ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 61 a 70 DI 100

08/05/2018 16:50:00 Può predire chi si ammalerà fra i soggetti a rischio

Cancro al fegato, un aiuto dal microbiota
Si potrà predire il cancro del fegato grazie all’analisi del microbiota intestinale. È il risultato di una ricerca condotta presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Università Cattolica del Sacro Cuore in collaborazione con la Fondazione IRCCS – Istituto Nazionale dei Tumori.
Lo studio del profilo del microbiota intestinale aiuterà a predire chi si ammalerà di cancro del fegato tra soggetti a rischio perché con cirrosi epatica e fegato grasso.
La scoperta, ... (Continua)

19/04/2018 16:21:00 Medicinale a base di sofosbuvir

Epatite C, nuovo farmaco per eradicarla
C’è un nuovo medicinale per l’epatite C. Il farmaco combina in una singola compressa tre principi attivi (sofosbuvir, velpatasvir e voxilaprevir) per i pazienti che hanno fallito una precedente terapia per l’epatite C a base di antivirali diretti (DAA).
Una buona notizia per quei pazienti italiani per i quali il trattamento con questa classe di farmaci non è stato risolutivo nell’eliminazione dell’infezione.
I DAA hanno trasformato la terapia dell’epatite C. Grazie alla loro elevata ... (Continua)

16/04/2018 Efficaci quanto la biopsia, secondo uno studio

Steatoepatite non alcolica, bene i test non invasivi
Effettuare test non invasivi per prevedere gli esiti di una steatoepatite non alcolica (Nash) è efficace quanto una biopsia. A dirlo sono due studi presentati da Gilead nel corso dell’International Liver Congress 2018 di Parigi.
Allo stato attuale, è necessaria la biopsia per valutare la condizione e per distinguerla dalla steatosi epatica.
"La Nash - spiega Mani Subramanian, Senior Vice President of Liver Disease Therapeutics di Gilead - è una malattia caratterizzata dall’accumulo di ... (Continua)

05/04/2018 16:00:00 La bevanda previene la demenza, ma ne peggiora i sintomi

Alzheimer e caffè, rapporto complesso
Il caffè ha un rapporto ambivalente nei confronti del morbo di Alzheimer. Una volta che la demenza si è manifestata con i suoi primi sintomi, la bevanda avrebbe l’effetto di aggravare i sintomi della malattia, secondo le conclusioni di uno studio pubblicato su Frontiers in Pharmacology.
Oltre ai problemi di memoria, l’Alzheimer causa dei sintomi neuropsichiatrici noti come Spcd, acronimo che sta per “sintomi psicologici e comportamentali delle demenze”: ansia, depressione, allucinazioni, ... (Continua)

13/03/2018 14:20:00 L'anticorpo associato a eventi collaterali gravi

Sclerosi multipla, ritirato Daclizumab
Il farmaco Daclizumab è stato ritirato dal mercato europeo. A deciderlo è stata l'Agenzia europea del farmaco dopo la segnalazione di pesanti eventi avversi associati al consumo del medicinale.
Il trattamento aveva ricevuto approvazione da parte della Commissione Europea a luglio 2016.
Daclizumab è un anticorpo monoclonale IgG1 umanizzato, che si lega selettivamente alla subunità CD25 del recettore ad alta affinità per l’interleuchina 2 (IL-2) espresso sui linfociti T autoreattivi, ... (Continua)

08/03/2018 14:24:00 Maxi studio conferma la sicurezza delle somministrazioni multiple
I vaccini non indeboliscono il sistema immunitario
Non c’è alcun pericolo di destabilizzare il sistema immunitario dei bambini nel somministrare più vaccini con la stessa dose. Lo conferma un grande studio statunitense apparso su Jama.
Gli autori del network Vaccine Safety Datalink hanno analizzato un database di 500mila bambini, individuandone 50mila ricoverati per malattie infettive non coperte dalle vaccinazioni. I dati indicano che il rischio di ammalarsi nei primi anni di vita è identico fra vaccinati e non vaccinati.
193 soggetti ... (Continua)
01/02/2018 Quando si assumono farmaci ad azione diretta per l’epatite C

Epatite B, il virus si riattiva con gli antivirali
I pazienti affetti da epatite B (HBV) rischiano l’attivazione del virus quando assumono antivirali diretti all’eradicazione dell’HCV, cioè il virus dell’epatite C.
Lo rivela uno studio pubblicato su Lancet Gastroenterology and Hepatology da un team dell’Ospedale Universitario di Francoforte diretto da Marcus Mücke, che spiega: «La necessità di una profilassi antivirale per HBV durante il trattamento con farmaci antivirali ad azione diretta è tuttora controversa. Abbiamo mirato ad analizzare ... (Continua)

27/06/2017 11:56:46 Parere positivo per Vosevi

Epatite C, disponibile nuova combinazione
Sarà presto disponibile una nuova formulazione in grado di combattere tutti i genotipi di Epatite C. È stata messa a punto da Gilead, che ha annunciato il parere positivo del Chmp, il Comitato per i prodotti medicinali per uso umano dell’Ema, l’Agenzia europea per i medicinali.
L’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC) riguarda la combinazione di Sofosbuvir, Velpatasvir e Voxilaprevir, un regime sperimentale a singola compressa contenente sofosbuvir 400 mg, velpatasvir 100 mg e ... (Continua)

22/06/2017 11:20:00 Combinazione sofosbuvir/velpatasvir efficace su tutti i genotipi

Epatite C, obiettivo eliminazione grazie a Epclusa
Sono stati anni di profondi mutamenti nella lotta all'HCV e ora ci troviamo di fronte a una svolta. Il recente ampliamento dei criteri di accesso alle nuove terapie da parte dell'AIFA ha aperto le porte della cura a un numero sempre maggiore di pazienti infetti.
Oggi per loro esiste un’arma che potrà rendere l’obiettivo dell’eliminazione dell'epatite C più facile da raggiungere. Si tratta della combinazione sofosbuvir + velpatasvir, un trattamento pangenotipico, ovvero efficace contro tutti ... (Continua)

08/06/2017 14:40:00 Dimostrato il nesso fra peso alla nascita e rischio della malattia

Fegato grasso, più a rischio chi nasce con basso peso
I bambini e gli adolescenti affetti da steatosi epatica e nati piccoli per età gestazionale tendono a sviluppare negli anni forme più gravi di fegato grasso rispetto a pazienti affetti dalla stessa malattia ma nati con un peso adeguato all'età gestazionale.
Lo rivela uno studio condotto dai ricercatori dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e del dipartimento di Scienze Mediche dell'Università di Torino. La ricerca, coordinata dal prof. Valerio Nobili, responsabile di Malattie ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale