ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

24/10/2023 10:50:00 Durvalumab e olaparib riducono il rischio di progressione

Una combinazione per il tumore dell’endometrio
I risultati positivi dell’analisi primaria dello studio di Fase III DUO-E mostrano che durvalumab più chemioterapia a base di platino, seguiti da durvalumab in monoterapia o durvalumab più olaparib, hanno dimostrato un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante della sopravvivenza libera da progressione (PFS) rispetto alla sola chemioterapia nella popolazione globale dello studio di pazienti con nuova diagnosi di tumore dell’endometrio avanzato o ricorrente.
I ... (Continua)

12/09/2023 11:30:00 Concentrazioni più alte del metallo nelle donne malate

Endometriosi, l’esposizione al cadmio aumenta il rischio
Le donne affette da endometriosi mostrano concentrazioni più elevate di cadmio nelle urine rispetto alle donne sane. A dirlo è uno studio pubblicato su Human Reproduction da un team della Michigan State University diretto da Kristen Upson, che spiega: «Nonostante l'impatto negativo dell'endometriosi sulla qualità della vita, questa patologia è stata poco studiata. Osservando i fattori di rischio ambientale come il cadmio metallico, ci stiamo avvicinando alla comprensione dei fattori di rischio ... (Continua)

01/09/2023 10:25:00 Trovato un nesso anche per i tumori del colon-retto e della prostata

Lo smog aumenta il rischio di cancro non solo ai polmoni
L’esposizione cronica agli inquinanti atmosferici, come il particolato fine (PM2.5) e il biossido di azoto (NO2) può aumentare il rischio di cancro non polmonare negli anziani. Lo ha scoperto uno studio della Harvard TH Chan School of Public Health, condotto su milioni di beneficiari di Medicare negli Stati Uniti. i ricercatori hanno scoperto che l’esposizione al PM25 e NO2 per un periodo di 10 anni ha aumentato il rischio di sviluppare tumori del colon-retto e della prostata. Inoltre, i ... (Continua)

31/07/2023 14:50:00 Sole, cibi freschi e attività fisica migliorano la salute riproduttiva

L'estate fa bene alla fertilità
L’estate fa bene alla fertilità. Nella donna come nell’uomo, la stagione calda favorisce il concepimento, sia naturalmente sia per chi decide di intraprendere il percorso della Procreazione medicalmente assistita (PMA). «Sono molti e diversi tra loro i fattori positivi che l’estate dà alla fertilità: stare maggiormente all’aria aperta, avere a disposizione più facilmente cibi freschi e di stagione, la maggior durata delle ore di luce durante la giornata e il relax delle vacanze sono tutti ... (Continua)

11/07/2023 11:10:00 Allergie e intolleranze possono compromettere la gravidanza

Un’alimentazione sana preserva la fertilità
Alimentazione e gravidanza, un binomio importante, soprattutto per le coppie che sono alla ricerca di un figlio. È infatti assodato che la fertilità si preserva anche a tavola: la tipologia, ma anche la qualità degli alimenti che finiscono nel piatto influiscono sulle possibilità arrivare a un concepimento, anche in casi di ricorso alla procreazione medicalmente assistita.
«Un’alimentazione sana è alla base di stili di vita sani. Non fumare, fare attività fisica, ridurre, se non addirittura ... (Continua)

30/06/2023 15:50:00 L’associazione mostra benefici in termini di sopravvivenza

Tumore del fegato, durvalumab più tremelimumab
I risultati aggiornati dello studio di Fase III HIMALAYA hanno mostrato che la combinazione di durvalumab di AstraZeneca associato a una singola dose di tremelimumab ha prodotto un beneficio di sopravvivenza globale (OS) clinicamente significativo e sostenuto a quattro anni nel trattamento dei pazienti con carcinoma epatocellulare (HCC) non resecabile non trattati con precedente terapia sistemica e non eleggibili a un trattamento locoregionale.
I risultati aggiornati dello studio HIMALAYA ... (Continua)

21/06/2023 17:00:00 I dati che riguardano i principali farmaci in sviluppo

Le novità sul tumore della mammella
Il tumore del seno è fra le neoplasie con il maggior numero di farmaci in via di sviluppo. Se ne è parlato all’ultimo congresso della Società americana di oncologia clinica (Asco) che si è tenuto a Chicago.
Lo studio di fase 3 Natalee ha mostrato i risultati positivi del farmaco ribociclib, che riduce del 25% il rischio di recidiva nel tumore della mammella in stadio precoce.
Ribociclib è il primo e unico inibitore di Cdk4/6 a dimostrare un beneficio consistente e clinicamente ... (Continua)

16/06/2023 09:36:36 Team giapponese ipotizza il ruolo di un batterio

Antibiotici per l’endometriosi?
La causa dell’endometriosi potrebbe essere infettiva, e più precisamente batterica. A proporre l’ipotesi è un team di ricercatori giapponesi della Nagoya University Graduate School of Medicine guidato dal prof. Yutaka Kondo.
Secondo gli scienziati asiatici, alla base dell’insorgenza dell’endometriosi o di un suo aggravamento ci sarebbero batteri della famiglia Fusobacterium. Di conseguenza, un trattamento antibiotico per l’eradicazione del batterio potrebbe sortire effetti positivi nel ... (Continua)

14/06/2023 10:21:00 Fenomeno di cui si parla poco ma che riguarda molte coppie

Anche l’infertilità secondaria è molto diffusa
Si parla di infertilità secondaria quando una coppia non riesce a concepire o a portare a termine una gravidanza dopo avere avuto un primo figlio. L’incidenza di questo tipo di infertilità è sovrapponibile a quella dell’infertilità primaria.
“L’incidenza dell’infertilità secondaria, che si manifesta quando una coppia sotto i 35 anni ha rapporti non protetti per 12 mesi senza riuscire a concepire o per 6 mesi se l’età è superiore o se la coppia non riesce a portare a termine la gravidanza, è ... (Continua)

12/06/2023 10:32:00 Grazie alla coltivazione di 30 tipi diversi della malattia

Nuove diagnosi e terapie per l’endometriosi
Un gruppo di ricercatori del Royal Hospital for Women di Sydney ha coltivato con successo 30 tessuti di differenti tipi di endometriosi finora noti, osservando i cambiamenti e confrontando il modo in cui rispondono ai trattamenti. Lo studio apre la strada a nuove ricerche su trattamenti efficaci e a diagnosi più mirate per la debilitante condizione. Gli studiosi, infatti, ora potranno testare farmaci e combinare i sintomi delle pazienti con specifiche proteine, come riferisce al Sydney Morning ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale