ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 11 a 20 DI 100

27/06/2023 12:20:00 Come ridurre i rischi infettivi durante le vacanze all’estero

I vaccini utili per viaggiare
Luglio, per molti, è sinonimo di vacanze e, in occasione di un viaggio internazionale ci si espone a nuovi ambienti, alimenti e contatti con persone provenienti da diverse parti del mondo. Tutto ciò potrebbe aumentare il rischio di contrarre malattie infettive, da tempo eliminate in Italia, ma ancora endemiche o epidemiche in altri Paesi.
Per questo motivo, la Società Italiana d’Igiene (SItI) ha dato delle indicazioni per viaggiare in sicurezza.
“Oltre alle sempre attuali misure ... (Continua)

15/06/2023 11:15:00 Approvato il farmaco per l’infezione

Epatite Delta, efficace bulevirtide
È stato approvato dall’Aifa il farmaco bulevirtide 2 mg per il trattamento dell'infezione cronica da virus dell'epatite Delta (HDV) in pazienti adulti positivi a HDV-RNA plasmatico (o sierico) con malattia epatica compensata.
Bulevirtide ha inoltre ricevuto l’attribuzione del requisito dell’innovatività terapeutica condizionata, che ne prevede l’inserimento negli elenchi dei farmaci innovativi. “Bulevirtide, in somministrazione giornaliera da 2 mg per via sottocutanea - si legge in una nota ... (Continua)

15/05/2023 16:00:00 Analizzata l’efficacia dell’intervento nella steato-epatite non alcolica

L’effetto della chirurgia bariatrica nella NASH
Un team di ricercatori della Cleveland Clinic diretto da Ali Aminian ha analizzato gli effetti a lungo termine della chirurgia bariatrica sulla steato-epatite non alcolica (NASH), tipica manifestazione della sindrome metabolica e una delle principali cause di cirrosi e carcinoma epato-cellulare.
«NASH e patologie cardiovascolari condividono numerosi fattori di rischio», spiega Anna Nelva, insieme alla Commissione Lipidologia e Metabolismo AME (Associazione Medici Endocrinologi) di cui è ... (Continua)

28/04/2023 12:30:00 I casi di epatite acuta potrebbero essere collegati alla presenza del virus

Il virus adeno-associato 2 alla base dell’epatite infantile
Le conclusioni di tre studi indipendenti pubblicati su Nature concordano nell’indicare la presenza di un virus adeno-associato 2 alla base dell’insorgenza di casi di epatite acuta grave infantile verificatisi nel 2022.
Si tratta di un virus infantile in grado di moltiplicarsi solo in presenza di un altro virus, un adenovirus o un herpesvirus.
Lo scorso anno l’Oms aveva lanciato l’allarme comunicando l’esistenza di 1.010 casi probabili di epatite acuta grave a eziologia sconosciuta, che ... (Continua)

14/04/2023 10:50:00 Approvato il vaccino sviluppato dai ricercatori di Oxford

Malaria, il vaccino che cambierà il mondo

Si è mostrato altamente efficace il nuovo vaccino per la malaria sviluppato dai ricercatori dell’Università di Oxford. I trial mostrano un’efficacia vicina all’80% contro la mortalità.
Si tratta del primo vaccino contro la malaria a superare la soglia del 75% di efficacia prevista dall’Organizzazione mondiale della Sanità. Una svolta epocale considerando che la malaria, una delle malattie infettive più antiche e pericolose, uccide ogni anno mezzo milione di persone a livello globale (la ... (Continua)

29/03/2023 17:00:00 La trovata per superare la belonefobia

Siringhe ad aria compressa contro la paura degli aghi
Il terrore delle punture e degli aghi potrà essere superato grazie a una nuova invenzione di ricercatori dell’Università del Texas di Dallas, che hanno messo a punto una nuova siringa ad aria compressa.
Il team guidato da Jeremiah Gassensmith e Yalini Wijesundara ha sviluppato MOF-Jet, un sistema innovativo per somministrare vaccini in polvere attraverso la compressione di gas. Il metodo non ha bisogno della refrigerazione dei farmaci: «MOF-Jet — dice Gassensmith — potrebbe facilmente ... (Continua)

28/03/2023 12:34:00 L’alimentazione è un elemento rilevante della cura

Il ruolo della dieta nelle malattie gastroenterologiche
I pazienti con malattie dell'apparato digerente hanno una forte percezione sul ruolo del cibo nella genesi dei loro sintomi ed è frequente che la visita con il gastroenterologo si concluda con domande specifiche sulla dieta e in particolare la richiesta di una lista di alimenti permessi e di alimenti proibiti.
Non sempre il gastroenterologo sa soddisfare le richieste dei pazienti, soprattutto per le limitate e a volte contrastanti evidenze scientifiche sul ruolo della dieta, ma anche una ... (Continua)

06/03/2023 10:03:00 Per un approccio terapeutico innovativo e mirato

Nuove linee guida per il tumore del fegato
Pubblicate le nuove Linee Guida intersocietarie sull’epatocarcinoma, già adottate dall’Istituto Superiore di Sanità. Il documento è frutto del lavoro di dieci società scientifiche e di un’associazione dei pazienti, oltre che dei metodologi dell’Istituto Mario Negri di Milano, che hanno permesso di adottare il “metodo GRADE”, che analizza con il massimo rigore le evidenze scientifiche disponibili. Attraverso le risposte a 20 quesiti clinici, supportate dalla letteratura scientifica ... (Continua)

02/02/2023 09:52:46 Utilizzare la memoria vaccinale per colpire le cellule malate

Cancro, nuovo approccio grazie ai vaccini
Un nuovo approccio immunoterapico potrebbe rappresentare la svolta nella lotta ai tumori. Uno studio di ricercatori italiani pubblicato sul Journal for Immunotherapy for Cancer propone l’iniezione nel tumore di un antigene legato a un vaccino fatto da bambini. In questo modo il sistema immunitario riconosce e attacca le cellule neoplastiche uscite allo scoperto.
Il lavoro è frutto della collaborazione di scienziati di Irccs Ospedale Policlinico San Martino di Genova, Università del Piemonte ... (Continua)

30/01/2023 14:37:50 La paura delle infezioni e quella del capoparto

Prima e dopo una gravidanza
Sono numerose le preoccupazioni che precedono e seguono il parto delle future mamme. Tra queste c’è quello delle infezioni e quello che riguarda la ripresa fisiologica del ciclo mestruale, dal nome imponente di “capoparto”. L’esperta ginecologa per Intimina Manuela Farris spiega come affrontare questi mesi.
Si stima che oltre il 60% delle donne in tutto il mondo abbia almeno un'infezione durante la gravidanza, anche se più frequentemente durante il primo trimestre. Oltre alle malattie comuni ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale