ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 91 a 100 DI 100

14/12/2018 16:20:00 La saliva materna svolge un ruolo protettivo

Succhiare il ciuccio del bambino per evitare allergie
La prospettiva non è delle più invitanti, ma tenete conto dei possibili effetti positivi. Uno studio di ricercatori dell’Henry Ford Health System di Detroit dimostra che la mamma che pulisce il ciuccio del neonati con la propria saliva sta proteggendo il figlio da possibili allergie future.
Lo studio è stato presentato nel corso dell’ultimo congresso dell’American College of Allergy, Asthma & Immunology che si è svolto a Seattle.
Gli scienziati hanno analizzato le abitudini di 128 mamme ... (Continua)

14/12/2018 15:10:00 Tasso inferiore di ricoveri per chi beve con moderazione

Un bicchiere di vino fa bene alla salute
Bere un bicchiere di vino al giorno sembra far bene alla salute. Lo dice uno studio del Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), in collaborazione con il Dipartimento di Nutrizione dell’Harvard T.H. Chan School of Public Health di Boston.
Stando alla ricerca, le persone che consumano alcol moderatamente, nel quadro generale di un’alimentazione che segua i principi mediterranei, hanno un rischio minore di essere ricoverate in ospedale rispetto a ... (Continua)

11/10/2018 P300 rappresenta un pericolo per i diabetici
Diabete, l’enzima killer dei vasi
Il diabete è una malattia che danneggia i vasi e accelera la formazione di placche aterosclerotiche, aumentando così il rischio di eventi cardiovascolari come infarto e ictus.
I meccanismi cellulari che controllano enzimi importanti per l’integrità della funzione vascolare non sono ancora del tutto noti. “Abbiamo quindi studiato cellule vascolari ottenute da un vaso del cordone ombelicale, mantenute in coltura con alte concentrazioni di glucosio – spiega la dottoressa Gloria Formoso ... (Continua)
28/09/2018 14:30:00 Alcuni farmaci sembrano frenare il decorso della distrofia
Duchenne, identificato un nuovo meccanismo
La distrofia muscolare di Duchenne è la più frequente patologia muscolare su base ereditaria. Ad esserne colpiti sono principalmente i bambini maschi.
L’esordio è precoce e, oltre ai muscoli scheletrici, sono colpiti molti altri organi come cuore, polmoni e cervello. Ancora oggi contro tale patologia non è disponibile una cura. Una nuova speranza arriva dai laboratori di ricerca dell’Istituto di chimica biomolecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Icb) di Pozzuoli guidati da ... (Continua)
12/07/2018 12:41:28 Il colore delle urine rivela spesso la patologia

Allergia al sole? Può trattarsi di porfiria
Un gruppo di patologie ereditarie, rare e poco conosciute, con una varietà di sintomi e segni che le rende particolarmente complicate da diagnosticare: sono le porfirie, malattie legate a un deficit di uno dei diversi enzimi nella catena metabolica dell'eme.
“Le porfirie cutanee - spiega l’esperta all’Osservatorio Malattie Rare - sono caratterizzate da manifestazioni croniche, in seguito all'esposizione alla luce solare o ultravioletta, che porta alla formazione di bolle ed escoriazioni ... (Continua)

12/06/2018 09:45:00 Le nuove scoperte su p53
Un gene può fermare il cancro
Del gene p53 genetisti e oncologi si occupano da tempo per via del suo coinvolgimento nei meccanismi di insorgenza del cancro. Ora una nuova ricerca, pubblicata su Nature Medicine da parte dei ricercatori dell'Istituto Walter ed Eliza Hall e dell'Università di Melbourne, svela nuovi dettagli sull’azione del gene.
Gli scienziati australiani hanno scoperto che p53 si avvale dell’opera di alcuni alleati nel suo lavoro di riparazione del Dna danneggiato. Uno di questi è MLH1, gene che ha ... (Continua)
16/03/2018 10:00:00 Non scade e non ha bisogno di essere tenuto in frigorifero
Influenza, arriva il vaccino orale
Una nuova generazione di vaccini antinfluenzali potrebbe presto fare il suo ingresso nel mercato. Una ricerca pubblicata sul Journal of Clinical Investigation da un team dell’Università di Cardiff mostra infatti gli esiti di una sperimentazione volta a ottenere un vaccino da assumere per via orale.
Oltre a questa caratteristica, il vaccino si mostra resistente alla temperatura ambiente e quindi non avrebbe bisogno di essere conservato in frigorifero. Inoltre, il vaccino non avrebbe una data ... (Continua)
22/02/2018 Il meccanismo di p53 mutata potrebbe diventare un target

Tumori testa-collo, un meccanismo li rende aggressivi
Nel mondo quasi una persona su due con un tumore presenta la mutazione del gene che produce la proteina p53. In moltissimi casi queste mutazioni trasformano p53 da “angelo buono”, soppressore dei tumori, in una delle proteine più aggressive della trasformazione maligna: in queste condizioni p53 non solo non svolge più le funzioni originarie, ma acquisisce proprietà oncogeniche che favoriscono il tumore.
Ricercatori dell’Istituto Regina Elena di Roma hanno individuato un importante meccanismo ... (Continua)

19/02/2018 11:34:00 Si potrà intervenire senza incisioni
Arriva il bisturi molecolare dal dentista
Bisturi addio per la gioia di chi si deve recare dal dentista. Una ricerca sta mettendo a punto una sorta di “bisturi molecolare”, in realtà un enzima che scioglie le fibre di collagene del solco gengivale in maniera selettiva e rende inutile l’incisione del bisturi tradizionale.
La nuova tecnologia potrà essere applicata nel riposizionamento dei denti. In tal modo, l’uso dell’apparecchio sarà molto ridotto: mentre allo stato attuale servono anche anni affinché i denti si posizionino nella ... (Continua)
05/01/2018 Danneggia il Dna e aumenta il rischio di tumore
L’alcol favorisce il cancro
Ora che avete brindato per l’inizio del nuovo anno sarà meglio che riponiate vini e liquori nel mobile bar. Bere in maniera regolare, infatti, non è una buona idea, almeno stando alle conclusioni di uno studio del Cambridge Biomedical Campus di Cambridge e del Wellcome Trust Sanger Institute di Hinxton.
Secondo gli scienziati britannici guidati da Ketan J. Patel, l’assunzione di bevande alcoliche avrebbe l’effetto di alterare irrimediabilmente il Dna delle cellule staminali che producono il ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale