ARTICOLI TROVATI : 51

Risultati da 41 a 50 DI 51

29/04/2014 La crioconservazione degli ovociti aumenta le possibilità

Posticipare la maternità senza rinunciare alla fertilità
Quello che viene chiamato "social egg freezing" sta diventando a tutti gli effetti un fenomeno sociale. Non ci sono dati certi, ma secondo le ultime stime, sarebbero oltre 3.000 le donne che hanno fatto questa scelta.
La mancanza di una sicurezza economica, la prospettiva di carriera ma anche il non aver ancora trovato l'anima gemella sono tra le motivazioni che spingono a preservare la fertilità. «A spingere verso questa scelta non sono però solamente motivazioni di carattere sociale. La ... (Continua)

24/01/2014 09:32:55 La tecnica potrebbe consentire di evitare pericolosi interventi chirurgici

Il corpo come fonte di energia rinnovabile
Nell'era della ricerca nel campo delle energie rinnovabili fa impressione lo studio pubblicato su New Scientist da un team di ricercatori della University of Illinois. Sulla base di alcuni esperimenti effettuati su modello animale, i ricercatori sono riusciti a creare energia facendola derivare dai movimenti naturali del cuore, dei polmoni e del diaframma di maiali, pecore e mucche.
La stessa tecnica potrebbe essere applicata all'uomo, garantendo così ai pazienti operati per l'innesto di un ... (Continua)

10/12/2013 09:20:45 Studio sulle origini della disfunzione immunitaria
L’alterazione del metabolismo della sclerosi multipla
In uno studio pubblicato su Nature Medicine, i ricercatori del Dipartimento di medicina e chirurgia dell’Università degli Studi di Salerno e dell’Istituto di endocrinologia e oncologia sperimentale del Consiglio nazionale delle ricerche (Ieos-Cnr) di Napoli, coordinati da Giuseppe Matarese, hanno caratterizzato le alterazioni metaboliche alla base della disfunzione immunitaria responsabile della sclerosi multipla.
“Le malattie autoimmunitarie ed infiammatorie croniche, spesso gravemente ... (Continua)
17/07/2013 Primo impianto in Italia di un dispositivo per una terapia stabile

Stimolazione del midollo spinale per il dolore cronico
È un paziente che risiede nell’area varesina il primo italiano cui è stato impiantato uno Stimolatore di Midollo Spinale che è in grado di erogare una terapia stabile nel tempo e con copertura elevata per combattere un dolore cronico invalidante e perdurante da alcuni anni.
L’intervento è stato eseguito nei giorni scorsi presso l’ospedale varesino di Circolo e Fondazione Macchi dal neurochirurgo Alessandro Dario (dirigente della U.S. di Neurochirurgia Funzionale) che commenta con ... (Continua)

11/02/2013 Associazione evidente invece con le infezioni

Lo stress da lavoro non causa il cancro
La stragrande maggioranza dei lavoratori può stare tranquilla. Lo stress prodotto dal proprio lavoro non influisce sulle possibilità di sviluppare un cancro nel corso della vita. A questa conclusione sono giunti i ricercatori del Finnish Institute of Occupational Health, che hanno pubblicato sul British Medical Journal l'esito di un'analisi sui fattori di esposizione ambientale legati all'insorgenza delle neoplasie.
Fra questi non pare trovare posto lo stress, al contrario del fumo o dei ... (Continua)

29/02/2012 Staminali isolate per la prima volta in ovaie femminili

Ecco le staminali ovariche, una fertilità infinita?
Forse dovremmo rivedere le nostre secolari convinzioni riguardo la fertilità femminile, almeno stando alle ultime scoperte della ricerca medica in questo ambito. Pare infatti che per la prima volta siano state isolate cellule staminali nelle ovaie di donne adulte. Ciò significa, in teoria, che la fase di passaggio determinata dalla menopausa in realtà potrebbe essere superata da una fertilità potenzialmente priva di un vero termine biologico.
La ricerca in questione è a firma di Jonathan ... (Continua)

14/12/2011 Un gruppo di geni potrebbe predire la progressione della malattia

Scoperti nuovi geni legati alla leucemia
Un team di scienziati americani ha sottoposto un gruppo di pazienti affetti da leucemia a sequenziamento del Dna, scoprendo la possibile associazione di 9 geni alla patologia. La ricerca, che si è concentrata su un gruppo di 91 soggetti colpiti dalla forma più comune del tumore, ovvero la leucemia linfatica cronica, è stata pubblicata sul New England Journal of Medicine.
I ricercatori, che appartengono al Dana-Farber Cancer Institute di Boston e al Broad Institute di Cambridge, hanno ... (Continua)

06/12/2011 12:30:18 Si memorizza meglio e di più dopo un esercizio fisico

La fatica fisica aiuta a ricordare
È stato riscontrato che dopo un esercizio fisico stancante c’è un incremento nel sangue di una proteina, il fattore neutrofico cervello derivato” (bdnf) che è stato collegato con la capacità di memoria degli individui.
Si tratta di uno studio in cui alcuni studenti universitari sono stati sottoposti a un test di memoria; a un gruppo di loro è stato però chiesto di eseguire oltre al test di memoria anche un esercizio fisico consistente nel pedalare su una cyclette fino all’esaurimento ... (Continua)

11/10/2011 15:50:19 Un percorso di conoscenza personale previene ricadute e complicanze

Psicoterapia a breve termine per soggetti post infartuati
Una psicoterapia della durata di sei mesi sembra essere un elemento di protezione nei confronti di ricadute nei soggetti che hanno subito un infarto del miocardio. Lo afferma uno studio svoltosi a Roma presso l’ospedale S. Filippo Neri, che ha visto coinvolti 101 soggetti che avevano avuto un infarto del miocardio da appena una settimana e sottoposti ad angioplastica d’urgenza. Di questi, un gruppo ha ricevuto esclusivamente cure di tipo medico, un altro invece ha portato a termine anche un ... (Continua)

13/06/2011 Studio individua i meccanismi che regolano la formazione di mielina

Sclerosi multipla, una nuova speranza
Arriva ancora da uno studio italiano la speranza per una cura della sclerosi multipla. Stavolta a firmarlo è un team di ricercatori del San Raffaele di Milano che, in collaborazione con la New York University e l'Hospital for Special Surgery di New York, ha scovato un meccanismo che sottintende alla produzione di mielina, la membrana che avvolge le fibre nervose ed è necessaria per trasmetterne gli impulsi.
Il problema fondamentale dei malati di sclerosi è proprio l'esaurimento della ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale