|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
30/05/2025 Ricercatori studiano il modo di superare la barriera emato-encefalica |
Nuove tecniche per consegnare i farmaci al cervello
Per anni la barriera emato-encefalica è stata considerata uno degli ostacoli più impenetrabili della medicina. Questo sofisticato sistema di difesa naturale protegge il cervello da tossine e patogeni, ma allo stesso tempo rende quasi impossibile il passaggio di farmaci, soprattutto quelli biologici. Oggi, però, questo scenario sta cambiando: una nuova generazione di tecnologie di “shuttle molecolari” sta aprendo la strada a trattamenti più efficaci per Alzheimer, tumori cerebrali e malattie ... (Continua)
|
29/05/2025 09:45:00 Le CAR-T contro le metastasi del cancro |
Nuova terapia contro il tumore del colon
Un gruppo di ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele ha sviluppato e testato in modelli preclinici un’innovativa immunoterapia cellulare per il trattamento delle metastasi epatiche del tumore al colon-retto, una delle principali cause di morte tra i pazienti oncologici. Lo studio, appena pubblicato su Science Translational Medicine e coordinato dalla dottoressa Monica Casucci, responsabile del laboratorio di ricerca Immunoterapie Innovative dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, apre la ... (Continua)
|
22/05/2025 12:45:00 Man mano che progredisce, il tumore velocizza il tasso di mutazione |
Cancro al colon, mutazioni del Dna sempre più veloci
Il Dna tumorale procede a velocità sempre più spedita man mano che il cancro progredisce. Lo rileva uno studio condotto dall’Istituto di Candiolo pubblicato su Science Translational Medicine da un team guidato da Andrea Bertotti e Livio Trusolino. «Il fatto che il Dna dei tumori tenda a mutare velocemente è un dogma dell’oncologia molecolare - spiega Trusolino -. Come accade nelle piante, in cui mutazioni casuali producono resistenza ai parassiti o agli erbicidi, si pensa che qualcuna delle ... (Continua)
|
22/05/2025 11:40:00 Piano alimentare per contrastare la steatosi epatica |
Una dieta per il fegato grasso
La steatosi epatica non alcolica, caratterizzata dall’accumulo eccessivo di grasso nel fegato, è una condizione molto diffusa che, se trascurata, può avere serie conseguenze: colpisce oltre il 25% degli italiani e, sempre più spesso, anche i bambini, a causa di un’alimentazione errata. Al momento non esistono cure farmacologiche ma, nelle fasi iniziali, il problema può essere reversibile, adottando un regime alimentare corretto ed equilibrato, unito a una regolare attività fisica. Per ... (Continua)
|
16/05/2025 12:35:00 Realizzata su un bambino affetto da malattia rara |
La prima terapia di editing genetico su misura
“Una pietra miliare nell’evoluzione delle terapie personalizzate per errori congeniti del metabolismo rari e ultrarari”. Così è stato definito lo studio che descrive il caso del primo neonato al mondo trattato con una terapia di editing genetico su misura, messa a punto in soli sei mesi dalla diagnosi, dai ricercatori del Children’s Hospital di Philadelphia e della Penn Medicine negli Stati Uniti. Il bambino è nato con un deficit della carbamil fosfato sintetasi 1 (CPS1), un enzima del ... (Continua)
|
15/05/2025 14:31:04 La tecnica utilizzata per evadere la risposta immunitaria |
Il parassita che si “traveste” da cellula
Il parassita Entamoeba histolytica, responsabile di 50 milioni di infezioni e 70.000 decessi ogni anno nel mondo, è stato oggetto di un’analisi approfondita che ha rivelato sorprendenti caratteristiche. Lo studio, pubblicato su Trends in Parasitology da scienziati dell’Università della California, mostra come il parassita adotti una sofisticata strategia di evasione immunitaria che gli consente di difendersi dal sistema immunitario. Per scatenare l’amebiasi, l’infezione che provoca diarrea e ... (Continua)
|
13/05/2025 Efficace anche prima di una significativa perdita di peso |
Semaglutide protegge dalle malattie cardiache
Presentati al congresso europeo dell'obesità – ECO2025 di Malaga i nuovi dati della sotto analisi dello studio SELECT che dimostrano che semaglutide 2,4 mg, nei primi tre mesi di trattamento, riduce del 37 per cento il rischio di eventi cardiovascolari maggiori (MACE) negli adulti con sovrappeso e obesità e malattia cardiovascolare (CV), rispetto al placebo, in aggiunta alle cure standard. Inoltre, nei primi sei mesi riduce del 50 per cento il rischio di morte per malattia CV e del 59 per cento ... (Continua)
|
02/05/2025 09:19:00 In via di approvazione ALYFTREK |
Nuovo trattamento per la fibrosi cistica
È in via di approvazione ALYFTREK (deutivacaftor/tezacaftor/vanzacaftor) per il trattamento della fibrosi cistica (FC) in pazienti di età pari e superiore a 6 anni che presentano almeno una mutazione non di Classe I nel gene regolatore della conduttanza transmembrana della fibrosi cistica (CFTR). "L'introduzione dei modulatori CFTR da parte di Vertex nel 2012 ha comportato un cambiamento fondamentale nel trattamento della fibrosi cistica. Se approvato, ALYFTREK potrebbe offrire, ai pazienti ... (Continua)
|
17/04/2025 17:34:00 Fegati metabolici espiantati mantenuti in vita artificialmente |
Nuovo modello per la cura delle malattie metaboliche
Il fegato espiantato da pazienti con malattie metaboliche e mantenuto artificialmente in vita grazie all’uso di apposite macchine per la perfusione extracorporea. Un modello, mai usato prima, che consentirà di comprendere meglio i meccanismi che causano le malattie metaboliche, di sperimentare nuove terapie in maniera più efficace e, in futuro, di guarire fegati malati prima del trapianto o di farli crescere per renderli adatti a pazienti più grandi. L’innovativo metodo è stato messo a punto e ... (Continua)
|
17/04/2025 12:00:00 Studio evidenzia le proprietà dell’estratto di arancia rossa |
Un trattamento per l’encefalopatia epatica
Scarti di arance rosse siciliane elaborati e utilizzabili come supporto nella cura dell’encefalopatia epatica (o MHE), patologia neurologica che può verificarsi in caso di insufficienza epatica. È quanto rivela uno studio in vivo coordinato dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr di Firenze (Cnr-Ibe) assieme all’Università degli Studi di Milano, a cui hanno partecipato altri partner italiani e cinesi. I risultati della ricerca, finanziata dall’azienda Alfasigma, sono stati pubblicati sulla ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|