|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 21 a 30 DI 100
|
05/04/2024 12:34:00 Per bloccare gli effetti tossici del farmaco |
Un vaccino per la xilazina
Non solo fentanyl. Secondo lo European drug report 2023: trends and developments pubblicato lo scorso febbraio dallo European monitoring centre for drugs and drug addiction (Emcdda) la vera minaccia per l’Europa sarebbero soprattutto i suoi derivati, come gli oppioidi benzimidazolici (noti anche come nitazeni, di cui abbiamo parlato sull’ultimo numero di AboutPharma) e il carfentanyl. Ma anche le miscele tra i nuovi oppioidi sintetici e le benzodiazepine o la xilazina, note rispettivamente come ... (Continua)
|
29/03/2024 Le raccomandazioni degli esperti |
Come mangiare a Pasqua senza compromettere la salute
Le festività pasquali sono alle porte e con loro anche i pasti consumati in compagnia di parenti e amici che a Pasqua e Pasquetta sono, di solito, abbondanti e costituiti, spesso, da pietanze elaborate e ricche di grassi. Pasteggiare in compagnia fa certamente bene all’umore ma attenzione a non esagerare. Mangiare bene e con gusto, assaporando i sapori della tradizione, non significa necessariamente mettere alla prova stomaco e intestino. Basta, infatti, qualche accortezza per godersi ... (Continua)
|
22/03/2024 10:10:00 Rischio di effetti gravi a causa dell’interazione farmacologica |
Covid, Paxlovid da evitare se si usano immunosoppressori
Chi sta assumendo una terapia immunosoppressiva dovrebbe evitare l’utilizzo dell’antivirale Paxlovid per la cura di Covid-19. Lo segnala una nota dell’Agenzia italiana del farmaco a causa di «interazioni farmacologiche potenzialmente gravi e fatali». L'Agenzia italiana del farmaco Aifa ha diffuso specifiche raccomandazioni, dopo le conclusioni del Comitato di sicurezza dell'Agenzia europea del farmaco Ema (Prac), comunicate dall'ente regolatorio Ue a febbraio. «La co-somministrazione di ... (Continua)
|
07/03/2024 15:45:00 Rimborsabile il nuovo medicinale selumetinib |
Un farmaco per la neurofibromatosi
Una nuova terapia per il trattamento dei neurofibromi plessiformi (PN) sintomatici e non operabili in pazienti pediatrici affetti da neurofibromatosi di tipo 1 (NF1) di età pari o superiore ai tre anni. AstraZeneca e Alexion-AstraZeneca Rare Disease annunciano che l'Agenzia italiana del farmaco ha dato il suo ok alla rimborsabilità di selumetinib, un inibitore delle proteine coinvolte nella crescita delle cellule tumorali causate proprio dalla neurofibromatosi. Quella contro cui si ... (Continua)
|
15/02/2024 12:00:00 Approvato l’utilizzo di omaveloxolone |
Prima terapia per l’atassia di Friedreich
È stato autorizzato l’utilizzo di omaveloxolone per il trattamento dell’Atassia di Friedreich (FA) negli adulti e negli adolescenti di età pari o superiore a 16 anni. Omaveloxolone è il primo trattamento approvato nell’Unione europea per questa rara malattia genetica, neurodegenerativa e progressiva. “Negli anni di pratica clinica ho potuto osservare l’impatto devastante che l’Atassia di Friedreich ha sulle persone che ne sono colpite e sulle loro famiglie”, ha affermato la dott.ssa Sylvia ... (Continua)
|
25/01/2024 17:45:00 Trovato il modo per sostituire le punture |
Nanovettori per un’assunzione orale di insulina
Potrebbe esserci una svolta nell’annosa questione dell’assunzione dell’insulina. Finora è stato impossibile trovare un metodo alternativo alle iniezioni per via delle peculiari caratteristiche di assorbimento dell’insulina, che presa per via orale viene degradata dai succhi acidi dello stomaco prima che giunga al fegato. Ora però uno studio pubblicato su Nature Nanotechnology da un team della UiT Norway's Arctic University rivela la possibilità di incapsulare l’insulina in nanovettori di ... (Continua)
|
23/01/2024 11:23:00 Minori probabilità di tumore della cavità orale e dell’esofago |
Ridurre l’alcol per allontanare il cancro
Ridurre o meglio ancora eliminare il consumo di alcol consente di abbattere il rischio di insorgenza di alcuni tipi di cancro, nello specifico quello della cavità orale e dell’esofago. A dirlo è una revisione realizzata da esperti dell’International Agency for Research on Cancer (IARC), che hanno pubblicato sul New England Journal of Medicine i dettagli della loro analisi. «Per altri siti in cui è noto che l’alcol provochi il cancro, abbiamo riscontrato prove inadeguate di riduzione del ... (Continua)
|
11/01/2024 10:35:00 Coinvolto il metabolismo del colesterolo |
Sla, alla ricerca di nuovi biomarcatori
Una nuova ricerca sulla Sla sta per partire grazie ai finanziamenti della Fondazione AriSLA. Il progetto di ricerca è affidato a Laura Calabresi, docente di Farmacologia del Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari dell’Università degli Studi di Milano, che studierà un nuovo approccio per la gravissima malattia neurodegenerativa che solo nel nostro paese coinvolge circa 6mila persone e che a oggi non ha una terapia efficace. Si tratta di uno dei tre “Pilot Grant” annuali ... (Continua)
|
07/12/2023 16:00:00 La presenza di stafilococco aureo è alla base del disagio |
Dermatite atopica, il prurito dipende da un batterio
Le malattie della pelle si caratterizzano spesso per la presenza di prurito. Uno studio pubblicato su Cell da ricercatori della Harvard Medical School dimostra che la ragione del prurito è da ricercarsi nella presenza di un batterio, lo stafilococco aureo. Gli scienziati hanno in pratica dimostrato un’inversione del rapporto di causa ed effetto, dal momento che finora si pensava che fossero i danni alla pelle indotti dal prurito a favorire la colonizzazione batterica. Per dimostrare il ... (Continua)
|
24/11/2023 12:30:00 Identificate alterazioni neurometaboliche fondamentali |
SMA, possibili nuove cure
Un network di ricercatori e clinici nel campo delle neuroscienze ha identificato gravi alterazioni biochimiche epatiche e neurometaboliche nella Atrofia Muscolare Spinale (SMA), una malattia genetica rara, che nella forma più grave provoca paralisi fino alla morte prematura dei bambini. I risultati dello studio, durato 4 anni e condotto su 33 pazienti pediatrici ed in modelli animali, sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Communication Biology (Nature Group). La ricerca è stata ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|