|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 41 a 50 DI 100
|
01/10/2020 15:30:48 L’etanolo stimola i recettori Ace-2, porta d’ingresso della malattia |
Covid, l’alcol aumenta il rischio di intubazione
Non sono neanche da prendere in considerazione le evidenti bufale che girano in rete sulla presunta efficacia dell’alcol come elemento di contrasto all’infezione da nuovo coronavirus. “L’alcol e in particolare l’etanolo peggiorano i danni causati dal Covid-19 e viceversa il coronavirus può ulteriormente aggravare le condizioni dei fegati grassi”, spiega infatti Gianni Testino, primario SC Dipendenze ed Epatologia dell’ASL3 Liguria e presidente nazionale della Società Italiana di Alcologia ... (Continua)
|
25/09/2020 In molti casi la risposta individuale dipende dai geni |
Covid-19, il ruolo del Dna nelle forme gravi
Se nella maggior parte dei casi le forme gravi di Covid-19 colpiscono soggetti anziani e/o con malattie pregresse e quindi un sistema immunitario indebolito, è anche vero che soggetti giovani e sani possono incorrere in gravi problemi e in alcuni casi morire. I ricercatori hanno cercato di capirne il perché, scoprendo che almeno il 15% delle forme gravi della malattia dipendono dal corredo genetico del paziente. È il risultato di una ricerca internazionale condotta da Jean-Laurent Casanova ... (Continua)
|
02/09/2020 15:20:00 La tecnica consente di eradicare il virus nascosto nel sistema nervoso |
L’editing genetico elimina l’herpes
L’herpes simplex virus (Hsv-1) è presente nell’organismo di due terzi della popolazione mondiale sotto i 50 anni. Periodicamente, il virus si manifesta approfittando magari di un periodo più stressante del solito. Poi ritorna a nascondersi fra le cellule del sistema nervoso, rientrando in modalità dormiente. Ora una nuova terapia genica messa a punto da scienziati del Fred Hutchinson Cancer Research Center promette di eliminare per sempre il virus. La nuova terapia consiste in ... (Continua)
|
15/06/2020 15:17:42 Al via uno studio italiano basato sull’uso del plasma |
Immunoglobuline iperimmuni per la cura di Covid-19
Parte a Napoli IperCovid, uno studio clinico pilota per produrre immunoglobuline iperimmuni altamente purificate per la cura dei pazienti affetti dall’infezione SARS-CoV-2. Si punta alla messa a punto, in attesa della produzione di un vaccino vero e proprio, di un nuovo presidio terapeutico per i pazienti più critici e di una strategia di prevenzione per i soggetti esposti e a rischio di infezione (in particolare il personale medico e sanitario). Lo studio sarà portato avanti dal ... (Continua)
|
21/05/2020 Screening mirato e terapie specifiche per eradicare l’infezione |
Epatite C, l’approccio migliore per superarla
Lo screening dell'epatite C mirato a quei gruppi di popolazione, dove, conoscendo la storia naturale della malattia, si presume ci sia la maggior parte delle infezioni non diagnosticate, si rivela, sulla base di modelli matematici, la strategia migliore per l'Italia sotto il profilo costo-efficacia. Testare cioè in modo sistematico, le key population (tossicodipendenti, carcerati, migranti provenienti da Paesi a rischio, omosessuali, sex workers ecc.) e, con una strategia graduata, ... (Continua)
|
26/02/2020 12:30:00 Possibile distinguere i pazienti che non corrono rischi di recidive |
Epatite B, biomarcatori possono far sospendere i farmaci
L'analisi di biomarcatori specifici potrebbe favorire la sospensione dei farmaci in caso di epatite B cronica. È ciò che emerge dai dettagli di un caso clinico che ha per protagonista una donna curata a Pisa e affetta da epatite B cronica HBeAg negativa, che dopo anni di terapia antivirale ha potuto interrompere senza rischi il trattamento. Trent'anni fa, la dott.ssa Maurizia Brunetto dell'Azienda ospedaliero-universitaria pisana aveva scoperto il HBV HbeAg difettivo, causa della forma ... (Continua)
|
21/02/2020 Se i viaggi non sono necessari, è preferibile non dover ricorrere ai vaccini |
Gravidanza e viaggi, a volte è meglio evitare
I vaccini che si consigliano di solito in caso di viaggio in luoghi esotici sono nella maggior parte dei casi innocui per le donne in gravidanza. A dirlo è uno studio pubblicato sul Journal of Travel Medicine da un team del Rambam Health Care Campus di Haifa, in Israele. «Abbiamo trovato prove molto forti che supportano la sicurezza dei vaccini contro l'influenza e tetano, difterite e pertosse (Tdap) durante la gravidanza. È probabile che anche altri vaccini, tra cui quello vivo attenuato ... (Continua)
|
10/02/2020 14:40:00 Difficile da superare anche per colpa di abitudini errate |
Occhio secco, malattia complessa
Quella dell'occhio secco è una condizione difficile da trattare perché complessa e tendente all'auto-mantenimento. Si crea cioè una specie di circolo vizioso dal quale è difficile uscire. Una secrezione inadeguata di lacrime comporta instabilità e iperosmolarità del film lacrimale, il che a sua volta danneggia l'epitelio corneo-congiuntivale. I danni indotti all'epitelio mettono in moto meccanismi infiammatori sulla superficie oculare e il rilascio di mediatori dell'infiammazione ... (Continua)
|
04/10/2019 Allo studio una terapia più efficace per estirpare l'infezione |
Epatite B, una molecola riattiva il sistema immunitario
Nel mondo ci sono più di 250 milioni di persone affette dalla forma cronica di epatite B, fra i primi fattori di rischio per il cancro del fegato. Nei pazienti colpiti da questa infezione cronica il sistema immunitario non riesce a debellare il virus responsabile della malattia, che continua a sopravvivere e riprodursi all’interno delle cellule del fegato. Uno studio pubblicato oggi su Nature svela alcuni meccanismi all’origine di questa inefficace risposta immunitaria e dimostra, in ... (Continua)
|
18/09/2019 Fattore di rischio di malattie cardiovascolari sempre più importante |
Nuovo esame del sangue per il fegato grasso
La steatosi epatica non alcolica (NAFLD) è una malattia metabolica caratterizzata dall’accumulo di grasso a livello del fegato. Questa condizione rappresenta un importante fattore di rischio per diabete e malattie cardiovascolari. Si tratta tuttavia di un patologia subdola perché asintomatica; per questo spesso passa inosservata e non viene diagnosticata tempestivamente (di solito si scopre facendo un’ecografia al fegato). Per questo motivo è importante cercare di individuare dei ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|