ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 41 a 50 DI 100

16/12/2022 Fattori di rischio e prevalenza dei sintomi fra i più piccoli

Il Long Covid nei bambini
I meccanismi legati al Long Covid negli adulti sono ormai stati ampiamente approfonditi, ma poco chiara rimane la natura del fenomeno fra i bambini. Un nuovo studio pubblicato su Nature Communications ha analizzato proprio questo aspetto coinvolgendo bambini e adolescenti fra 6 mesi e 17 anni, valutando i fattori di rischio e la prevalenza dei sintomi persistenti.
Allo scopo sono stati utilizzati i dati di uno studio prospettico ancora in corso – SEROCoV-KIDS – che valuta gli impatti sulla ... (Continua)

14/12/2022 17:20:00 In soggetti con difetti del sistema immunitario l’inulina ha effetti nocivi

Le fibre raffinate aumentano il rischio di cancro al fegato
Le diete ricche di fibre raffinate possono aumentare il rischio di cancro al fegato. Lo dice uno studio pubblicato su Gastroenterology da un team dell’Università di Toledo guidato da Matam Vijay-Kumar, docente del Dipartimento di fisiologia e farmacologia del College of Medicine and Life Sciences e autore dello studio pubblicato su Cell, che spiega: «L'ipotesi su cui lavoriamo de tempo è che molte malattie abbiano origine intestinale, e questo studio supporta quel concetto».
Lo studio ... (Continua)

28/11/2022 12:40:00 Scoperta fondamentale per la neurochirurgia di precisione

Una molecola illumina le cellule tumorali
La luce ha guidato gli esseri umani da quando hanno imparato a governare il fuoco per difendersi, per cacciare, per plasmare oggetti o per tracciare una nuova via. Ma se un tempo la luce illuminava il mondo che ci circonda oggi la biochimica ci consente di puntare i riflettori sull’infinitamente piccolo, per intervenire con maggiore efficacia su patologie che riguardano i nostri organi interni.
Nel contesto delle ricerche di nuove terapie per il trattamento dei gliomi, i ricercatori ... (Continua)

14/11/2022 17:40:00 Ambiente, lenti a contatto e ansiolitici tra i fattori di rischio

Occhio secco molto comune in gravidanza e menopausa
“Tra le cause più comuni dell’occhio secco (o dry-eye) ci sono l’invecchiamento e le variazioni ormonali. È per questo che le donne in gravidanza o in menopausa rappresentano il gruppo più numeroso tra i pazienti che soffrono di questa sindrome”.
A farlo sapere il dottor Luigi Marino, referente di AIMO per la Regione Lombardia, in occasione di un incontro sul tema che si è svolto nell’ambito del 13esimo Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Medici Oculisti, il primo organizzato ... (Continua)

20/10/2022 12:40:00 Si guarisce bene con diagnosi precoce e trattamento adeguato

Artrite settica, a rischio le ossa dei bambini
Anche le articolazioni dei bambini possono essere soggette a malattie infettive che, se non diagnosticate per tempo e curate in modo appropriato, possono comportare complicanze importanti ed esiti invalidanti. È il caso dell'artrite settica, un'infezione batterica articolare che nell'80% dei casi si manifesta per diffusione ematogena di batteri a partenza da altre sedi, a volte anche silenti. Si tratta di un'infezione abbastanza rara (5 casi ogni 100mila abitanti in età pediatrica) e per questo ... (Continua)

11/10/2022 16:40:00 Alla base ragioni legate agli enzimi

L’Alzheimer preferisce le donne
C’è un enzima alla base del maggior tasso di incidenza del morbo di Alzheimer fra le donne. David King, coordinatore di una ricerca della Case Western Reserve University pubblicata su Cell, spiega: "L'eccessiva attività dell'enzima USP11 nelle femmine determina la loro maggiore suscettibilità alla proteina tau nella malattia di Alzheimer”.
Gli scienziati hanno notato nelle donne una maggiore espressione di un enzima legato al Cromosoma X chiamato peptidasi 11 specifica dell'ubiquitina ... (Continua)

07/10/2022 11:45:00 Sviluppato un editor genetico per correggere la mutazione

Nanoparticelle per curare la fibrosi cistica
Uno studio dell’Università di Yale ha messo a punto un editor genetico in grado di correggere la mutazione del gene Cftr responsabile della fibrosi cistica.
La sperimentazione, descritta sulle pagine di Science Advances, prevede l’utilizzo delle nanoparticelle di acido peptidiconucleico allo scopo di ripristinare la funzionalità del gene compromesso e bloccare così i sintomi polmonari e gastrointestinali.
"Sarà necessario condurre ulteriori approfondimenti ma questi dati preliminari ... (Continua)

07/09/2022 12:00:00 Azzerarne il consumo è la scelta migliore

Alcol in gravidanza, rischi anche con piccole quantità
Il 10% delle donne in gravidanza nel mondo consuma in qualche momento della gestazione alcol, in forma moderata o occasionale (Rapporti ISTISAN 21/25). L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha individuato nella gravidanza e nell’allattamento due momenti di particolare vulnerabilità all'esposizione a sostanze alcoliche, sia per la madre sia per il feto, con possibili gravi conseguenze per la salute nel lungo termine.
L’alcol è una sostanza di ampio consumo, facilmente reperibile e ... (Continua)

01/07/2022 14:14:20 I consigli per riposare a dovere e salvaguardare la pelle

Come dormire bene e svegliarsi più belli
Dormire bene rende più belli, è una questione di ormoni e beauty routine. Lo conferma la dottoressa Theresa Schnorbach, psicologa ed esperta del sonno di Emma – The Sleep Company, secondo cui dormire poco provoca un invecchiamento cutaneo più rapido e offre al riguardo consigli sui migliori trattamenti pre, intra e post-sonno di bellezza.
Bastano due notti di riposo insufficiente per sembrare meno attraenti, con un aspetto poco sano e stanco: le palpebre diventano pesanti e cadenti, gli ... (Continua)

26/05/2022 12:00:00 Fondamentale assumere la giusta quantità di liquidi

Una corretta idratazione per una buona digestione
L’acqua è l’elemento fondamentale per favorire la regolare funzione intestinale e aiutare a prevenire la sensazione di pesantezza, gonfiore, bruciore e fitte allo stomaco o difficoltà di digestione, sintomi molto comuni che tutti noi abbiamo provato almeno una volta nella vita. I livelli di stress, il ritmo di vita frenetico e la disattenzione alimentare portano spesso ad avere problemi legati alla digestione che possono comunque essere facilmente curati o mitigati con una corretta ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale