ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 61 a 70 DI 100

23/03/2022 17:10:00 Ricercatori italiani scoprono nuovo valido marcatore

Una molecola svela il diabete
Esiste una “terra di mezzo” tra l’essere in salute e la patologia diabetica conclamata, in cui la glicemia inizia ad alzarsi ma si sta ancora apparentemente bene. Apparentemente, perché questa condizione, nota come prediabete o intolleranza glucidica, in realtà può già iniziare a essere dannosa per l’organismo.
Oggi, per la prima volta, uno studio ne descrive i meccanismi molecolari sottostanti e identifica un nuovo marcatore (il micro-RNA miR-21) che, ... (Continua)

16/03/2022 09:50:00 I livelli di emoglobina materna non risentono del ritardo

Cesareo, sicuro il clampaggio ritardato del cordone
Attendere 60 secondi dopo la nascita per tagliare il cordone ombelicale potrebbe essere decisivo nell’ottica di riduzione del rischio di morte o disabilità grave. Lo dimostra un nuovo studio pubblicato su The Lancet Child and Adolescent Health e coordinato dal NHMRC Clinical Trials Center dell'Università di Sydney in collaborazione con l'IMPACT Clinical Trials Network della Perinatal Society of Australia and New Zealand e l'Australian and New Zealand Neonatal Network.
I ricercatori hanno ... (Continua)

19/01/2022 17:00:00 Trattamento mirato per la prevenzione delle crisi vaso-occlusive ricorrenti

Nuova terapia per l’anemia falciforme
Novartis ha annunciato oggi che l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità Adakveo® (crizanlizumab) per la prevenzione delle crisi vaso-occlusive (vaso occlusive crises - VOC) ricorrenti nei pazienti con malattia a cellule falciformi di età uguale e superiore a sedici anni che abbiano presentato almeno due VOC nel corso dei dodici mesi precedenti. Crizanlizumab – al quale AIFA ha riconosciuto il requisito dell’innovatività condizionata – può essere somministrato come ... (Continua)

30/11/2021 15:00:00 Importanti non solo per Covid-19 ma per molte altre malattie

Diabete e vaccini, binomio vincente
Le malattie infettive sono un importante tallone d’Achille per le persone con diabete; non solo sono più suscettibili, ma sviluppano spesso forme di infezione più gravi e, nel caso di quelle batteriche (polmoniti, infezioni delle vie urinarie, ecc), spesso sono gravate anche da resistenza alla terapia antibiotica. Per questo i vaccini, che siano anti-Covid-19 o anti-influenzali, rappresentano per i diabetici una strategia di prevenzione particolarmente raccomandata.
“Il paziente con diabete ... (Continua)

16/11/2021 10:10:00 Diagnosi precoce grazie con un nuovo test rapido del sangue occulto

Nuovo test per il cancro del colon
Il cancro colorettale è uno dei tumori più comuni. Il numero di nuovi casi nel solo in Italia è di circa 43.700 all’anno; in tutto il mondo, circa 1,4 milioni di persone sono attualmente colpite dal cancro colorettale. Se individuato in una fase precoce, le possibilità di guarigione superano il 90%.
Una diagnosi precoce è quindi uno dei fattori più importanti per una buona prognosi. I test rapidi per il sangue occulto (invisibile) nei campioni di feci sono un aiuto semplice e affidabile per ... (Continua)

12/11/2021 11:00:00 Mantenere l’emoglobina glicata sotto controllo riduce il rischio

Controllare il diabete per evitare l’ictus
I pazienti diabetici hanno un rischio maggiore di ictus cerebrale rispetto alla media, circa 3 volte più alto. Se poi il paziente è stato già colpito da ictus, allora il pericolo di una nuova crisi è ancora più alto.
Uno studio pubblicato su Neurology, tuttavia, afferma che mantenere i livelli di emoglobina glicata sotto controllo – fra il 6,8 e il 7 per cento – consente anche di abbattere il rischio di ictus o di altri problemi vascolari.
L’emoglobina glicata è la quota di emoglobina nel ... (Continua)

04/11/2021 16:45:00 Una piccola percentuale di pazienti riesce a farlo senza assumere farmaci

Diabete, remissione possibile anche perdendo peso
Dimenticare il diabete grazie a una semplice dieta. È quanto accade a circa il 5 per cento delle persone che ricevono una diagnosi di diabete di tipo 2, secondo i dati di uno studio delle Università di Edimburgo e Glasgow pubblicato su Plos Medicine.
"All'inizio degli anni Novanta - spiegano i ricercatori - è stata dimostrata la possibilità di remissione nelle persone con diabete di tipo 2 dopo un intervento di chirurgia bariatrica. Due recenti studi hanno inoltre dimostrato che è possibile ... (Continua)

05/10/2021 16:30:00 I dati di Real World confermano sicurezza ed efficacia dei nuovi farmaci

Diabete, efficaci le insuline di seconda generazione
Nel trattamento del diabete di tipo 2, le insuline basali di seconda generazione migliorano il controllo della glicemia con un basso rischio di ipoglicemie e di eventi avversi gravi anche nel Real World e non solo negli studi registrativi. È un dato molto importante perché nella vita reale i pazienti non sono selezionati e si rivelano spesso complessi, in quanto affetti da più patologie, concomitanti. A dimostrarlo è lo studio retrospettivo multicentrico di non inferiorità RESTORE-2, che per la ... (Continua)

16/07/2021 Nuova tecnica di indagine per monitorare i danni del disturbo

La luce scopre gli effetti sul cervello del glaucoma
Sviluppata una tecnica di indagine per il monitoraggio della risposta emodinamica cerebrale alle stimolazioni visive in pazienti affetti da glaucoma oculare. I risultati del lavoro sono stati appena pubblicati sulla prestigiosa Scientific Reports. Un importante passo in avanti verso la comprensione dell’origine (neurologica o oftalmologica) e dello sviluppo del glaucoma.
La sperimentazione clinica, autorizzata dal Ministero della Salute e dal Comitato Etico dell’Ospedale Sacco, è stata ... (Continua)

28/06/2021 16:30:00 Individua i pazienti maggiormente a rischio dopo l’intervento

Tavr, nuovo algoritmo per il rischio di emorragia
A seguito della sostituzione transcatetere della valvola aortica (Tavr), alcuni pazienti rischiano l’insorgenza di emorragie. Un team di ricercatori guidato da Eliano Pio Navarese dell’Università Nicolaus Copernicus ha ideato un nuovo algoritmo per individuare i pazienti maggiormente a rischio, PREDICT-TAVR.
«Il tasso di complicanze emorragiche è tra il 3 e l'11% entro il primo anno dall'intervento, con la maggior parte degli episodi che si verifica precocemente», spiegano gli autori ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale