|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 11 a 20 DI 100
|
26/11/2024 10:00:00 Punta all’inibizione di un enzima chiave |
Uno spray nasale per l’Alzheimer
L’inibizione nel cervello dell’attività di un enzima (S-aciltransferasi o zDHHC7) con un farmaco somministrato tramite spray nasale può contrastare il declino cognitivo e il danno al cervello tipici dell’Alzheimer. A studiarne la realizzazione è un team di ricercatori dell’Università Cattolica di Roma guidato dal prof. Claudio Grassi, Direttore del Dipartimento di Neuroscienze, e dal prof. Salvatore Fusco, Associato di Fisiologia. Gli esperti hanno scoperto che nel cervello di persone ... (Continua)
|
17/10/2024 17:35:00 Studio analizza l’influenza di alcuni difetti genetici |
Intestino irritabile e digestione dei carboidrati
La sindrome dell’intestino irritabile (IBS) è un disturbo digestivo che colpisce fino al dieci per cento della popolazione mondiale, caratterizzato da dolore addominale, gonfiore, diarrea o stitichezza. Nonostante la sua prevalenza, il trattamento dell’IBS rimane una sfida poiché i sintomi e le risposte agli interventi dietetici o farmacologici variano in modo significativo. I pazienti spesso collegano i loro sintomi al consumo di determinati alimenti, in particolare carboidrati, e la loro ... (Continua)
|
10/10/2024 09:28:21 I consigli del nutrizionista per le donne over 45 |
I cibi amici delle ossa
Non ci pensiamo spesso, ma ogni passo e ogni gesto dipendono da una struttura invisibile: le nostre ossa. Tuttavia, troppo spesso trascuriamo come mantenerle forti e sane, fino a quando non è troppo tardi. Prevenire la fragilità ossea è possibile con piccoli accorgimenti a tavola, soprattutto dopo i 45 anni, una fase cruciale per le donne, in cui il corpo richiede maggiore attenzione e cura. “Le ossa sono costituite principalmente da una rete di proteine come il collagene, a cui si legano ... (Continua)
|
23/09/2024 09:31:00 L’analisi dei lipidi predice l’insorgenza di complicazioni |
Nuovo esame del sangue per il diabete infantile
Il diabete infantile è fenomeno sempre più comune a causa della cattiva alimentazione ormai generalizzata fra i più piccoli. Uno studio pubblicato su Nature Medicine da un team di scienziati del King’s College di Londra ha messo a punto un nuovo esame del sangue basato sull’analisi dei lipidi che potrebbe predire l’insorgenza di complicazioni legate all’obesità nei bambini, prima fra tutte il diabete, ma anche altre malattie cardiovascolari ed epatiche. I lipidi presenti nel sangue sono ... (Continua)
|
10/09/2024 11:40:00 Studio svela il ruolo svolto dalla proteina DDX3X nella preservazione del genoma |
Il genoma come arma per combattere il tumore
Un gruppo dell'Istituto di genetica molecolare “Luigi Luca Cavalli-Sforza” del Consiglio nazionale delle ricerche di Pavia (Cnr-Igm) ha individuato il ruolo chiave svolto dalla proteina DDX3X nel preservare l’integrità del genoma cellulare. Il risultato è rilevante dal punto di vista oncologico perché in presenza di processi di trasformazione tumorale l’integrità del genoma è compromessa. La proteina DDX3X è, infatti, in grado di rimuovere i filamenti di RNA che, quando sono appaiati al DNA ... (Continua)
|
23/07/2024 16:10:00 Lorlatinib indicato per i tumori con mutazione del gene Alk |
Cura efficace per un tipo di cancro al polmone
C’è una speranza concreta di guarigione per i pazienti colpiti da cancro al polmone non a piccole cellule con mutazione del gene Alk. Il farmaco sperimentale lorlatinib, un inibitore della tirosin-chinasi, mostra una riduzione del rischio di progressione o di morte dell’81%, e il 60% dei pazienti sopravvive per 5 anni senza progressione della malattia. I risultati mostrano quindi una differenza nettissima con il farmaco di riferimento crizotinib, con il quale solo l’8% dei pazienti riesce a ... (Continua)
|
04/07/2024 09:41:24 Un suo deficit facilita l’evoluzione negativa della neoplasia |
Il ruolo della vitamina B6 nell’insorgenza del cancro
La carenza di vitamina B6 è correlata all’insorgenza di tumori maligni secondo una nuova ricerca dei Dipartimenti di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin e di Scienze Biochimiche Alessandro Rossi Fanelli della Sapienza e del Laboratorio di Neurobiologia Cellulare della Fondazione Santa Lucia di Roma. Lo studio, i cui risultati sono pubblicati sulla rivista Cell Death & Disease, ha chiarito i meccanismi alla base di questo legame effettuando per la prima volta esperimenti in vivo su ... (Continua)
|
27/06/2024 11:45:00 Coliche renali più probabili per i professionisti dello spazio |
I rischi per la salute dei reni degli astronauti
Viaggiare nello spazio è il sogno di tanti bambini, e i più fortunati e preparati fra di loro riescono a soddisfare questo desiderio una volta adulti. Ma a quale costo? Se lo è chiesto un recente studio pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori dello University College di Londra guidato da Keith Siew. La ricerca ha scelto di valutare cosa potrebbe succedere ai reni degli astronauti nel corso dei viaggi su Marte. Allo studio ha preso parte anche la dottoressa Viola ... (Continua)
|
16/05/2024 09:48:10 Dove sono, come cercarli e quanti ne servono ogni giorno |
Carboidrati amici o nemici?
Una scelta ricorrente a tavola: se sai che la sera mangerai carne, a pranzo è d’obbligo un primo piatto. O viceversa. Per sapere se si tratta di una decisione corretta, interviene Paolo Bianchini consulente nutrizionale e nutraceutico di Salò e autore del Metodo Bianchini, rispondendo ad alcune domande sul mondo dei carboidrati.
1. A che cosa servono i carboidrati? Bianchini: “I carboidrati fanno parte dei 3 macronutrienti fondamentali insieme a proteine e grassi. Con questi ... (Continua)
|
11/04/2024 15:10:00 I batteri di questa famiglia sono associati a una riduzione dei livelli |
Oscillibacter fondamentali per regolare il colesterolo
Una ricerca pubblicata su Cell mostra gli effetti positivi dei batteri appartenenti al genere Oscillibacter riguardo ai livelli di colesterolo. Lo studio, coordinato da Chenhao Li del Broad Institute del MIT di Boston, ha coinvolto 1.429 partecipanti dello studio di Framingham, svelando nei batteri la presenza di precisi meccanismi enzimatici in grado di metabolizzare il colesterolo. Nello specifico, è emersa la presenza di enzimi analoghi a IsmA e alla colesterolo-alfa-glucosiltransferasi ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|