ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 51 a 60 DI 100

17/07/2019 Consigli su contraccezione e benessere sessuale in estate

Sesso protetto in 15 mosse
D’estate, si sa, i sensi si riaccendono. Per vivere la propria sessualità in maniera sicura, la Società Italiana della Contraccezione ha preparato una lista di 15 consigli utili.
La contraccezione non va dimenticata mai: per il benessere della donna; per proteggersi dalle Infezioni a Trasmissione Sessuale (IST), per evitare gravidanze indesiderate e vivere serenamente l’intimità di coppia.
“D’estate, con i ritmi di lavoro più lenti e quando si è in vacanza, si è più disposti a lasciarsi ... (Continua)

26/06/2019 09:34:00 Comorbilità nel 5% dei pazienti con epatite B

Epatite, anche la D è pericolosa
C’è anche un’epatite D. È un’infezione particolarmente aggressiva, soprattutto fra i più giovani, ma per fortuna anche relativamente rara.
Per infettare l’organismo, infatti, l’epatite delta “ha bisogno dell'epatite B, che nel mondo si stima colpisca oltre 20 milioni di persone", spiega Pietro Lampertico dell'Università Statale di Milano. "Possiamo pensare che il 5% dei pazienti italiani con epatite B abbia anche la D".
Finora le cure per questo tipo di epatite erano praticamente ... (Continua)

19/06/2019 12:45:00 Casi di epatopatia associati all’uso di integratori

Curcuma, una minaccia per il fegato?
Riflettori puntati sulla curcuma. Sebbene il suo effetto anti-ossidante sia comprovato scientificamente, nelle ultime settimane il Ministero della Salute e l’Istituto Superiore di Sanità hanno segnalato un incremento esponenziale dei casi riportati in Italia di epatopatia ad impronta colestatica associata alla assunzione di integratori contenenti curcumina.
Una rinnovata consapevolezza delle proprietà benefiche dei prodotti naturali ha fatto sì che negli ultimi anni si siano imposti sul ... (Continua)

18/04/2019 14:55:00 L’esposizione ridotta ma costante ne facilita lo sviluppo

L’inquinamento stimola le malattie autoimmuni del fegato
Alcune malattie autoimmuni del fegato sembrano favorite dall’esposizione a un fattore inquinante persistente, anche se ridotta.
A dirlo è uno studio realizzato dalla Newcastle University e presentato all’International Liver Congress 2019 di Vienna. La ricerca ha riscontrato un numero significativo di casi di colangite biliare primaria, epatite autoimmune e colangite sclerotizzante primaria in alcune aree ben definite dell’Inghilterra nord-orientale e della North Cumbria.
"Lo studio ... (Continua)

15/11/2018 Studio di fase III rivela un aumento della sopravvivenza

Cancro del fegato, efficace Cabozantinib
La Commissione Europea ha approvato il farmaco cabozantinib per il trattamento del cancro del fegato (HCC) negli adulti già trattati con sorafenib.
“L’approvazione di cabozantinib da parte della Commissione Europea offre una nuova opzione necessaria ai pazienti con carcinoma epatocellulare. Fino ad ora, i medici in Europa avevano a disposizione solo una terapia approvata per il trattamento di seconda linea di questo tumore aggressivo e difficile da trattare. Siamo orgogliosi di presentare ... (Continua)

29/10/2018 14:30:00 Accumuli ematici ed epatici anche in soggetti magri
Obesi dentro, quando il grasso è nel fegato
Anche i magri rischiano i danni prodotti da una condizione di obesità. Com’è possibile? Per via del fatto che alcuni soggetti, apparentemente senza problemi di linea, hanno in realtà un metabolismo simile a quello di chi è in sovrappeso, con depositi di grasso nel sangue o nel fegato.
A lanciare l’allarme sono gli esperti della Società italiana di medicina interna (Simi) il cui presidente, Franco Perticone, spiega: "I 'magri metabolicamente obesi' possono nascondere gli stessi problemi di ... (Continua)
10/10/2018 16:55:00 Studio dimostra la possibilità di una nuova strategia

Tumore del fegato, efficaci gli antiacidi
Uno studio pubblicato su Oncoimmunology segnala la possibile efficacia dei farmaci antiacido per la cura del tumore del fegato. Lo studio, cui hanno partecipato scienziati dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, dell’Università di Chieti e di Firenze, conferma un’ipotesi che circola già da tempo, ovvero la capacità degli inibitori di pompa protonica di interferire con il metabolismo del tumore.
Un dato davvero molto importante soprattutto per il cancro del fegato, una delle neoplasie ... (Continua)

08/10/2018 Il test si basa sul dosaggio della neurotensina

Nuovo esame del sangue per il fegato grasso
La Neurotensina (NT) è un piccolo peptide che viene prodotto da specifiche cellule intestinali in risposta all’ingestione di grassi alimentari per facilitarne l’assorbimento.
Diversi studi epidemiologici hanno dimostrato un’associazione diretta tra elevati livelli di NT nel sangue e aumento dell’incidenza di malattie cardiovascolari, diabete mellito di tipo 2, cancro al seno e aumento della mortalità cardiovascolare e per tutte le cause. Studi su modelli animali hanno inoltre dimostrato che ... (Continua)

31/07/2018 11:54:00 Aumenta anche il rischio di tumore del fegato

Obesità da adolescenti e rischio di cirrosi
Sta destando scalpore nella comunità scientifica uno studio appena pubblicato sulla rivista Gut che dimostra come l’obesità nell’adolescente rappresenti un importante fattore di rischio per cirrosi epatica e tumore del fegato.
Lo studio è stato condotto su 1,2 milioni di giovani maschi svedesi dell’età compresa tra 17 e 19 anni, nati tra il 1951 e il 1976, i cui dati erano stati raccolti nei registri nazionali al momento della chiamata al servizio militare tra il 1969 ed il 1996, quando in ... (Continua)

04/06/2018 11:30:00 Rischio tumore per le lampade solari

Lettini solari vietati ai minorenni
Lampade e lettini solari rappresentano un rischio per la possibile insorgenza di un melanoma. A confermarlo è anche lo specialista Paolo Ascierto, che evidenzia ancora una volta i pericoli legati all’esposizione a forti concentrazioni di raggi UV in brevi lassi di tempo.
"Uno studio dell'Oms ha dimostrato che coloro che si sono esposti a lampade abbronzanti al di sotto dei trent'anni hanno un rischio di sviluppare un melanoma del 75%. Per questo in Italia le lampade sono vietate ai ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale