|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
16/04/2025 10:10:00 Tante le persone che vivono dopo una diagnosi di tumore del fegato |
Carcinoma epatocellulare, diagnosi precoce e nuove terapie
Il carcinoma epatocellulare è il tumore primitivo maligno del fegato più frequente e costituisce una delle principali cause di morte per cancro a livello mondiale. Al tema, il XXXI Congresso nazionale delle Malattie Digestive, promosso dalla Federazione Italiana delle Società delle Malattie dell'Apparato Digerente (FISMAD), che vede la presenza numerosa della Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (SIGE), ha dedicato una sessione. In Italia, secondo i dati più ... (Continua)
|
31/03/2025 12:45:00 Il trattamento garantisce un significativo aumento della sopravvivenza |
L’immunoterapia per il tumore del fegato
Negli ultimi anni, l’immunoterapia ha rivoluzionato il trattamento del tumore del fegato, in particolare dell’epatocarcinoma avanzato. Studi clinici e dati reali dimostrano che questo trattamento ha portato a un significativo aumento della sopravvivenza, passando da circa uno a due anni, con prospettive di ulteriore miglioramento grazie a nuove combinazioni farmacologiche attualmente in fase di studio. I dati e le ulteriori potenzialità sono molto confortanti, considerata la prospettiva di un ... (Continua)
|
27/03/2025 14:31:55 Confermati i risultati positivi dei nuovi trattamenti |
Epatite Delta, svolta nella terapia
Gli studi recenti condotti in pazienti con cirrosi e trattati nella pratica clinica quotidiana hanno confermato i dati prodotti dagli studi registrativi, dimostrando come il trattamento dell’Epatite Delta con Bulevirtide ottenga la risposta virologica e biochimica in oltre la metà dei pazienti e dati preliminari indicano una riduzione degli eventi clinicamente rilevanti quali lo scompenso epatico. Tali evidenze aprono nuove prospettive nella gestione di una malattia spesso severa e ... (Continua)
|
30/01/2025 17:34:00 Il pericolo aumenta in modalità dose-dipendente |
Epatite B, l’alcol aumenta i rischi di cirrosi e cancro
Consumare alcol aumenta il rischio di cirrosi epatica e cancro del fegato nei soggetti colpiti da epatite B. È la conclusione cui giunge una meta-analisi pubblicata sul Journal of Clinical and Translational Hepatology che raccoglie i dati relativi a 45 studi diversi per un totale di oltre 33.000 persone. «Ancora moltissime persone non sono consapevoli del legame fra cancro e alcol, nonostante sia stato ormai ampiamente dimostrato, proprio come quello fra cancro e fumo. Servono campagne di ... (Continua)
|
16/01/2025 11:10:00 Il calo della copertura ne favorisce la diffusione |
Morbillo, casi in crescita fra i non vaccinati
Dal 1 gennaio al 31 dicembre 2024, in Italia, sono stati notificati 1045 casi di morbillo di cui 53 nel mese di novembre 2024, numero in aumento rispetto al mese precedente. È quanto emerge dal numero di gennaio 2025 del bollettino periodico Morbillo & Rosolia News curato dalla sorveglianza epidemiologica nazionale del morbillo e della rosolia. "L'aumento dei casi nel 2024 è significativo, e riflette quello registrato in tutta Europa e segnalato più volte dall'Ecdc - afferma Anna Teresa ... (Continua)
|
07/05/2024 11:00:00 Cirrosi e tumori quasi sempre evitabili grazie allo stile di vita |
Un decalogo per la salute del fegato
Prevenzione è la parola d’ordine per molte malattie, ma nel caso della salute del fegato appare davvero una scelta obbligata. Secondo le stime, addirittura il 90% dei casi di cirrosi e carcinoma del fegato sarebbe prevenibile con un corretto stile di vita. A dirlo sono gli esperti dell’Associazione italiana per lo studio del fegato, che hanno stilato un decalogo per la prevenzione in questo ambito.
1) Evitare l’alcol, causa di 7 diversi tipi di cancro e una delle cause più frequenti ... (Continua)
|
17/04/2024 09:40:00 Chi somma obesità e insulino-resistenza è maggiormente esposto |
La sindrome metabolica aumenta i rischi di cancro al fegato
Chi è affetto dalla sindrome metabolica ha un rischio maggiore di incorrere in neoplasie. Sulla relazione, il XXX Congresso nazionale delle Malattie Digestive che vede la presenza numerosa della Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (SIGE), dedica una sessione per illustrare le evidenze finora acquisite, i farmaci in sperimentazione, le tecniche endoscopiche per la riduzione di peso e i numerosi studi sulla dieta mediterranea e il microbioma. Fra le componenti della ... (Continua)
|
28/03/2024 I principali agenti patogeni |
Tutto sulle malattie infettive
Gli agenti causali delle malattie infettive possono essere di diversa natura: Batteri, Virus, Funghi , Parassiti, Prioni. Ogni tipo ha caratteristiche peculiari, diverso modo di replicazione, diverso modo di diffusione e diverse risorse terapeutiche. Mentre per le malattie infettive batteriche in genere la terapia è ampiamente disponibile (antibiotici), non ci sono molti farmaci in grado di combattere le infezioni virali (antivirali) e per queste la vaccinazione, quando è possibile, ... (Continua)
|
29/02/2024 09:45:00 È possibile intervenire sul gene difettoso senza modificare il Dna |
Ipercolesterolemia, nuova strategia per spegnerla
Dopo l’editing genetico, cioè la modifica mirata della sequenza di Dna di un gene, arriva quello epigenetico: la possibilità di modulare il livello di attivazione di un gene senza intervenire sulla sua sequenza. È un ambito di ricerca diventato molto attivo negli ultimi anni e ora un articolo sulla rivista Nature propone la prima prova della sua efficacia a lungo termine nello spegnimento di un gene in vivo, in un organismo modello. A firmare il lavoro è l’équipe di Angelo Lombardo, ... (Continua)
|
22/01/2024 10:45:00 In combinazione con chemio e bevacizumab riduce il rischio di morte |
Durvalumab per il cancro del fegato
I risultati positivi dello studio di Fase III EMERALD-1 mostrano come durvalumab in combinazione con TACE e bevacizumab abbia prodotto un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante dell’endpoint primario di sopravvivenza libera da progressione (PFS) rispetto alla sola TACE nei pazienti con carcinoma epatocellulare (HCC) eleggibile per l’embolizzazione. Questi risultati sono stati presentati all’American Society of Clinical Oncology Gastrointestinal Cancers Symposium ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|