ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

07/12/2023 15:20:00 In alcuni casi le protesi provocano infezioni

Polmoniti da Mycoplasma, il rischio delle protesi
Come diffuso dall’Istituto Superiore di Sanità, in riferimento ai casi di Mycoplasma pneumoniae relativi a bambini ricoverati con sintomi respiratori a Perugia, gli infettivologi non rilevano particolari preoccupazioni visto che si tratta di un patogeno noto, ma vi sono dei rischi legati ad alcune forme che hanno sviluppato resistenza all’azitromicina, l’antibiotico che si usa in questi casi per i bambini. Questo è un nuovo capitolo dell’antibiotico-resistenza, un problema di salute pubblica ... (Continua)

04/12/2023 11:00:00 Gli esperti dell’Iss fanno chiarezza sulla nuova emergenza

Polmoniti da Mycoplasma, cosa sono e come si curano
Negli ultimi giorni sui media si è parlato molto delle infezioni da Mycoplasma pneumoniae, anche in relazione all'aumento di ricoveri di bambini in diversi paesi. Ecco alcune delle domande e risposte più comuni, a cura del dipartimento Malattie Infettive dell'Iss.

Cos’è il Mycoplasma pneumoniae e perché se ne sta parlando in questi giorni?

Il Mycoplasma pneumoniae è un batterio che colonizza il tratto respiratorio, causando infezioni che vanno da sintomi lievi e spesso ... (Continua)

04/12/2023 Il trattamento combinato aumenta il tempo libero da recidiva

Melanoma, vaccino e immunoterapia funzionano
È partito in Italia, e precisamente presso l’Istituto Nazionale Tumori Irccs Fondazione Pascale di Napoli lo studio clinico di fase III del vaccino anti-cancro a mRna di Moderna nei pazienti con melanoma. Il centro è tra i primi al mondo a sperimentare questa innovativa immunoterapia e farà da apripista per quest’ultimo step, prima che il vaccino passi al vaglio delle autorità regolatorie.
A oggi, inoltre, ci sono ben 70 farmaci immunoterapici allo studio, sia in fase preclinica (su ... (Continua)

01/12/2023 15:10:00 I sintomi clinici della malattia non peggiorano

Sclerosi multipla, il Covid non accelera la malattia
Risultati rassicuranti, come li definiscono i ricercatori, arrivano da uno studio pubblicato su Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry e guidato da Massimo Filippi, Professore Ordinario di Neurologia, direttore dell’Unità di Neurologia, del servizio di Neurofisiologia e dell’Unità di Neuroriabilitazione dell’IRCCS Ospedale San Raffaele.
Lo studio, cofinanziato da AISM, ha messo a confronto persone con sclerosi multipla (SM) che hanno avuto l’infezione durante i primi mesi della ... (Continua)

01/12/2023 11:00:00 Risultati positivi dalla fase 1 dello studio

Sclerosi multipla, trapianto di staminali sicuro ed efficace
Il trapianto di cellule staminali cerebrali in pazienti affetti da Sclerosi Multipla Secondaria Progressiva è sicuro, molto ben tollerato e con possibili effetti duraturi e protettivi da ulteriori danni al cervello dei pazienti. È questo quanto emerge dallo studio coordinato dall'Ospedale IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza e ideato da Angelo Vescovi, direttore scientifico dell'Opera di San Pio, e professore dell'Università di Milano - Bicocca, in collaborazione con Stefano Pluchino, ... (Continua)

24/11/2023 10:45:00 Intervento per fermare la grave patologia infiammatoria

Colesteatoma gigante, salvate due bambine
Sono state operate con successo all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù due gemelline calabresi di 5 anni affette da colesteatoma gigante, una patologia infiammatoria che aggredisce le strutture dell’orecchio portando alla sordità e ad altre gravi complicanze.
Le bambine sono state sottoposte a un delicato intervento di microchirurgia effettuato dall’équipe dell’Unità di Audiologia e Otochirurgia guidata dal prof. Pasquale Marsella. Con oltre 6.000 operazioni di questo tipo all’attivo, a ... (Continua)

22/11/2023 14:11:42 Riabilitazione sessuale dopo la prostatectomia

Le onde d’urto per ritrovare il sesso
Dopo un intervento di asportazione radicale della prostata a causa di tumore, all’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE), pazienti selezionati sono inseriti in un programma di riabilitazione sessuale con terapia a onde d’urto focalizzate e a bassa energia. Le onde d’urto rappresentano il primo livello di terapia nel trattamento della disfunzione erettile post-operatoria.
Nei pazienti affetti da tumore della prostata, con malattia confinata alla ghiandola o localmente avanzata, ... (Continua)

20/11/2023 11:20:00 Uno studio per cercare di ridurre i sintomi a carico della pelle

Tumori, reazioni avverse alle terapie per 8 su 10
Fino all’80% dei pazienti con un tumore sperimenta sulla propria pelle controindicazioni legate alle terapie. Le reazioni cutanee sono, infatti, associate alle principali terapie tra cui i farmaci chemioterapici. Per contrastarle sono stati messi a punto i protocolli di trattamenti estetici effettuati dalle Specialiste in Estetica Oncologica APEO-Associazione Professionale di Estetica Oncologica.
Parte ora lo studio VISSIA che ha l’obiettivo di valutare se questi interventi possano ridurre ... (Continua)

13/11/2023 09:35:28 Quali sono, cosa nascondono e come sfatarle

10 fake news sul diabete
“Ma con tutto quello zucchero non vorrai che ti venga il diabete?” Chi non lo ha sentito almeno una volta pensando a un fondo di verità? Con i presupposti di fare chiarezza sui più noti falsi miti del diabete nasce la campagna di sensibilizzazione di Theras, che coinvolgerà alcune delle principali città italiane popolandole di frasi “corrette” sui pregiudizi più noti.
“È fondamentale smantellare le falsità che circondano il diabete e promuovere una comprensione più approfondita per ridurre ... (Continua)

09/11/2023 11:30:00 Una guida alla creazione di spazi accessibili e sicuri

Come rendere un condominio agevole per una persona disabile
La casa è il nostro rifugio, il luogo dove ci sentiamo al sicuro e dove ritroviamo conforto e serenità. Per le persone disabili, vivere in un condominio che non è progettato per essere accessibile può trasformarsi in una fonte di stress quotidiano.
La mobilità ridotta, le difficoltà motorie o altre patologie possono rendere complesse azioni quotidiane che per la maggior parte di noi sono scontate.
Ecco perché è fondamentale, nel contesto moderno incentrato sul benessere e la salute ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale