|
ARTICOLI
TROVATI : 75
|
Risultati da 61 a 70 DI 75
|
19/01/2012 Attesa per i risultati della sperimentazione di un vecchio farmaco |
La disfunzione erettile curata con un antibiotico
Entro la fine dell’anno sono attesi i risultati dello studio clinico di Fase IIb sull’acido clavulanico (inibitore enzimatico delle beta lactamasi, noto antibiotico) a conferma (o smentita) del suo possibile utilizzo quale terapia in grado di aumentare la performance sessuale nel maschio.
I risultati positivi emersi dal precedente studio clinico di Fase IIa hanno infatti aperto ad una possibilità di trattamento per tutti quegli uomini con Disfunzione Erettile (circa il 30%) che, per ... (Continua)
|
23/12/2011 L'asportazione della prostata non deve coincidere con la rinuncia al sesso |
Una protesi per tornare ad amare
In caso di tumore, l'asportazione della prostata è una scelta praticamente obbligata, ma non significa necessariamente rassegnarsi alla pace dei sensi. Ne è convinto anche Maurizio Carrini, urologo presso l'ospedale Cardarelli, all’avanguardia nel trattamento dell’impotenza con l’impianto di protesi di nuova generazione che consentono ai pazienti un ritorno a una normale sessualità dopo l’intervento alla prostata per tumore.
Secondo recenti dati, dopo il cancro è crisi di coppia per ... (Continua)
|
05/12/2011 12:55:40 Un terzo degli uomini è vittima dell’ansia da superprestazione |
Sesso, quando la donna è il partner “dominante”
Il cambio di ruoli manda in crisi soprattutto gli under 40. Il prof. Montorsi afferma “Cresce il consumo di farmaci per l’erezione ma pochi chiedono aiuto al medico”. Addio sesso debole: oggi le donne guidano le relazioni e gli uomini faticano a tener loro testa. Lo pensa il 35% dei maschi italiani, il 40% si sente inadeguato a rispondere alle aspettative di chi lo vuole contemporaneamente marito perfetto, amante, buon padre. Tensioni che si riflettono sulla vita intima: il 70% degli ... (Continua)
|
28/09/2011 Scopri i problemi della sessualità |
Disfunzioni sessuali
In fase preliminare va detto che, per essere catalogati come disfunzioni, i seguenti disturbi devono presentare contemporaneamente le condizioni qui di seguito illustrate.
Disturbo da desiderio sessuale ipoattivo: si presenta con carenza o assenza di fantasie sessuali e desiderio. Il giudizio di carenza o assenza viene fatto dal clinico, tenendo conto dei fattori che influenzano il funzionamento sessuale, come l'età e il contesto di vita del soggetto; conseguenza che ne deriva è disagio o ... (Continua)
|
13/06/2011 Effetti positivi anche dopo la sospensione del trattamento |
Disfunzione Erettile, Tadalafil efficace
Gli uomini che hanno beneficiato di un trattamento quotidiano con Tadalafil 5 mg per il trattamento della DE, possono continuare a contare sugli effetti positivi del farmaco anche dopo la sospensione della terapia. È quanto emerge da uno studio pubblicato lo scorso ottobre sul Journal of Sexual Medicine.
“I risultati di questo studio condotto con Tadalafil 5 mg once-a-day sono molto incoraggianti”– dichiara il Prof. Aldo Franco De Rose, urologo e andrologo della Clinica Urologica di ... (Continua)
|
26/04/2011 09:44:45 Ideato un profilattico che oltre a proteggere migliora l'erezione |
Sesso, in arrivo il preservativo tuttofare
Sembra davvero la carta vincente per convincere anche gli uomini più restii ad utilizzare il preservativo. Un'azienda britannica ha infatti messo a punto un nuovo tipo di profilattico che, oltre a garantire il livello di protezione adeguato nei confronti delle malattie sessualmente trasmissibili e a prevenire gravidanze indesiderate, svolgerebbe anche la funzione di coadiuvante dell'erezione maschile. Il ritrovato, al momento denominato CSD500 e in fase di approvazione da parte dell'autorità ... (Continua)
|
15/04/2011 Dati preoccupanti sull'abbassamento dei livelli medi di fertilità |
Fertilità maschile sempre più a rischio
L'uomo di una volta è un lontano ricordo. Il luogo comune pare corroborato da alcuni dati resi pubblici nel corso del congresso del Suni (Società degli urologi del Nord Italia), in corso a Bologna. Stando alle statistiche, ormai il 55 per cento dei problemi di infertilità è dovuto agli uomini, la cui concentrazione media di spermatozoi è calata da 113 a 66 milioni nel giro di 50 anni.
A determinare il crollo è lo stravolgimento dello stile di vita, l'inquinamento e l'insorgere più ... (Continua)
|
28/06/2010 10:36:56 Non più di dieci minuti sotto le lenzuola, assicurano gli esperti |
Il sesso è bello se dura poco
Sembra la solenne bocciatura del sesso tantrico e delle pratiche erotiche ad oltranza quella che viene dagli Stati Uniti. La celebre Society for Sex Therapy and Research ha infatti pubblicato sul Journal of Sexual Medicine un'indagine condotta al suo interno per stabilire la quantità esatta di sesso che porti alla soddisfazione di entrambi i partner. Il risultato è che per raggiungere il piacere non servono le maratone di sesso, ma bastano 10 minuti. Tutto ciò che va oltre rischia di ... (Continua)
|
22/06/2010 Sale il numero delle gravidanze da coito interrotto, dicono i dati della Sigo |
Coito interrotto, i figli dell'errore
Da primato il numero di gravidanze impreviste in Italia. Secondo la stima della Sigo (Società italiana di ginecologia e ostetricia), l'Italia è infatti agli ultimi posti nella classifica dei paesi per l'utilizzo dei metodi contraccettivi, mentre risulta fra i primi per quanto riguarda la “tecnica” del coito interrotto.
Secondo l'Oms, in Occidente le gravidanze impreviste rappresentano il 50 per cento del totale, e di queste oltre la metà è addebitabile al coito interrotto. In Italia sono ... (Continua)
|
17/06/2010 10:13:30 L'obesità come fattore di scadimento dell'attività sessuale |
Sesso, il grasso non aiuta
Più problemi di salute e meno attenzione ai metodi contraccettivi per chi è in sovrappeso. È ciò che emerge da uno studio pubblicato sulla versione on line del British Medical Journal che ha preso in esame i comportamenti sessuali di circa 10 mila persone fra i 18 e i 69 anni. Stando ai dati della ricerca guidata da Nathalie Bajos dell'Inserm di Parigi – Istituto nazionale per la salute e la ricerca medica –, infatti, le donne obese sotto i 30 anni mostrano una maggiore predisposizione ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8
|