|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 71 a 80 DI 100
|
29/03/2021 15:20:00 Compreso il meccanismo base del carcinoma ovarico invasivo |
Tumore ovarico, ecco perché è aggressivo
Nelle pazienti con carcinoma ovarico avanzato, le cellule tumorali mostrano una propensione a formare metastasi in alcuni organi intraperitoneali – in particolare l’omento – inizialmente aderendo e attraversando le cellule mesoteliali e, successivamente, invadendo e colonizzando nuovi tessuti. Identificare i potenziali nodi di vulnerabilità nelle interazioni tra le proteine coinvolte in questi processi è fondamentale non solo per capire come le cellule tumorali diventano più aggressive, ma ... (Continua)
|
23/03/2021 11:42:00 Studio sull’evoluzione del virus e dei meccanismi che portano alle varianti |
Varianti, nuovi algoritmi per studiarle
Nella lotta al virus SARS-CoV-2, un fattore chiave consiste nell’identificare tempestivamente le varianti del virus: quando una persona è colpita dal Covid-19 viene, infatti, contagiata da un numero elevato di particelle virali che presentano piccole differenze nella propria sequenza genomica – le varianti – che influenzano la capacità del virus SARS-CoV-2 di adattarsi e diffondersi. Identificare quante e quali varianti sono effettivamente presenti in ogni persona affetta da Covid-19 è ... (Continua)
|
21/12/2020 10:45:00 Nessuna evidenza scientifica legata al regime alimentare |
La bufala della dieta del gruppo sanguigno
Non vi sarebbero effetti evidenti sul peso e sui livelli di grasso corporeo seguendo una dieta basata sul gruppo sanguigno. Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the Academy of Nutrition and Dietetics da un team del Physicians Committee for Responsible Medicine, ente non-profit che raccoglie 12.000 medici, nessun effetto apprezzabile sarebbe visibile neanche sui livelli della glicemia e nella concentrazione dei lipidi plasmatici. La dieta del gruppo sanguigno si basa sul principio ... (Continua)
|
16/10/2020 Nuova generazione di gel iniettabili a base di acido ialuronico |
I filler dinamici per ridefinire il volto
I filler dinamici rappresentano l’ultima novità nel campo della medicina estetica. I nuovi gel iniettabili saranno al centro del congresso di Agorà – Società Italiana di Medicina ad Indirizzo Estetico, uno degli appuntamenti di punta del settore, in corso a Milano. A presentare gli ultimi sviluppi in questo campo è Teoxane, l’azienda di Ginevra specializzata negli iniettabili a base di acido ialuronico, che presenta tre novità: una tecnica multi-layer “lift & contour” per il volto che ... (Continua)
|
08/10/2020 16:00:00 Possibile anche fra gli adulti |
Covid e sindrome infiammatoria multisistemica
Sebbene siano fra i soggetti meno colpiti dalle forme gravi di Covid-19, i bambini possono sperimentare in alcuni casi una sindrome infiammatoria multisistemica (Multisystem Inflammatory Syndrome in Children – MIS-C), che nei primi tempi della pandemia è stata scambiata per la sindrome di Kawasaki. Ora, però, il Rapporto settimanale su Morbilità e Mortalità pubblicato negli Stati Uniti dai Centri di Prevenzione delle Malattie (CDC) rivela che la stessa condizione può essere sviluppata anche ... (Continua)
|
05/10/2020 15:45:00 La terapia enzimatica sostitutiva vicina all’autorizzazione |
Malattia di Pompe, avalglucosidasi alfa efficace
L’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha accettato di esaminare la richiesta di autorizzazione alla commercializzazione per avalglucosidasi alfa, come terapia enzimatica sostitutiva di lungo periodo per il trattamento di pazienti con malattia di Pompe (deficit di alfa-glucosidasi acida). Avalglucosidasi alfa è una terapia enzimatica sostitutiva sperimentale che, una volta approvata, potrà costituire un potenziale nuovo standard di trattamento per i pazienti con malattia di Pompe. La ... (Continua)
|
07/08/2020 15:45:00 Possibile target terapeutico per il trattamento della malattia |
Sla, nuovo potenziale approccio terapeutico
Un gruppo di ricercatori guidati dall’IRCCS Ospedale San Raffaele, in collaborazione con Università degli Studi di Milano e Istituto di Biofisica del CNR, ha identificato un nuovo potenziale bersaglio terapeutico per il trattamento della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), la più grave e conosciuta fra le malattie degenerative che colpiscono i motoneuroni, ossia i neuroni responsabili del movimento localizzati a livello della corteccia cerebrale e del midollo spinale. I risultati sono ... (Continua)
|
19/05/2020 15:38:46 Grazie all’editing dell’RNA |
Cellule umane hackerano Sars-CoV-2
Uno studio italiano pubblicato su Science Advances ha messo in evidenza l’attivazione di uno dei meccanismi dell’immunità innata contro il virus. Lo studio condotto dal gruppo coordinato da Silvo Conticello, dell’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-Ifc) e dell’Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica (Ispro), in collaborazione con Giorgio Mattiuz dell'Università di Firenze, mostra come i nostri processi cellulari siano in ... (Continua)
|
26/02/2020 11:15:00 Il deficit della sostanza aumenta l'aggressività della malattia |
Dermatite atopica, l'importanza dello zinco
Nei bambini affetti da dermatite atopica il deficit di zinco alimenta la malattia, rendendone le manifestazioni più aggressive. È quanto afferma uno studio firmato da M.S. Ehlayel, del Weill Cornell Medical College di Ar-Rayyan, in Qatar, e da A. Bener dell'Università di Instanbul. Lo studio, pubblicato su European Annals of Allergy and Clinical Immunology, segnala come lo zinco sia un elemento fondamentale nei processi biologici delle cellule. Lo zinco gioca un ruolo chiave in un gran ... (Continua)
|
07/10/2019 11:00:00 Mirano a combattere capillarmente il problema dei celiaci nascosti |
Celiachia, le nuove linee guida
Sono ben 2 le società scientifiche che hanno recentemente pubblicato un aggiornamento delle linee guida in materia di celiachia Si tratta della United European Gastroenterology (UEG), organizzazione che raggruppa le principali società scientifiche europee che si occupano di salute dell’apparato digerente, e della European Society for Paediatric Gastroenterology Hepatology and Nutrition (ESPGHAN), società di riferimento in Europa per la gastroenterologia pediatrica. Perché un ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|