ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

06/03/2025 17:45:00 Potrebbe potenziare la risposta immunitaria

L’aspirina limita le metastasi
Grazie all’aspirina si potrebbero combattere le metastasi. Almeno questo è il risultato di uno studio pubblicato su Nature da un team dell’Università di Cambridge coordinato da Rahul Roychoudhuri.
Le metastasi sono responsabili del 90 per cento dei decessi legati al cancro. Il sistema immunitario lavora per contrastare la formazione delle metastasi, ma le cellule cancerose trovano spesso il modo di eludere la sorveglianza immunitaria.
In alcuni casi, i tumori producono trombossano A 2 ... (Continua)

28/02/2025 09:30:34 Segni di stress legati alle violenze anche nei discendenti

La violenza altera il Dna
I danni causati da un trauma subito sono evidenti anche nel Dna dei propri discendenti. Lo fa notare uno studio pubblicato su Scientific Reports da un team dell’Università della Florida che ha analizzato gli effetti a lungo termine del massacro avvenuto nella città siriana di Hama nel 1982 da parte dell’allora presidente Hafiz al-Asad per sedare un tentativo di rivolta.
I ricercatori americani sono riusciti a misurare l’impronta genetica delle violenze su nonne, madri e figli anche non ... (Continua)

24/02/2025 12:00:00 Studiato il ruolo della proteina TDP-43

La ricetta antistress per le proteine contro Alzheimer e Sla
Quando le proteine si stressano, perdono le proprie capacità e le cellule riducono le loro funzionalità. In questo caso facciamo riferimento alla proteina TDP-43, il cui accumulo in forma di aggregati è associato alla morte neuronale ed è un marcatore della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), dell’Alzheimer, della Demenza Frontotemporale (FTDL).
Il corpo, quando è sano, ha trovato un meccanismo di protezione, la sumoilazione, che previene l’aggregazione di TDP-43.
In uno studio da poco ... (Continua)

18/02/2025 11:45:00 Scoperto il loro legame da un team dell’Università di Padova

Diabete: il nesso fra dieta, microbiota e infiammazione
Il diabete di tipo 2 è una delle principali emergenze sanitarie globali, con oltre mezzo miliardo di persone affette in tutto il mondo e circa 4 milioni in Italia. L'obesità è uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo del diabete e di altre patologie metaboliche, come la steatosi epatica, una condizione caratterizzata dall'accumulo di grasso nel fegato che può evolvere in malattie più gravi come la cirrosi e il carcinoma del fegato.
Un team di ricercatori dell’Università di ... (Continua)

07/02/2025 09:06:38 Riduce le adiposità localizzate e il rilassamento cutaneo

Un cocktail di enzimi per la cellulite
Nella medicina estetica si fa sempre più spazio la terapia iniettabile a base di enzimi, una soluzione non invasiva che mira a trattare inestetismi comuni come cellulite, accumuli di grasso localizzati e lassità cutaneo. Questa metodica, ampiamente utilizzata all’estero, piace sempre di più anche da noi. Il motivo è semplice, spiega la dottoressa Patrizia Gilardino, chirurgo estetico di Milano: «In modo sicuro, con poche sedute e senza controindicazioni, è possibile combattere gli inestetismi ... (Continua)

26/11/2024 11:10:00 Sintomi, cause più comuni e principali trattamenti

Foro maculare: cos’è e come curarlo
Il foro maculare è una piccola rottura o lacerazione nella macula, la parte centrale della retina, responsabile della visione centrale dettagliata e fondamentale per attività come la lettura, la guida o il riconoscimento dei volti. Quando si forma un foro maculare, la visione centrale quindi ne risente e può diventare sfocata, rendendo difficile svolgere tutto ciò che richiede una visione accurata degli oggetti vicini a causa della mancanza di chiarezza. Inoltre, in sua presenza le linee rette ... (Continua)

26/11/2024 10:00:00 Punta all’inibizione di un enzima chiave

Uno spray nasale per l’Alzheimer
L’inibizione nel cervello dell’attività di un enzima (S-aciltransferasi o zDHHC7) con un farmaco somministrato tramite spray nasale può contrastare il declino cognitivo e il danno al cervello tipici dell’Alzheimer.
A studiarne la realizzazione è un team di ricercatori dell’Università Cattolica di Roma guidato dal prof. Claudio Grassi, Direttore del Dipartimento di Neuroscienze, e dal prof. Salvatore Fusco, Associato di Fisiologia.
Gli esperti hanno scoperto che nel cervello di persone ... (Continua)

06/11/2024 10:40:00 Il farmaco è efficace contro questa malattia rara

Nintedanib blocca la linfangioleiomiomatosi
Nintedanib, molecola autorizzata per il trattamento della fibrosi polmonare idiopatica, si dimostra una valida opzione terapeutica anche per la linfangioleiomiomatosi, patologia rara che colpisce principalmente le donne in età fertile e per la quale, a oggi, è disponibile un solo farmaco con diversi effetti collaterali. A fare la scoperta, da poco pubblicata su The Lancet Respiratory Medicine, un team di ricercatori italiani guidati da Sergio Harari, Direttore dell’Unità Operativa di ... (Continua)

04/11/2024 12:54:00 Sabotare la divisione cellulare per migliorare le terapie

Doppio colpo contro i tumori del sangue?
La divisione cellulare, detta in gergo mitosi, è una fase fondamentale del ciclo di vita di una cellula. In genere, quando non avviene come dovrebbe, la cellula attiva un processo di arresto della crescita se non di autodistruzione. Un gruppo di ricerca austriaco e italiano ha scoperto un meccanismo finora sconosciuto che innesca la morte delle cellule tumorali in due modi distinti.
Si tratta di un meccanismo che potrebbe contribuire a combattere i tumori del sangue, poiché molte terapie in ... (Continua)

31/10/2024 12:10:00 Studio su una nuova classe di farmaci

Una speranza per la Sindrome di Sanfilippo
“Immagina Alzheimer e demenza in un bambino. In breve, questa è la sindrome di Sanfilippo”. È così che l’associazione di pazienti Sanfilippo Fighters definisce una rara malattia metabolica, nota anche come mucopolisaccaridosi di tipo 3 (MPS 3). È una delle più gravi e devastanti tra le malattie da accumulo lisosomiale e al momento non esistono cure specifiche. Già intorno ai 3 anni i bambini colpiti dalla malattia perdono tutte le capacità acquisite e vanno incontro a convulsioni, disturbi del ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale