|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 91 a 100 DI 100
|
14/02/2018 11:55:27 Combinazione fra insulina degludec e liraglutide |
Diabete, il “matrimonio” che semplifica la vita
Più della metà delle persone con diabete tipo 2 in cura con insulina non ha un buon controllo della malattia. “Ciò accade perché il diabete, per sua natura, è una malattia progressiva e impone che nel tempo la terapia venga opportunamente intensificata associando ai farmaci orali dosi adeguate di insulina, quando necessario per mantenere un buon compenso metabolico, fondamentale per prevenire o rallentare le complicanze a lungo termine, come quelle micro e macrovascolari”, chiarisce Simona ... (Continua)
|
22/01/2018 14:20:00 Controllo sufficiente per chi ha una glicemia stabile |
Diabete, HbA1c va misurata una volta all’anno
Non serve misurare tante volte i livelli di emoglobina glicata (HbA1c). Secondo un nuovo studio apparso su Diabetes Research and Clinical Practice, infatti, basta una sola misurazione ogni anno, almeno nei soggetti che mostrano una glicemia stabile. Sachiko Ohde, ricercatore della Graduate School of Public Health St. Luke's International University di Tokyo, commenta: «Secondo i nostri dati le attuali linee guida, che suggeriscono invece una cadenza semestrale, potrebbero contribuire a un ... (Continua)
|
02/01/2018 Ipertrofiche e cheolidi, come eliminare i segni della pelle |
Le cicatrici si possono curare con il laser
Accettare le imperfezioni del corpo o intervenire per limitare il difetto? Esistono diverse scuole di pensiero a riguardo, ma quando si tratta di cicatrici il discorso cambia totalmente. Queste formazioni sono la conseguenza di un trauma che nasce da una ferita accidentale, da un’operazione chirurgica, in alcuni casi anche da un banale processo infiammatorio. Per capire se possiamo trattare con successo una cicatrice è necessario uno studio non invasivo della sua struttura, e anche la ... (Continua)
|
20/09/2017 Colpire l’origine della malattia è la nuova era nei trattamenti |
Adrenoleucodistrofia e beta-talassemia
Analizzare l'impatto che queste due patologie hanno sulla vita dei pazienti, concentrandosi sull'importanza degli screening neonatali per la diagnosi precoce della malattia, valutando il potenziale effetto positivo con un approccio innovativo basato sulla terapia genica, considerato in grado di trasformare la storia naturale della malattia. Questo l’obiettivo del Convegno “Le nuove frontiere della terapia genica”, organizzato da MA Provider e realizzato grazie al contributo non condizionato ... (Continua)
|
13/09/2017 12:30:00 Sotagliflozin promette una rivoluzione nelle terapie del diabete di tipo 1 |
La nuova pillola contro il diabete
Una pillola sugar-killer che si candida a divenire un nuovo e promettente farmaco anti-diabete. È l’Università Campus Bio-Medico di Roma l’unico ateneo italiano coinvolto nella sperimentazione di fase 3 del Sotagliflozin, la compressa assumibile per via orale che sarà probabilmente disponibile in commercio entro un anno e rappresenta una potenziale rivoluzione nel campo della cura del diabete di tipo 1. La sperimentazione ha interessato 133 centri dislocati in 19 Paesi del mondo e i ... (Continua)
|
26/06/2017 Gli effetti positivi degli antiossidanti contenuti nel vegetale |
I germogli di broccoli proteggono da diabete e cancro
I germogli di broccoli avrebbero l’effetto di ridurre i livelli di zucchero nel sangue. Lo dice uno studio apparso su Science Translational Medicine e firmato da scienziati del Lund University Diabetes Centre coordinati dal prof. Anders Rosengren. A fornire l’effetto positivo antidiabete sarebbe il sulforato, un antiossidante in grado di abbassare in maniera significativa i livelli di zucchero nel sangue. Gli scienziati hanno analizzato 3800 composti utilizzati nei medicinali per i ... (Continua)
|
13/06/2017 14:20:00 Sperimentazione analizza l'efficacia del Sistema Revita |
Diabete, la terapia del calore
Il calore potrebbe rivelarsi uno strano ma valido alleato nella lotta al diabete. I ricercatori stanno infatti studiando una nuova promettente cura che “ringiovanisce il duodeno”, organo considerato nevralgico nello sviluppo di questa grave malattia metabolica sempre più diffusa. In corso al Policlinico A. Gemelli di Roma e all’Humanitas Research Hospital di Milano l’arruolamento di pazienti per questa sperimentazione clinica multicentrica randomizzata di fase II denominata REVITA 2, che ... (Continua)
|
04/05/2017 Studio ne conferma l'efficacia |
Entresto, un nuovo farmaco per il cuore
È stata ufficializzata la notizia attesa da tempo da molti pazienti affetti da insufficienza cardiaca. C’è la rimborsabilità in Italia a carico del sistema sanitario del nuovo farmaco - sacubitril/valsartan (ENTRESTO) - che modifica la strategia clinica contro lo scompenso cardiaco «per il trattamento dell'insufficienza cardiaca sintomatica cronica con ridotta frazione di eiezione». I risultati validati dallo studio PARADIGM-HF su 8.400 pazienti affetti da scompenso cardiaco in tutto il ... (Continua)
|
26/04/2017 14:30:00 Diagnosi meno costosa, più veloce e sicura |
L’impronta della malaria
Ogni anno decine di migliaia di persone muoiono a causa della malaria, una delle malattie più mortali dei nostro tempo, nonché una delle più difficili da rilevare. Solo il 10% delle persone infette sono accuratamente diagnosticate. Questo stato di cose potrebbe presto cambiare grazie al primo test automatizzato e computerizzato per rilevare la malaria, sviluppato dall'ematologo olandese Jan van den Boogaart e dal biochimico austriaco Oliver Hayden alla Siemens Healthineers. Unendo ... (Continua)
|
05/04/2017 14:56:00 Le istruzioni per l’uso dei diabetologi e dei geriatri italiani |
Come gestire il diabete nell’anziano
La prevalenza del diabete tipo 2 aumenta con l’aumentare dell’età. 1 persona su 5 oltre i 75 anni è affetta da questa condizione. E visto che nei 65enni con diabete l’aspettativa di vita può essere di oltre 15 anni, è bene essere rigorosi nella gestione di questa condizione, per evitare di incorrere nelle sue temibili complicanze. Sbagliato, insomma, accontentarsi o rassegnarsi solo perché si è avanti con gli anni. Ma la gestione del diabete tipo 2 nell’anziano deve seguire regole ad hoc. ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|