|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
14/04/2025 09:25:51 Due gruppi di microbi in particolare possono ridurre la capacità produttiva |
Anche l'intestino può influenzare la fertilità
Uno studio dell’Università di Pechino dimostra l’influenza esercitata dal microbiota intestinale sulle possibilità di concepimento. Lo studio, pubblicato su Scientific Reports, ha identificato 15 gruppi di batteri alleati della fertilità maschile e femminile e 2 gruppi di batteri che invece ostacolano la capacità riproduttiva. "Nonostante su scala globale colpisca 186 milioni di persone e, in Italia, riguardi quasi 2 coppie su 5, i fattori di rischio dell'infertilità sono ancora poco noti - ... (Continua)
|
19/03/2025 14:44:55 Dall’altezza ai denti passando per un numero minore di emicranie |
Gli strani segnali dell’invecchiamento
Si fa presto a dire invecchiamento. Non solo non tutti invecchiamo allo stesso modo, ma anche al nostro interno non tutti gli organi seguono lo stesso percorso. Un esempio è dato da una persona atletica che ha trascorso molto tempo all’aria aperta. Il suo cuore si sarà mantenuto giovane a lungo, ma sulla pelle saranno chiari i segni dell’invecchiamento per via della maggiore esposizione alla luce solare. I segnali tipici dell’invecchiamento sono ormai risaputi: ... (Continua)
|
12/03/2025 16:45:00 Il ruolo del cromosoma X secondario |
Ecco perché le donne vivono di più
Perché le donne vivono mediamente più a lungo degli uomini? La longevità femminile, che vale peraltro per la maggior parte delle specie mammifere, è un fenomeno da tempo studiato e analizzato. A giocare un ruolo importante sono gli ormoni sessuali come gli estrogeni. Quando il livello di estrogeni si riduce, come accade in menopausa, il sistema immunitario sembra indebolirsi e le donne raggiungono gli uomini in termini di sviluppo di malattie. Anche i modelli comportamentali sono ... (Continua)
|
30/01/2025 11:40:00 Le cause di un’alterata lacrimazione e alcuni consigli su come intervenire |
È vero che esistono lacrime di scarsa qualità?
Le lacrime, quelle secrezioni liquide che sgorgano dagli occhi nei momenti di emozione, irritazione o necessità fisiologiche, non sono solo un meccanismo di risposta al pianto o alle particelle di polvere che entrano negli occhi, sono essenziali per la salute visiva. Secondo gli esperti di Clinica Baviera, una delle aziende leader in Europa nel settore dell'oftalmologia, non tutte le lacrime sono uguali e non tutte svolgono correttamente la loro funzione principale. Esistono infatti lacrime di ... (Continua)
|
10/01/2025 12:45:00 Approfondisce le informazioni legate alla mammografia |
L’Intelligenza Artificiale per il cancro al seno
Il ricorso alla tecnologia degli algoritmi può aiutare i medici ad approfondire i risultati di una mammografia e quindi a identificare inedite caratteristiche associate a un rischio elevato di cancro al seno. Lo dice una nuova ricerca pubblicata su Cell che ha esaminato in particolare l’influenza della densità mammografica sul rilevamento delle neoplasie. È risaputo che le donne con alta densità mammografica per età e indice di massa corporea mostrino un rischio maggiore di cancro al seno. ... (Continua)
|
09/12/2024 12:34:00 Tre studi confermano i progressi nella cura dei tumori al seno metastatici |
Cancro al seno, 3 passi verso la guarigione
Giuseppe Curigliano, Direttore della Divisione Nuovi Farmaci per Terapie innovative e Vicedirettore dell’Istituto Europeo di Oncologia oltreché Professore all’Università Statale di Milano, è autore di tre studi, pubblicati quasi contemporaneamente su New England Journal of Medicine (NEJM) e Nature Medicine, che segnano tre pietre miliari nella lotta al tumore del seno, sia in fase iniziale che metastatica. I risultati delle ricerche sono presentati e discussi al San Antonio Breast Cancer ... (Continua)
|
30/09/2024 Prevenzione e terapia della malattia che colpisce le ossa |
Nuove linee guida per l’osteoporosi maschile
Quando si parla di osteoporosi, ci si concentra quasi esclusivamente sulle donne. Ma la realtà che emerge frequentando gli ambulatori – di endocrinologia, ma anche di ortopedia, fisiatria e reumatologia – racconta una situazione molto più omogenea. Il panorama non è (soltanto) rosa, in tema di osteoporosi. Si ammalano anche gli uomini: in percentuali sì inferiori rispetto alla donna, ma con conseguenze spesso più gravi. Non è un caso che la Società europea per gli aspetti clinici ed ... (Continua)
|
24/09/2024 12:23:00 Episodi ripetuti provocano alterazioni comportamentali e neuronali |
La violenza maschile danneggia il cervello delle donne
Nel contesto di un modello animale sperimentale, le violenze psicologiche e fisiche di un maschio sul corpo femminile provocano un’alterazione della funzionalità in alcune regioni del cervello. In particolare, provocano un deterioramento dell’ippocampo, un’area coinvolta in modo cruciale nei processi cognitivi come la memoria, l’apprendimento di nuove informazioni e nei meccanismi della navigazione, oltre che nella regolazione dell’umore e delle emozioni. Questo è quanto emerge da uno studio ... (Continua)
|
19/09/2024 12:40:00 Grazie agli anticorpi coniugati |
Tumori al seno metastatici, svolta nelle cure
Il New England Journal of Medicine ha appena pubblicato i risultati di uno studio internazionale, coordinato dal Prof. Giuseppe Curigliano, Direttore della Divisione Nuovi Farmaci per Terapie Innovative dell’Istituto Europeo di Oncologia, destinato a cambiare la pratica clinica nella cura delle metastasi dei tumori del seno più diffusi, gli HER2 positivi. I ricercatori hanno infatti dimostrato che per questo tipo di tumore, che rappresenta il 70% di tutti i casi, l'utilizzo degli anticorpi ... (Continua)
|
29/08/2024 11:45:00 Un principio attivo con un funzionamento diverso sembra efficace |
Menopausa, alternativa alla terapia ormonale
La gestione delle vampate di calore – il sintomo più ricorrente che accompagna la menopausa – potrebbe presto non essere più soltanto appannaggio della terapia ormonale. Elinzanetant (Bayer) – un principio attivo che funziona bloccando un gruppo di proteine (neurochinine) responsabili dell’insorgenza dei sintomi, impedendo loro di inviare segnali ad altre parti del corpo – sembra infatti in grado di migliorare il quadro dei sintomi che accompagnano le donne alla fine dell’età ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|