|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
12/08/2025 09:47:06 Garantire il benessere dei neonati durante il periodo più caldo |
Un decalogo per l’allattamento in estate
Durante i mesi estivi, l’allattamento materno può risultare particolarmente funzionale alle esigenze delle madri e dei lattanti. Il latte materno presenta infatti caratteristiche di grande praticità e adattabilità, che lo rendono vantaggioso anche nei periodi caldi. “Il latte materno è sempre alla temperatura giusta, non richiede bollitura, sterilizzazione né preparazioni complesse, ed è immediatamente disponibile in ogni contesto, offrendo anche un momento di conforto fisico ed emotivo. ... (Continua)
|
12/06/2025 14:35:07 La pipì a letto colpisce 1 bambino su 10 in età scolare |
Enuresi, falsi miti e consigli utili
Problema diffuso ma spesso sottovalutato e considerato al limite un disturbo di passaggio. L’enuresi invece - ovvero fare la pipì a letto durante la notte – può compromettere seriamente il benessere psicologico e sociale del bambino se non affrontata in maniera decisa. "È tempo di superare l’atteggiamento attendista", afferma il prof. Pietro Ferrara, vicepresidente della SIP e Responsabile del Centro per la cura del bambino con enuresi e altri disordini minzionali al Campus Universitario ... (Continua)
|
05/06/2025 09:30:33 Guida per genitori alle prese con le vacanze estive dei figli |
Cosa fare quando la scuola finisce
Finisce la scuola, ma per molti adulti non è affatto una vacanza. Anzi. Per i genitori, soprattutto madri, è l’inizio di una corsa contro il tempo per “sistemare” i figli, incastrare i turni, trovare soluzioni che non lascino indietro il lavoro né la stanchezza. Un’indagine conferma che il 60% dei genitori tra i 35 e i 49 anni con figli in età scolare riporta livelli elevati di stress e fatica mentale nella vita quotidiana, legati alla difficoltà di conciliare i carichi familiari con quelli ... (Continua)
|
15/05/2025 12:45:00 L’influenza di ansia e depressione materne sul feto |
Disturbi mentali nel periodo perinatale
Sviluppare programmi efficaci di prevenzione, screening, diagnosi precoce e trattamento dei disturbi mentali in epoca perinatale, istituire un servizio dedicato che preveda, nei casi più gravi, spazi protetti per il ricovero congiunto di madre e bambino, ma anche ridurre la sofferenza familiare e promuovere la consapevolezza rispetto ai bisogni socio-sanitari legati alla salute mentale in un periodo delicato della vita: questi gli obiettivi del progetto MADE IN FAMILY. Il progetto, ... (Continua)
|
22/04/2025 10:30:00 Alterazioni neurofisiologiche legate a iperprotezione dei genitori |
L’ipercontrollo minaccia la salute mentale del bambino
Un significativo passo avanti nella comprensione dell’impatto della genitorialità disfunzionale sullo sviluppo neuropsicologico e sulla regolazione emotiva. È quello che rappresentano due recenti studi pubblicati da due prestigiose riviste internazionali, Child Abuse & Neglect e Journal of Affective Disorders, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino e l’Università Europea di Roma. I lavori svelano come un atteggiamento iperprotettivo e ... (Continua)
|
10/04/2025 17:43:00 Si rafforza il legame affettivo con la mamma |
Gravidanza, l’importanza della lettura prenatale
La stimolazione uditiva durante la gravidanza riveste un ruolo cruciale nello sviluppo del bambino. Attività semplici, come la lettura prenatale, possono infatti avere un impatto significativo. Leggere ad alta voce espone il bambino a suoni che stimolano il suo sviluppo cognitivo e linguistico, facendo della voce materna un elemento familiare già dai primi mesi di vita. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Infant Behavior and Development, i bambini sono in grado di riconoscere la ... (Continua)
|
10/04/2025 Miglioramenti significativi nelle funzioni motorie |
La danza per il Parkinson
Danzare fa bene a chi è affetto da Parkinson. Lo ha rivelato un lavoro pubblicato su Brain Science dagli specialisti del dipartimento di neuroriabilitazione di Villa Margherita KOS, centro di riferimento nazionale per la riabilitazione neurologica. Lo studio, nato nell’ambito del programma di danza artistica multisensoriale Dance Well, evidenzia miglioramenti significativi nelle funzioni motorie dei pazienti rispetto alla fisioterapia convenzionale. Lo studio pilota ha valutato ... (Continua)
|
27/02/2025 Cause e conseguenze dell'aniridia |
Cosa accade quando non si ha l'iride?
L'aniridia è una condizione oculare rara, solitamente congenita, caratterizzata dall'assenza parziale o totale dell'iride. Secondo gli esperti di Clinica Baviera, quando una persona non ha l'iride l'occhio perde una delle sue principali strutture funzionali e protettive. L’iride, infatti, non solo dà colore all'occhio, regola anche la quantità di luce che entra nel bulbo oculare. Nella maggior parte dei casi, pur essendo l’aniridia caratterizzata dall'assenza dell’iride, ne è presente un ... (Continua)
|
06/02/2025 12:00:00 Al via la seconda fase di Music and Motherhood |
Il canto contro la depressione post-parto
È possibile sostenere il benessere emotivo delle neomamme, contrastando la depressione post partum (DPP), con il canto di gruppo: lo ha dimostrato lo studio “Music and Motherhood”, promosso e coordinato dall’Ufficio Regionale per l'Europa dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS Europa) e coordinato in Italia dall’Iss, di cui è appena partita la seconda edizione, che si propone di allargare ulteriormente l’esperienza. Secondo i risultati raccolti nella prima fase, pubblicati sulla ... (Continua)
|
30/01/2025 16:10:00 Noia, ansia e depressione le conseguenze di un utilizzo prolungato |
Tik Tok minaccia la salute mentale
Lo scrolling compulsivo di brevi video sulla famosa piattaforma cinese Tik Tok ha l’effetto di mettere a rischio la salute mentale dei più giovani. A dirlo è uno studio dell’Universitat Oberta de Catalunya e dell’Università Pompeu Fabra pubblicato su Nature. A rendere peculiare la piattaforma è il suo utilizzo prettamente passivo. L’interazione fra gli utenti è ridotta ai minimi termini e la fruizione si limita alla visione continua dei video, aspetti che ne rendono interessante l’analisi ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|