ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 91 a 100 DI 100

08/07/2016 10:32:00 Carcinoma epatocellulare meno probabile con l'immunizzazione

Vaccino per l'epatite B riduce rischio di cancro al fegato
Immunizzarsi da piccoli contro il virus dell'epatite B significa anche ridurre il rischio di contrarre un carcinoma epatocellulare da bambini o da giovani adulti. Mei-Hwei Chang della National Taiwan University di Taipei, coordinatore della ricerca, spiega sulle pagine di Gastroenterology: «I pediatri dovrebbero consigliare ai genitori di vaccinare i loro figli con tre dosi di vaccino anti-epatite B, somministrate dal primo giorno di vita all'età di sei mesi».
L'immunizzazione, quindi, ... (Continua)

07/07/2016 16:54:00 Studio ne conferma le caratteristiche legate a un uso prolungato

Diabete, Pioglitazone sicuro ed efficace a lungo termine
Anche se assunto in maniera prolungata, il farmaco Pioglitazone per il trattamento del diabete di tipo 2 e per la steatoepatite non alcolica risulta sicuro ed efficace. A stabilirlo è uno studio pubblicato su Annals of Internal Medicine da un team dell'Università della Florida di Gainesville.
Il coordinatore della ricerca, il prof. Kenneth Cusi, spiega: «Pioglitazone, un antidiabetico di ultima generazione, aumenta la sensibilità periferica all'insulina e potrebbe ridurre le lesioni epatiche ... (Continua)

05/07/2016 16:52:13 Nuovo metodo per la produzione di vaccini ancora più potenti

I vaccini del futuro, pronti in 7 giorni
Uno studio di ricercatori del Massachusetts Institute of Technology di Boston ha portato alla realizzazione di un nuovo metodo per la produzione di vaccini. Lo studio, pubblicato su Pnas, evidenzia la capacità del nuovo metodo di abbattere i tempi di produzione.
Al momento i vaccini vengono prodotti partendo da diverse fonti: ad esempio da organismi attenuati, come nel caso della poliomielite o della rabbia; da organismi inattivati, come nel caso del colera; da antigeni purificati, come ... (Continua)

26/04/2016 11:47:00 Le risposte scientifiche ai luoghi comuni più dannosi

Vaccini, il decalogo anti-bufale
In occasione della settimana mondiale delle vaccinazioni, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la Società Italiana di Pediatria lancia il decalogo “antibufale” per smentire i più comuni falsi miti sui vaccini, un’iniziativa volta a contrastare, attraverso la corretta informazione, il calo delle coperture vaccinali.
«Il più comune falso mito è credere che le malattie infettive siano scomparse e che i vaccini siano inutili. Al contrario il calo delle vaccinazioni sta ... (Continua)

07/04/2016 15:59:00 Alternativa alla somministrazione di corticosteroidi

Epatite, l'efficacia del micofenolato
In caso di epatite autoimmune il micofenolato mofetile potrebbe rappresentare una valida opzione terapeutica. Lo riferisce uno studio pubblicato su Alimentary Pharmacology & Therapeutics da un team dell'Università di Tessaglia, in Grecia.
Il farmaco è solitamente utilizzato per prevenire il rigetto dopo un trapianto di rene, cuore o fegato, ma pare efficace e sicuro anche per il trattamento dell'epatite autoimmune.
Il prof. George Dalekos, uno degli autori dello studio, spiega: «L'epatite ... (Continua)

29/01/2016 17:36:00 Guarigione legata al cocktail di Grazoprevir ed Elbasvir

Epatite C, una pillola al giorno per 3 mesi
Guarire dall'epatite C grazie a una sola pillola da assumere per 3 mesi. È quanto promesso dal cocktail costituito da Grazoprevir ed Elbasvir che verrà autorizzato nei prossimi giorni dalla Fda americana e nel mese di giugno dall'Ema, in Europa.
La terapia è priva di interferone e si è dimostrata efficace in oltre il 95 per cento dei pazienti trattati, la maggior parte dei quali non ha assunto Ribavirina.
Nicoletta Luppi, presidente e amministratore delegato di Msd Italia, spiega: «Stiamo ... (Continua)

21/01/2016 11:46:57 Gravi rischi per la salute testimoniati dal rapporto dell'Iss

Terra dei fuochi, necessaria la bonifica immediata
Un rapporto dell'Istituto superiore di sanità fa luce sui potenziali rischi connessi con l'inquinamento presente nella cosiddetta Terra dei Fuochi. A chiedere una bonifica immediata del territorio è Bruno Daniele, coordinatore del Collegio dei primari oncologi Cipomo per Campania e Basilicata.
Il rapporto dell'Iss ha rilevato, infatti, un'incidenza più elevata della media di una serie di tumori. Gaetano Rivezzi, presidente Isde Napoli, concorda: «Dopo questo rapporto anche il più "prudente" ... (Continua)

22/12/2015 17:44:00 I piccoli corrono anche il pericolo di insorgenza della sindrome metabolica

Il fegato grasso nei bambini aumenta il rischio di cirrosi
I bambini che presentano fegato grasso associato a epatite (infiammazione del fegato) corrono un rischio di cirrosi epatica e di sindrome metabolica del 30% superiore alla media.
Lo rivela uno studio dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù pubblicato sulla rivista scientifica americana Hepatology, la più prestigiosa del settore. L'obesità è uno dei principali problemi mondiali sia nei bambini che negli adolescenti. L'aumento del numero dei bambini con sovrappeso e obesità nei Paesi ... (Continua)

11/12/2015 16:16:00 SIP e SIPPS presentano la prima Consensus sulla vitamina D

Vitamina D nei bambini, le raccomandazioni
Per la prima volta in Italia due società pediatriche – SIP e SIPPS – hanno messo a punto un Consensus sulla vitamina D in età infantile. Il documento fornisce le raccomandazioni mirate alla prevenzione dell’ipovitaminosi D in età pediatrica, individuando i soggetti a rischio ed indicando le modalità di profilassi/trattamento.
“La principale novità del documento è rappresentata dalle recenti acquisizioni scientifiche relative alle azioni extrascheletriche della vitamina D nel bambino e ... (Continua)

20/11/2015 11:12:00 Tassi di guarigione del 92 per cento secondo gli ultimi dati

Un cocktail per guarire dall'epatite C
Gli ultimi dati disponibili indicano che l'associazione daclatasvir, sofosbuvir e ribavirina garantisce tassi di guarigione pari al 92 per cento nei pazienti affetti da epatite C.
I dati provengono dallo studio di fase IIIb Ally-3+, basato sulla somministrazione dei tre farmaci per 12 o 16 settimane. Il tasso di risposta virologica sostenuta a 12 settimane dalla fine del trattamento è stato dell'88 per cento nei pazienti con genotipo 3 e del 92 per cento in quelli con fibrosi avanzata o ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale