|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 81 a 90 DI 100
|
25/01/2019 Studio italiano dimostra efficacia e sicurezza del nuovo approccio |
Beta talassemia, l’efficacia della terapia genica
La terapia genica, soprattutto se somministrata in giovane età, potrebbe costituire una strategia di cura efficace per la beta talassemia, una malattia genetica molto diffusa nell’area mediterranea e che conta oltre 7000 pazienti solo in Italia. È questo il risultato del primo trial clinico di terapia genica per la beta talassemia realizzato sia in pazienti adulti che pediatrici, frutto di oltre dieci anni di lavoro del gruppo di ricerca di Giuliana Ferrari, docente dell’Università ... (Continua)
|
21/01/2019 Fondamentale il controllo per proteggere il bambino |
Malaria congenita, lo screening riduce i rischi
Lo screening per la malaria congenita su donne incinte e su neonati a rischio può rendere più efficaci i trattamenti. La malaria congenita è una forma rara di malaria che si trasmette dalla madre al bambino in gravidanza o durante il parto. A rivelare che i protocolli di screening costituiscono una valida arma per la riduzione della mortalità e della morbilità associate a questa patologia, è uno studio realizzato dall'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, in collaborazione con l'Istituto ... (Continua)
|
06/11/2018 16:40:00 Valutazione accelerata per il farmaco antileucemico |
Leucemia mieloide acuta, quizartinib efficace
L’Agenzia europea dei medicinali (EMA) ha validato la domanda di autorizzazione all’immissione in commercio del quizartinib. Il nuovo agente è indicato in monoterapia per il trattamento degli adulti con leucemia mieloide acuta (LMA) FLT3-ITD positiva, una forma estremamente aggressiva di LMA che si associa ad una prognosi sfavorevole e per cui attualmente non esistono terapie specifiche. Ad annunciare l’autorizzazione con valutazione accelerata è l’azienda farmaceutica Daiichi Sankyo, che ha ... (Continua)
|
11/07/2018 11:30:00 Effetto positivo per i pazienti con glicemia discordante |
Diabete, Suliqua controlla la glicemia
Il farmaco Suliqua si rivela efficace per il controllo della glicemia nei pazienti affetti da diabete di tipo 2. Una nuova analisi dello studio di fase 3 Lixilan-L presentata nel corso del 78° congresso dell'American Diabetes Association (ADA) a Orlando dimostra infatti che Suliqua (insulina glargine 100 U/mL e lixisenatide) riduce la percentuale di pazienti affetti da diabete di tipo 2 con glicemia "discordante", vale a dire con livelli di glucosio nel sangue a lungo termine (HbA1c) sopra ... (Continua)
|
03/07/2018 11:20:00 Globuli rossi come microlenti, nuove opportunità per la diagnosi |
Anemie, nuovo metodo per lo studio dei globuli rossi
Uno studio italiano propone un nuovo metodo diagnostico per le anemie. La ricerca dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti del Consiglio nazionale delle ricerche di Pozzuoli (Cnr-Isasi) in collaborazione con il Centro di ricerca e biotecnologie avanzate Ceinge offre una nuova metodologia per l’identificazione e la caratterizzazione di globuli rossi malati, aventi una morfologia simile a quelli sani. La tecnica, basata su parametri ottici dei globuli rossi, apre a nuovi ... (Continua)
|
25/06/2018 Riduzione significativa dei livelli di emoglobina glicata e di ipoglicemie |
Diabete, degludec conferma i vantaggi anche nella vita reale
Nuovi risultati sull’insulina degludec evidenziano la sua efficacia anche in condizioni di vita reale. I dati dello studio CONFIRM sono stati presentati al 78esimo congresso ADA (American Diabetes Association) di Orlando e rappresentano una comparativa con l’insulina glargine. Questo studio di efficacia comparativa, retrospettivo e non interventistico, che ha coinvolto più di 4.000 adulti con diabete tipo 2 che assumevano l'insulina basale per la prima volta, ha dimostrato che dopo sei ... (Continua)
|
30/05/2018 15:45:00 Elipse per perdere peso in maniera facile |
Un palloncino contro l’obesità
Per la perdita di peso, è disponibile anche in Italia Elipse, primo e unico palloncino gastrico al mondo per il cui posizionamento e rimozione non è necessario ricorrere all’anestesia né a procedure endoscopiche. Disponibile esclusivamente presso i Centri di Riferimento per la gestione dell’obesità, il palloncino si ingerisce come una pillola in una seduta della durata di circa 20 minuti, e viene espulso naturalmente tramite le feci dopo circa 16 settimane. Una soluzione per tutti i ... (Continua)
|
08/05/2018 11:49:00 Regime dietetico adeguato riduce il bisogno di insulina |
Pochi carboidrati per contrastare il diabete di tipo 1
È necessaria meno insulina nei pazienti affetti da diabete di tipo 1 che aderiscono a un regime alimentare basato su uno scarso apporto di carboidrati. Lo dimostra uno studio del Boston Children’s Hospital pubblicato su Pediatrics. Il campione oggetto di analisi ha seguito una dieta a bassissimo introito di carboidrati. I soggetti hanno consumato in media 36 grammi di carboidrati al giorno, ovvero circa il 5% delle calorie totali, mentre le linee guida internazionali suggeriscono alle ... (Continua)
|
16/04/2018 10:10:00 Qualità della vita superiore grazie allo strumento |
Diabete, fondamentale il monitoraggio continuo
Monitorare il livello di glucosio in forma continuativa aumenta la qualità della vita delle persone diabetiche. A confermarlo è uno studio apparso su Diabetes Care e firmato da scienziati dell’Università di Chicago. I ricercatori hanno analizzato i dati di 158 pazienti, la metà dei quali, per 6 mesi, si è sottoposta a monitoraggio continuo, mentre l’altra metà faceva utilizzo delle tradizionali “strisce” per la misurazione in determinati momenti della giornata. I pazienti del primo gruppo ... (Continua)
|
26/03/2018 A volte il corpo ci lancia un Sos da cogliere |
I segnali d’allarme per il cuore
Un’alimentazione equilibrata, uno stile di vita corretto, l’esercizio fisico e visite mediche regolari. Tutto ciò contribuisce a ridurre al minimo i rischi per il nostro cuore. Tuttavia, a volte è il corpo stesso a lanciare un Sos da cogliere e interpretare nella maniera corretta. Ecco alcuni segnali che potrebbero far pensare a un problema cardiaco:
1) Piega diagonale nel lobo dell'orecchio. È noto anche come “Segno di Frank”, da Sanders Frank, il medico americano che per primo lo ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|