ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 31 a 40 DI 100

08/04/2022 16:33:00 Nel caso di infezione che colpisce esofago, fegato e intestino

Covid, anche la diarrea può essere un sintomo
Uno studio pubblicato su Gastroenterology da un team dell’Università di Shanghai diretto da Jinyang Gu segnala le possibili implicazioni gastrointestinali in caso di infezione da Sars-CoV-2.
Già gli studi condotti in passato sul virus della SARS (SARS-CoV) avevano segnalato l’individuazione di quest’altro coronavirus, stretto parente dell’attuale SARS-CoV-2 nelle biopsie dell’apparato digerente e nelle feci, anche di pazienti già dimessi. Questi riscontri forniscono peraltro anche una ... (Continua)

16/03/2022 11:20:00 Strategia in due fasi consente di prevederne l’insorgenza

Epatite C, il rischio di cancro è quantificabile
È risaputo che l’epatite C sia associata a un maggior rischio di insorgenza del cancro al fegato. Ma fra i pazienti guariti, alcuni sono a maggior rischio di altri, come confermano i risultati di uno studio pubblicato sull’American Journal of Gastroenterology da un team dell’Università di Siviglia coordinato da Javier Ampuero.
«L'infezione cronica da epatite C è una delle malattie del fegato più diffuse al mondo oltre che essere tra le principali indicazioni per il trapianto di fegato. Ma ... (Continua)

14/03/2022 11:30:00 Farmaci antiproliferativi e terapie biologiche

Nuove possibilità di cura per il tumore del fegato
Il tumore del fegato o epatocarcinoma è una delle patologie tumorali con il più alto livello di mortalità nel mondo, con circa 800mila decessi l’anno e un aumento stimato a oltre 1 milione di decessi entro il 2030.
Rappresenta pertanto una sfida importante per gli specialisti epatologi. Proprio in questa fase, lo scenario della ricerca, del management e della terapia di questa neoplasia sta mutando in maniera repentina e continua, con farmaci da poco disponibili (o in via di approvazione) ... (Continua)

17/02/2022 11:23:00 Controlla il cancro e migliora la qualità di vita

Tumore del fegato, lenvatinib efficace
Aggiungere la chemioembolizzazione transarteriosa a lenvatinib ha l’effetto di migliorare in maniera significativa la sopravvivenza nei pazienti affetti da carcinoma epatocellulare avanzato (HCC).
A dimostrarlo è lo studio di fase III LAUNCH, i cui risultati sono stati pubblicati sul Journal of Clinical Oncology e presentati al Gastrointestinal Cancers Symposium 2022.
«La combinazione dei due approcci è sicura ed efficace per i pazienti con carcinoma epatocellulare avanzato e ha ... (Continua)

06/10/2021 15:45:00 Le detenute rischiano il doppio degli uomini l’insorgenza dell’infezione

Epatite C, le donne in carcere rischiano di più
Donne al centro dell’attenzione nella Sanità Penitenziaria. Al 31 gennaio 2021 costituivano il 4,2% della popolazione carceraria, per un totale di 2.250 unità. Una componente minoritaria, ma in crescita e soprattutto con numeri più elevati degli uomini in termini di patologie.
È quanto è emerso da uno studio ancora in corso d’opera, i cui primi risultati sono stati presentati in occasione dell’Agorà Penitenziaria 2021, XXII Congresso Nazionale della SIMSPe – Società Italiana di Medicina e ... (Continua)

23/08/2021 14:10:00 Il cambio di vaccino stimola meglio il sistema immunitario

Covid, meglio l’eterologa per frenare la variante Delta
Uno studio pubblicato su The Lancet conferma quanto supposto in teoria dagli immunologi, ovvero che la vaccinazione eterologa sembra più efficace di quella omologa.
Il tema è diventato oggetto di discussione quando le autorità hanno deciso di riservare il vaccino di AstraZeneca agli over 60 per i noti rischi di trombosi, lasciando a centinaia di migliaia di persone che avevano ricevuto solo la prima dose l’opzione di una seconda dose con un vaccino a mRna. "La robusta inibizione delle ... (Continua)

13/07/2021 10:30:00 Meno rischi di morte ed eventi avversi per le donne

Covid, conseguenze diverse per uomini e donne
Covid-19 ha una predilezione per gli uomini. Gli effetti peggiori di Sars-CoV-2 si verificano con maggior frequenza nel sesso maschile, come conferma uno studio apparso sul Journal of Women’s Health che ha coinvolto oltre 10.600 pazienti ricoverati in ospedale.
I dati dimostrano che le donne beneficiano di una probabilità molto più bassa di morire durante il ricovero, di finire in terapia intensiva e di utilizzare la ventilazione meccanica. Più bassa anche la probabilità di eventi avversi ... (Continua)

21/04/2021 12:45:00 Nesso evidente soprattutto nella fascia d’età 50-60 anni

Dormire poco porta alla demenza
Chi dorme troppo poco fra i 50 e i 60 anni rischia più di altri di soffrire di demenza negli anni successivi. Lo rivela un grande studio pubblicato su Nature Communications da un team coordinato da Séverine Sabia dell’Université de Paris.
La ricerca ha seguito quasi 8.000 persone in Gran Bretagna per circa 25 anni, a partire dai 50 anni. I dati indicano che i soggetti che riferivano di dormire meno di 6 ore per notte mostravano il 30% di rischio in più di sviluppare demenza nei tre decenni ... (Continua)

11/12/2020 15:40:00 Un meccanismo molecolare consente di aggirare la mutazione genetica responsabile

Malattia di Wilson, nuovo bersaglio terapeutico
Un comune farmaco per i disturbi gastrici potrebbe rivelarsi utile per il trattamento di una rara malattia genetica del fegato, quella di Wilson.
È quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista PNAS da un gruppo di ricercatori dell’Istituto Telethon di genetica e medicina (Tigem) di Pozzuoli, che ha mostrato come il domperidone, comunemente utilizzato per i disturbi gastrici, è in grado di ripristinare il corretto quantitativo di rame che in questa malattia tende ad accumularsi, con ... (Continua)

20/10/2020 15:45:52 È il motivo per cui per i più piccoli la malattia non è rischiosa

Covid, la risposta immunitaria dei bambini è fortissima
È noto ormai da tempo che la risposta dei bambini a Covid-19 è nettamente migliore di quella degli adulti. Per quale motivo? I ricercatori hanno avanzato ipotesi legate alla maggior prossimità temporale con le vaccinazioni obbligatorie, che di fatto “allenano” il sistema immunitario rendendolo più forte in maniera generica oltre che specifica.
Uno studio della Scuola di igiene e malattie tropicali di Londra pubblicato su Scientific Data conferma la differenza sostanziale della risposta ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale