ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 51 a 60 DI 100

21/04/2022 09:47:01 Frutto trascurato ma dai grandi benefici

L’ananas fa bene alla salute
L’ananas è uno dei frutti più trascurati nelle case italiane, infatti non rientra neanche nella classifica dei dieci frutti più consumati, che sono i seguenti: arancia, banana, mela, anguria, melone, mandarino, pera, pesca, kiwi e fragola.
L’ananas fa parte del gruppo della frutta esotica, il cui consumo è aumentato negli ultimi anni, tra cui la cirimoia, il mango, il kiwi o il cachi. Tuttavia il consumo del resto della frutta continua a scendere, negli ultimi cinquant’anni è sceso del 40% ... (Continua)

15/04/2022 12:12:00 Approvato per la prima volta un esame che analizza il respiro

Coronavirus, c’è anche il test del palloncino
Il tampone per il rilevamento della positività a Sars-CoV-2 potrebbe essere presto un ricordo. Negli Stati Uniti, la Fda ha appena approvato un test per Covid-19 che si basa sulla semplice analisi del respiro.
Il dispositivo - Breathalyzer realizzato dalla InspectIR - rileva i composti chimici nei campioni di respiro che identificano la presenza della malattia. Il test si fa soffiando in un tubo collegato a un dispositivo portatile che cattura il respiro.
Il test può essere eseguito in ... (Continua)

15/04/2022 10:40:00 Nuovo tassello per la comprensione della complessità del cervello umano

Come lo stress rende vulnerabile il cervello
La medicina evoluzionistica è un approccio della ricerca biomedica che ha l’ambizione di contribuire alla comprensione del percorso evolutivo che ha portato gli esseri umani al loro stato attuale. Questo tipo di studio si rivela un prezioso strumento per la comprensione dell’evoluzione delle funzioni più complesse del cervello umano, come le emozioni, il linguaggio e la creatività, ma anche dei meccanismi alla base di alcune malattie specifiche del cervello umano.
È questo approccio che ha ... (Continua)

22/03/2022 11:40:00 Vanno privilegiati gli alimenti ricchi di enzimi che riducono l’infiammazione

Digestione ok mangiando ortaggi crudi
“Sgranocchiare prima dei pasti degli ortaggi crudi come i finocchi, i ravanelli o il sedano, è utilissimo per attivare gli enzimi, favorire una buona digestione e arginare le intolleranze o sensibilità alimentari”. A sostenerlo è la dottoressa Maria Antonietta Labrozzi, farmacista ed esperta in nutrizione clinica e nello studio di problemi legati a disturbi gastrointestinali e gonfiore addominale, di natura non patologica.
Infatti, se si vuole abbassare lo stato di infiammazione del nostro ... (Continua)

14/03/2022 17:41:00 L’inibitore della Janus chinasi favorisce la ricrescita dei capelli

Calvizie infantile, efficace tofacitinib
C’è una nuova opzione terapeutica per i pazienti pediatrici colpiti da alopecia aerata. Si tratta di tofacitinib orale, un inibitore della Janus chinasi – gruppo di enzimi coinvolti in diversi processi infiammatori – che sembra favorire la ricrescita dei capelli nel 75% dei pazienti.
A dimostrarlo è uno studio dell’Università del Colorado di Aurora pubblicato su Pediatric Dermatology. «Un tasso di successo del 73% è molto buono», commenta Cory Dunnick, professore di dermatologia e direttore ... (Continua)

09/03/2022 16:45:00 Efficacia fino a 10 volte superiore rispetto al singolo antivirale

Covid, mix di antivirali ostacola la replicazione virale
Un cocktail di antivirali si è rivelato in grado di bloccare la replicazione virale di Sars-CoV-2 10 volte di più rispetto a un singolo farmaco. Lo dice uno studio coordinato dalla Columbia University e pubblicato su Communications Biology.
La miscela di farmaci è basata sulla combinazione fra inibitori delle polimerasi e delle esonucleasi, gli enzimi che consentono al virus di riprodursi.
"Il Covid ha creato una crisi di salute pubblica senza precedenti, con gravi effetti sull'economia e ... (Continua)

11/02/2022 16:50:00 Studio importante per identificare possibili marker molecolari

Scoperta proteina che favorisce il tumore del pancreas
Gli scienziati del Centro di Biotecnologie Molecolari dell’Università di Torino hanno scoperto un fattore indispensabile per l’insorgenza del tumore al pancreas, identificato nel ruolo della proteina chiave p130Cas. Il loro studio è stato pubblicato dalla prestigiosa rivista Gastroenterology.
Il tumore al pancreas rimane a oggi uno dei tumori più letali e complessi da individuare: la scarsa percentuale di sopravvivenza è principalmente dovuta al fatto che la malattia, nelle sue fasi ... (Continua)

08/02/2022 09:40:00 Risultato utile a comprendere malattie come il cancro

Scoperto nuovo meccanismo della replicazione cellulare
Lo sviluppo dell’organismo umano avviene mediante miliardi di divisioni cellulari a partire da quella prima cellula che è l’uovo fecondato. Anche negli individui adulti le cellule continuano a duplicarsi rimpiazzando quelle che naturalmente muoiono per esaurimento, dopo avere svolto la propria funzione. La divisione cellulare è un processo biochimico complesso che genera cellule figlie sane se, tra le altre cose, garantisce una corretta ripartizione fra esse del genoma. In particolare, la ... (Continua)

18/01/2022 17:20:00 Anosmia e ageusia potrebbero essere correlate a precise caratteristiche geniche

Covid, genetica la causa della perdita di gusto e olfatto
La perdita del gusto e dell’olfatto che caratterizza le varianti Alfa e Delta di Sars-CoV-2, e in misura apparentemente inferiore Omicron, potrebbe essere legata a una precisa predisposizione genetica.
A suggerirlo è uno studio di ricercatori della 23andMe, società di genomica e biotecnologia con sede a Mountain View, in California. La ricerca, pubblicata su Nature Genetics, ha analizzato i meccanismi che portano all’anosmia e all’ageusia in caso di Long Covid.
I geni coinvolti sarebbero ... (Continua)

28/10/2021 14:32:36 L’eliminazione del lattosio aumenta il rischio di malnutrizione

Intolleranza al lattosio, a volte è solo immaginata
L’intolleranza al lattosio è meno diffusa di quanto si creda. Tuttavia, la frequente incidenza di questo disturbo nella popolazione deriva spesso da test non validati scientificamente, eseguiti anche in ambienti sanitari, dalla moda vegana e da varie leggende metropolitane. Purtroppo, questo comporta spesso un’inutile esclusione di latte e derivati dalla dieta. Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, questa intolleranza interessa circa il 40% degli italiani, ma ci sono milioni di persone che si ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale