Medicine da un team della University of Cambridge guidato da Aideen Daly. Charlotte Boughton, coautrice dello studio, commenta: «Molte persone affette da diabete di tipo 2 lottano per gestire i ... (Continua)
|
05/01/2023 Nuovi dati ne confermano le potenzialità |
Mielofibrosi, momelotinib efficace
Il farmaco sperimentale momelotinib mostra efficacia nel trattamento dei pazienti affetti da mielofibrosi. Secondo i dati dello studio di fase III MOMENTUM, il farmaco offre risultati significativi per il punteggio totale dei sintomi (TSS), l'indipendenza trasfusionale (TI) e il tasso di risposta splenica (SRR). Inoltre, nuove analisi di MOMENTUM hanno evidenziato che la risposta TI con momelotinib alla 24esima settimana era associata alla sopravvivenza globale. I dati sono stati presentati al ... (Continua)
|
19/12/2022 10:34:00 È possibile risparmiare 2 anni misurando l’emoglobina glicata |
Diabete, uno screening regolare anticipa la diagnosi
Lo screening regolare con misurazione dell’emoglobina glicata (HbA1c) può consentire di diagnosticare con 2 anni di anticipo il diabete di tipo 2. Lo rivela uno studio pubblicato su Diabetologia da un team di scienziati dell’Università di Exeter guidato da Katherine Young. «Questo è il primo studio a utilizzare la biobanca del Regno Unito per determinare l'anticipo della diagnosi di diabete dovuto all'implementazione di un programma di screening specifico», spiega la ricercatrice britannica. ... (Continua)
|
14/12/2022 16:00:00 Le indicazioni dell’Istituto Superiore di Sanità |
Come gestire il Long Covid
Un numero significativo di persone colpite da Sars-CoV-2 sperimenta quella che viene definita sindrome da Long Covid, ovvero il protrarsi per settimane o anche mesi di vari sintomi nonostante la negativizzazione dal virus. L’Istituto Superiore di Sanità ha stilato delle nuove linee guida per la gestione della malattia basandosi sulle risposte a 7 domande specifiche:
1) Chi deve ricevere una valutazione per il Long-COVID e quando? 2) Chi deve valutare il paziente con sospette ... (Continua)
|
25/11/2022 12:30:00 Approvato dalla Fda sutimlimab-jome |
Nuovo farmaco per l’anemia emolitica autoimmune
La Commissione Europea (CE) ha concesso l'autorizzazione all'immissione in commercio di sutimlimab per il trattamento di pazienti adulti affetti da anemia emolitica da agglutinine fredde (CAD, Cold Agglutinin Disease), un'anemia emolitica autoimmune rara, grave e cronica, in cui il sistema immunitario attacca erroneamente i globuli rossi sani causandone la rottura (emolisi). Dietmar Berger, Chief Medical Officer di Sanofi, spiega: "Questo importante traguardo realizza concretamente la nostra ... (Continua)
|
09/11/2022 14:20:00 Un’alimentazione con pochi carboidrati fa la differenza |
La dieta giusta per il diabete
Uno studio apparso su Jama Network Open dimostra che una dieta a basso contenuto di carboidrati ha effetti positivi sulle persone diabetiche non in trattamento e su quelle in prediabete, contribuendo a ridurre i livelli glicemici. «Il messaggio chiave è che una dieta a basso contenuto di carboidrati, se mantenuta nel tempo, potrebbe essere un approccio utile per prevenire e curare il diabete di tipo 2, anche se saranno necessarie ulteriori conferme», spiega Kirsten Dorans della Tulane ... (Continua)
|
08/11/2022 16:55:00 Una nuova terapia riduce la necessità delle trasfusioni |
Mielodisplasia, l’importanza di una terapia personalizzata
Le mielodisplasie colpiscono circa 3.000 italiani ogni anno, con un’età media di 75 anni. In quasi la metà dei casi, i pazienti con sindromi mielodisplastiche che presentano sideroblasti ad anello, trattati con la nuova terapia luspatercept, sono liberi dalle trasfusioni di sangue per almeno 8 settimane. Si tratta di un grande vantaggio in termini di qualità della vita e nel quadro di una riduzione del danno d’organo associato all’accumulo di ferro introdotto con le trasfusioni. I sintomi ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|