ARTICOLI TROVATI : 51

Risultati da 31 a 40 DI 51

01/03/2019 Nuova scoperta potenzialmente utile per i disturbi della crescita
Il “motore” che allunga le ossa
C’è un meccanismo preciso che alimenta l’allungamento delle ossa. Lo hanno scoperto, su modello murino, i ricercatori del Karolinska Institutet di Stoccolma, che ne hanno descritto i dettagli su Nature.
Questo “motore” è composto da staminali e assicura un rinnovo continuo delle cellule progenitrici del tessuto, alla stregua di quanto accade nel sangue e nella pelle. La sua eventuale presenza anche nell’uomo potrebbe aiutare gli scienziati a trovare nuove risposte ai disturbi della crescita ... (Continua)
20/10/2017 15:08:20 Studio italiano propone una visione radicalmente innovativa

Distrofie, proteggere il muscolo rendendolo più lento
Il muscolo scheletrico è il tessuto responsabile della postura, della locomozione e della respirazione diaframmatica. I meccanismi molecolari che ne regolano sviluppo e rigenerazione in seguito a danno sono abbastanza caratterizzati.
Il muscolo scheletrico è, infatti, un tessuto in grado di rigenerare in seguito a danno acuto o cronico ad opera di una popolazione di cellule staminali adulte chiamate Cellule Satelliti. Le Distrofie Muscolari sono patologie eterogenee sia dal punto di vista ... (Continua)

19/04/2017 14:20:00 Pericolo di interferenze nella produzione della dopamina

Nomofobia, la dipendenza da smartphone è una malattia
Ansiosi per la batteria del cellulare scarica, nervosi per l’esaurimento del credito telefonico o agitati per la mancanza della rete. L’ossessione per lo smartphone, definita dagli esperti “nomofobia”, oggi colpisce milioni di persone in tutto il mondo compresi molti italiani, notoriamente sempre attaccati al telefono.
Secondo i dati diramati dell’Università di Granada, la fascia di età più colpita sarebbe quella tra i 18 e i 25 anni, giovani adulti con bassa autostima e problemi nelle ... (Continua)

20/03/2017 15:00:00 La stanchezza che colpisce i pazienti dopo la chemio può essere contrastata

Fatigue, la ginnastica aiuta i malati di cancro
Uno degli aspetti più drammatici che devono affrontare i malati di cancro è la sensazione di «fatigue». Con questo termine si fa riferimento alla stanchezza fisica e psicologica che il soggetto sperimenta dopo aver affrontato la chemioterapia.
Secondo uno studio della University of Rochester pubblicato su Jama Oncology, la ginnastica e la terapia psicologica offrono valide alternative all'eventuale utilizzo di farmaci per attenuare la sensazione.
La ricerca ha esaminato quasi 12mila ... (Continua)

12/12/2016 Ridotte la pressione e le tensioni provocate dallo stress

Lo yoga fa bene al cuore
Praticare yoga aiuta a prevenire le malattie cardiache, riducendo tensioni, ansia e soprattutto la pressione arteriosa. Uno studio firmato da Ashutosh Angrish del Sir Gangaram Hospital di Delhi, in India, ha esaminato l'effetto dell'Hatha yoga sulla pressione sanguigna in 60 pazienti sani ma in fase pre-ipertensiva.
Divisi in due gruppi, i partecipanti hanno affrontato cambiamenti allo stile di vita associati a 3 mesi di yoga oppure solo la prima parte del programma. Nel gruppo dello yoga i ... (Continua)

15/11/2016 10:40:00 Un difetto alle batterie potrebbe mettere a rischio migliaia di pazienti

Due morti per pacemaker difettosi, è allarme anche in Italia
Sono già due i decessi legati a difetti di fabbricazione di pacemaker e defibrillatori prodotti dalla multinazionale americana St. Jude. Il problema sarebbe dato dall'esaurimento prematuro delle batterie e dal corto circuito dei dispositivi.
I vertici della St. Jude stanno contattando i reparti cardiochirurgici italiani e il ministero della Salute allo scopo di prevenire gravi incidenti simili a quelli che sono costati la vita a due pazienti statunitensi. Sono quasi 400mila i ... (Continua)

24/10/2016 15:22:00 Le opzioni migliori per la donna e l'uomo

Infertilità, crioconservazione e test
La procreazione medicalmente assistita con lo sviluppo di tecniche sempre più avanzate e sicure propone una nuova opzione, il Social freezing. Una pratica possibile anche in Italia, consigliata soprattutto prima dei 38 anni di età. In questo modo, cioè conservando i propri ovociti, le chance di ottenere una gravidanza nel momento che si riterrà più opportuno, sono del 52%. Se eseguita prima dei 35 anni si arriva al 65%. La possibilità di gravidanza futura utilizzando gli ovociti crioconservati ... (Continua)

03/11/2015 10:34:02 Quando è necessario il ricorso a donatrici di ovuli

Infertilità, una donna su cinque fa ricorso all'ovodonazione
Dove non arrivano le tecniche di procreazione assistita c'è l'ovodonazione. Si tratta di una specie di ultima spiaggia, come spiega Cesare Taccani, specialista in Medicina della riproduzione del Centro ProCrea di Lugano: «È ormai evidente come siano molte e differenti le cause che possono provocare problemi di infertilità in una donna. L’infertilità femminile è un capitolo estremamente vasto che oggigiorno può trovare soluzioni molto differenti. L’ovodonazione è il passaggio ultimo, ma non così ... (Continua)

12/07/2014 11:06:00 Ricerca segnala la possibilità di comportamenti compulsivi

C'è anche una dipendenza da sesso
Anche il sesso potrebbe determinare una condizione di dipendenza nelle persone alla stregua di quanto avviene con droga e alcol. Lo dice uno studio pubblicato su Plos One dai ricercatori dell'Università di Cambridge, secondo cui la pornografia in particolare ha la capacità di innescare nei soggetti un'attività cerebrale segnata da comportamenti sessuali compulsivi.
Secondo le stime un adulto su 25 sarebbe affetto da questa forma di dipendenza, una condizione che può riverberarsi in maniera ... (Continua)

09/05/2014 15:35:00 Utile anche per la scoperta delle recidive

Melanoma, il linfonodo sentinella ne indica la gravità
Il controllo del linfonodo sentinella consente di stabilire la gravità del melanoma cutaneo che ha colpito un paziente in base al grado di diffusione delle cellule neoplastiche. Uno studio pubblicato su Plos Medicine ne segnala l'importanza per cercare di capire qual è il rischio di morte che il soggetto corre.
Anja Ulmer, una delle ricercatrici del team delle Università di Tubinga e Ratisbona che ha condotto l'analisi, spiega: “la prognosi di un cancro dipende anche dal grado di ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale