ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 71 a 80 DI 100

08/06/2017 Ciò che c'è da sapere sulle vaccinazioni

I vero/falso sui vaccini
Com’è noto il governo ha emanato un decreto che rende obbligatori (e gratuiti) 12 vaccini in età pediatrica, pena l’esclusione da asili nido e scuole materne, e multe pesanti per i genitori che iscrivono i figli non vaccinati alle scuole elementari.
Il decreto sta facendo discutere, e il movimento No-vax si fa portavoce di un dissenso che riguarda ormai una buona parte della popolazione. Sempre più persone, infatti, si fanno incantare dalle sirene delle campagne anti-vaccinali. A lanciare ... (Continua)

09/05/2017 15:30:00 Cancro pericoloso per via delle diagnosi tardive

Tumore del fegato, Nivolumab lo riduce
È un tumore “silenzioso” perché non mostra sintomi specifici. E solo il 10% dei casi è diagnosticato in fase iniziale quando l’intervento chirurgico può essere risolutivo. In Italia vivono circa 27.750 cittadini dopo la diagnosi di cancro del fegato, che rappresentano l’1% del totale dei pazienti oncologici.
Si tratta di una neoplasia con percentuali di guarigione ancora basse, infatti solo il 16,1% è vivo a cinque anni dalla diagnosi. Oggi per questi pazienti si stanno aprendo nuove ... (Continua)

26/04/2017 16:10:00 Migliorata la sopravvivenza rispetto al trattamento standard

Cancro del fegato, nuova cura con le microsfere
Stando ai dati presentati a The International Liver Congress 2017, i pazienti con carcinoma epatocellulare (HCC) in fase avanzata o inoperabile che di norma erano stati sottoposti a uno o due trattamenti diretti al fegato con microsfere in resina SIR-Spheres con Y-90, nello studio francese SARAH condotto su 459 pazienti mostravano sopravvivenze simili a quelle dei pazienti che hanno ricevuto il trattamento sistemico standard con sorafenib due volte al giorno, ma con effetti avversi legati al ... (Continua)

21/04/2017 15:20:00 I risultati ottenuti su nuove classi di popolazione

Hcv, l’efficacia di ledipasvir/sofosbuvir
La combinazione ledipasvir/sofosbuvir per il trattamento dell’epatite C cronica (Hcv) si è rivelata estremamente efficace.
Due studi di fase II hanno osservato l’efficacia di ledipasvir 90 mg/sofosbuvir 400 mg, in compresse, in popolazioni di pazienti affetti dal virus dell'epatite C cronica non studiati precedentemente in trial clinici dedicati con terapie antivirali ad azione diretta.
Gli studi hanno dimostrato tassi di guarigione dall'HCV del 99 percento in bambini di età compresa fra ... (Continua)

30/03/2017 11:15:00 A lanciare l'allarme un'analisi dell'Iss

Un'epidemia di epatite A fra i gay
A partire dal mese di agosto 2016, in Europa e nel nostro Paese, si è registrato un importante incremento dei casi di Epatite A, che da dicembre 2016 ha avuto un’ulteriore impennata.
In Italia, nel periodo agosto 2016-febbraio 2017, sono stati notificati al Seieva (Sistema epidemiologico integrato dell’epatite virale acuta) 583 casi (un numero di quasi 5 volte maggiore rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente), con un’incidenza pari a 2,2 x 100.000 anni-persona. L’età mediana è di ... (Continua)

07/03/2017 15:15:00 La mancata adesione al regime alimentare stimola l'insulino-resistenza

La dieta mediterranea previene il fegato grasso nei bambini
I bambini che seguono correttamente la dieta mediterranea corrono un rischio ridotto di sviluppare fegato grasso. Viceversa, una scarsa aderenza a questo regime alimentare comporta una maggiore insulino-resistenza, uno dei meccanismi responsabili dell'insorgenza del diabete di tipo II e dei danni al fegato dei più piccoli. Il dato emerge da uno studio osservazionale condotto dai ricercatori dell'area di Malattie Epato-metaboliche dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù su un gruppo di 243 bambini ... (Continua)

15/02/2017 10:00:00 Ogni grammo in più aumenta il rischio di una volta e mezza

Troppo zucchero danneggia il fegato dei bambini
Troppo zucchero rischia di trasformarsi in "veleno" per il fegato dei bambini. L'abuso sistematico del fruttosio aggiunto ai cibi e alle bevande ha gli stessi effetti pericolosi dell'alcool: ogni grammo in eccesso rispetto al fabbisogno giornaliero (circa 25 grammi) accresce di una volta e mezza il rischio di sviluppare malattie epatiche gravi. La conferma scientifica arriva da uno studio dei ricercatori dell'area di Malattie epato-metaboliche dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù che, per la ... (Continua)

08/02/2017 12:32:00 Quello che c'è da sapere per far fronte all'emergenza

Meningite, come e quando difendersi con la vaccinazione
Si parla tanto in queste settimane di meningite. La paura comincia a circolare in tutto il paese dopo i ripetuti casi che hanno colpito soprattutto la Toscana, ma che si sono verificati anche a Roma e a Napoli.
Gli esperti dell'Istituto superiore di sanità hanno pensato di rispondere a una serie di domande frequenti per offrire tutte le informazioni necessarie ai cittadini. La premessa d'obbligo è che, come ricordano gli esperti della Simit (Società italiana di malattie infettive e ... (Continua)

01/02/2017 12:35:00 Vanno affrontati con grande serietà, ecco cosa c'è da sapere

Piercing e tatuaggi, rischi e pratiche sicure
Tatuaggi e piercing non sono certo una novità. Sono tornati di moda in questo inizio secolo dopo esser stati dimenticati per lungo tempo. L'uso del tatuaggio, in particolare, risale alla preistoria e accompagna la storia dell'uomo fin dalla civiltà egizia.
Ma gli esperti del Bambino Gesù di Roma ricordano che la scelta di tatuarsi o di applicare un piercing va affrontata con molta serietà per almeno due ragioni: perché il tatuaggio che facciamo oggi resterà dov'è e com'è per tutta la vita e ... (Continua)

30/01/2017 12:00:00 Valutare l’elasticità dell’organo indica lo stato di salute

Fegato grasso, nuova tecnica per valutare le condizioni
Novità diagnostiche per una malattia sempre più frequente nell’infanzia, il fegato grasso. Una tecnica del tutto non invasiva consente di vedere se il fegato del bambino abbia iniziato a perdere funzionalità divenendo meno elastico e sviluppando fibrosi epatica.
La novità consiste proprio nella possibilità di misurare l’elasticità dell’organo, che è direttamente correlata alla presenza o meno di fibrosi. L’esame, basato su una nuova metodica elastografica, somiglia a una semplice ecografia ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale