ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

20/06/2025 12:00:00 Unico inibitore di IL-23 che inibisce la progressione del danno articolare

Artrite psoriasica, efficace guselkumab
Presentati da Johnson & Johnson nuovi dati su guselkumab in occasione del Congresso europeo di Reumatologia (EULAR) 2025. In particolare, i nuovi risultati si riferiscono allo studio di fase 3b APEX che dimostrano l’efficacia a 24 settimane di guselkumab nel ridurre significativamente sia i segni sia i sintomi dell'artrite psoriasica attiva (PsA) e di inibire la progressione del danno strutturale articolare, comprese le erosioni articolari e il restringimento dello spazio articolare, rispetto ... (Continua)

20/06/2025 11:52:00 Importante non incidere la ferita

Morso di vipera, cosa fare?
Con l’arrivo del caldo aumentano le escursioni nei boschi e in mezzo alla natura. Attività che garantisce benessere, ma che può nascondere anche insidie, come un possibile morso di vipera. Cosa fare in questi casi?
“Innanzitutto contattare immediatamente i soccorsi e raggiungere un pronto soccorso il prima possibile, poi è fondamentale mantenere la calma. L'agitazione, infatti, può aumentare il battito cardiaco e facilitare la diffusione sistemica del veleno".
A spiegarlo è Nessuno tocchi ... (Continua)

19/06/2025 17:34:00 Aiutano a capire l’evoluzione della malattia

Melanoma, scoperti nuovi biomarcatori
Il microambiente tumorale può fornire informazioni fondamentali per capire l’evoluzione del melanoma e l’efficacia dei trattamenti.
Due studi presentati da Paolo Ascierto - presidente della Fondazione Melanoma e direttore dell’Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell’Istituto Pascale di Napoli – al congresso dell’American Society of Clinical Oncology di Chicago mostrano l’efficacia di alcune sequenze terapeutiche nei pazienti affetti da melanoma ... (Continua)

19/06/2025 15:20:00 Come proteggerli dal sole, dal caldo e dai rischi dell'acqua

I consigli per un'estate a misura di bambino
Pronti, partenza, via! La scuola è finita e per i bambini sono iniziate le vacanze. Ai genitori il compito di organizzarle al meglio. Ma quali sono i farmaci da mettere in valigia? Come affrontare il mal d’auto? A quale età e con quali precauzioni si possono portare i bambini al mare? Cosa fare in caso di uno spiacevole incontro con una tracina o una medusa?
A rispondere ci pensano gli esperti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù che hanno messo a punto una pratica guida rivolta ai ... (Continua)

19/06/2025 11:20:00 Meglio una gestione dilazionata basata sull’osservazione

Dotto arterioso pervio nei neonati, intervento rischioso
Nei bambini nati pretermine con dotto arterioso pervio (PDA) è meglio un approccio volto a una gestione dilazionata basata sull’osservazione rispetto a un intervento chirurgico immediato.
A dirlo è uno studio pubblicato su Jama Pediatrics che ha preso in considerazione 10 studi clinici randomizzati, rilevando un aumento del rischio di mortalità e di displasia broncopolmonare moderata o severa nei neonati sottoposti a chiusura attiva del PDA.
I dati analizzati provengono da studi ... (Continua)

16/06/2025 09:56:44 In fase sperimentale sembra poter eliminare la malattia

Un vaccino per il cancro del pancreas
Ricercatori americani della Case Western Reserve University e della Cleveland Clinic stanno studiando la fattibilità di un vaccino terapeutico contro il cancro del pancreas, che in modelli preclinici ha mostrato risultati incoraggianti.
I vaccini in fase di sperimentazione hanno dimostrato infatti, una sorprendente efficacia nei modelli animali affetti da adenocarcinoma duttale pancreatico (Pdac), la forma più comune della malattia. “È stato impressionante vedere oltre la metà degli animali ... (Continua)

16/06/2025 09:45:00 Il trattamento triplica la sopravvivenza libera da progressione

Terapia a tre farmaci per il mieloma multiplo
Una malattia complessa ed eterogenea, dalle cause ancora sconosciute nonostante i tanti anni di ricerca alle spalle, ma con l’unico dato positivo che riguarda la sopravvivenza, passata dai 30 mesi alla fine degli anni Novanta (quando il trattamento prevedeva la sola chemioterapia) ai circa dieci anni attuali, raggiunti grazie alle numerose opzioni terapeutiche aggiuntesi nel corso degli anni.
Così descrive il mieloma multiplo Alessandro Corso, Direttore della Struttura Complessa di ... (Continua)

13/06/2025 11:52:00 Dieta mediterranea, poco sale e più calcio

Osteoporosi, si previene con alimentazione e attività fisica
L’osteoporosi è una patologia sistemica dello scheletro, a eziopatogenesi multifattoriale, caratterizzata da riduzione quantitativa della massa ossea fisiologicamente mineralizzata. La ridotta massa ossea determina un aumento significativo del rischio di frattura.
Considerando l’elevato impatto clinico, sociale ed economico dell’osteoporosi e delle sue complicanze fratturative, le maggiori organizzazioni internazionali e nazionali che si occupano di sanità, l’Organizzazione Mondiale della ... (Continua)

12/06/2025 16:10:00 L'emodiluizione normovolemica acuta non riduce la necessità di trasfusioni

Strategie trasfusionali in cardiochirurgia
Un ampio studio clinico randomizzato e internazionale, coordinato dall'IRCCS Ospedale San Raffaele, ha messo in discussione l'efficacia di una tecnica finora considerata utile nel ridurre il ricorso a trasfusioni di sangue allogenico in pazienti adulti sottoposti a chirurgia cardiaca con bypass cardiopolmonare (CPB): l’emodiluizione normovolemica acuta, nota anche come ANH.
Questa procedura consiste nel prelevare, poco prima dell’intervento, una parte del sangue del paziente e sostituirla ... (Continua)

12/06/2025 10:40:00 Non c’è beneficio aggiuntivo rispetto ad altri orari

Gli antipertensivi di sera non riducono il rischio
L’assunzione dei farmaci antipertensivi di sera non ha ulteriori effetti positivi oltre a quelli garantiti dalla terapia. Si pensava che l’orario di assunzione potesse determinare un vantaggio ulteriore in termini di rischio cardiovascolare, ma così non è secondo uno studio pubblicato su Jama.
L’analisi, condotta su oltre 3.200 pazienti di medicina primaria, ha evidenziato come il rischio di eventi cardiovascolari maggiori o di morte sia praticamente identico al di là dell’orario di ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale