|
ARTICOLI
TROVATI : 51
|
Risultati da 11 a 20 DI 51
|
12/04/2023 14:45:00 Chirurgia profilattica in due tempi per le donne a rischio di tumore dell’ovaio |
La rimozione delle tube protegge le donne con mutazione Brca
Anziché asportare le tube e le ovaie in un unico intervento (salpingo-ovariectomia profilattica o annessiectomia), con lo scopo di prevenire i tumori ovarici associati alla presenza di varianti patogenetiche germinali nei geni BRCA1 o BRCA2, si sta delineando la possibilità di adottare un protocollo in due tempi, che permette di ritardare l’entrata in menopausa con tutte le sue conseguenze a breve e lungo termine. Gli studi condotti finora hanno evidenziato che questa strategia sperimentale ... (Continua)
|
22/03/2023 11:00:00 Risultato acquisito in diversi pazienti |
Hiv, un trapianto di staminali lo cancella
Un paziente di 53 anni affetto da Hiv è guarito dopo aver ricevuto un trapianto di cellule staminali. Il caso è stato descritto sulle pagine di Nature Medicine e si aggiunge a quelli già noti come il paziente di Berlino e i pazienti di Boston. In questo caso, il paziente è di Dusseldorf, in Germania, e il suo caso inizia nel 2008, quando gli viene diagnosticato l’Hiv. Il paziente è stato sottoposto a cure antiretrovirali per tenere a bada il virus. L’anno dopo gli è stata diagnosticata ... (Continua)
|
15/03/2023 14:20:00 Il contagio con la versione originale del virus era più pericoloso |
Long Covid, con Omicron è meno frequente
Soffrire di Long Covid è diventato un’eventualità meno probabile dopo l’avvento della variante Omicron e delle sue numerose sottovarianti. A sostenerlo è uno studio dell’Ospedale cantonale di San Gallo diretto da Carol Strahm e presentato al Congresso della Società europea di microbiologia clinica e malattie infettive di Copenaghen. Alla ricerca hanno partecipato 1.201 operatori di 9 network sanitari svizzeri con età media di 43 anni e per la maggioranza donne. Lo scopo dello studio era di ... (Continua)
|
02/02/2023 10:15:00 Migliorando gli stili di vita l’incidenza viene abbattuta |
Cancro, un caso su due è evitabile
Ridurre le diagnosi di tumore del 40% e di morte del 50% è possibile adottando stili di vita più sani: un obiettivo raggiungibile, a patto di fare della prevenzione un patrimonio comune, basata sui dati e su indicazioni scientificamente validate su come intervenire sulle proprie abitudini. È il messaggio lanciato da Santagostino Monitoring - Osservatorio sulla Salute, un gruppo di studio che riunisce un pool di data scientist e professionisti sanitari per produrre ed elaborare dati e ... (Continua)
|
27/12/2022 14:14:28 Un boost metabolico per bruciare più rapidamente i grassi |
Gli allenamenti che accelerano il metabolismo
Prevenire è meglio che curare. Questo vale anche per i chili che ognuno di noi, chi più e chi meno, metterà su durante le feste natalizie. Periodo particolarmente a rischio per la nostra forma fisica, come confermano gli ultimi dati ISTAT, secondo i quali il peso degli italiani aumenterà mediamente di 3 chili rispetto al periodo prefestivo. Ma la paura di ingrassare e buttare all’aria mesi di sacrifici e lavoro in palestra non deve spingerci a eccessive rinunce, a contare le calorie di ogni ... (Continua)
|
07/12/2022 14:44:55 Dipende da una molecola specifica stimolata dall’esercizio |
Il fitness ad alta intensità toglie l’appetito
Fare uno sforzo intenso mentre ci si allena ha come curioso effetto quello di far passare la fame. Ci si attenderebbe infatti il contrario, cioè che l’esercizio fisico stimoli l’appetito dato che l’organismo avverte il bisogno di reintegrare le energie perdute. E in effetti è così se parliamo di un’attività a medio-bassa intensità. Quando invece si va oltre e si effettuano esercizi ad alta intensità, le cose sembrano cambiare. A scoprirlo è una ricerca pubblicata su Nature da ricercatori ... (Continua)
|
11/07/2022 11:45:00 Vitamina D, zinco, melatonina e non solo |
Le carenze che non sapevi di avere in estate
Quanto tempo passiamo durante l’anno a sognare le vacanze? Facciamo progetti e pianifichiamo tutto per goderci quel momento perfetto, convinti che l’estate e le vacanze saranno il periodo in cui ci sentiremo al massimo, in cui niente potrà rovinare il tanto agognato good mood. Attenzione, però, a non sottovalutare le carenze e i sintomi di quel malessere stagionale tipico dell’estate chiamato “Natsubate”, letteralmente “esaurimento estivo”. A cosa prestare attenzione? VitaVi – azienda che ... (Continua)
|
13/06/2022 09:32:35 Come evitare i rischi legati al gran caldo |
Le malattie da calore nei bambini
Per mantenere una costante temperatura corporea il nostro organismo genera calore che disperde raffreddandosi con la sudorazione e la conduzione della cute. Questo sistema di raffreddamento naturale, quando fa molto caldo può progressivamente fallire lasciando che la nostra temperatura corporea raggiunga livelli pericolosi. Il caldo intenso, associato ad altri fattori peggiorativi (umidità, luoghi chiusi, scarsa aerazione, vestiti spessi) possono essere causa di patologie da calore quali crampi ... (Continua)
|
13/04/2022 13:45:00 Sintomo invisibile che condiziona la vita di molti pazienti |
Come reagisce il nostro cervello alla fatigue
Caratterizza una vasta gamma di condizioni neurologiche - come la sclerosi multipla, il tumore cerebrale, lo stroke o il Parkinson - e spesso viene riportata dal paziente al clinico come primo sintomo: è la fatigue, una mancanza soggettiva di energia fisica o mentale che compromette notevolmente la qualità della vita. A volte il senso di affaticamento è più mentale, una sorta di esaurimento dell’energia o dell’attenzione, a volte è più fisico, altre volte è una combinazione dei due. In ogni ... (Continua)
|
22/03/2022 16:50:00 Migliorano la produzione di energia mitocondriale per le cellule cardiache |
Scompenso cardiaco, fondamentali alcuni micronutrienti
In caso di scompenso cardiaco una buona dieta può influenzare in maniera positiva l’andamento della malattia. In particolare, l’organismo trae beneficio dall’assunzione di rame, selenio, ferro, zinco e coenzima Q10, tutti elementi che migliorano la produzione di energia mitocondriale per le cellule cardiache. A queste conclusioni sono giunti i ricercatori del Centro medico universitario di Groningen guidati da Nils Bömer, che sulle pagine del Journal of Internal Medicine spiega: «Negli ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6
|