|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
26/05/2025 09:41:56 Può anticipare il parto anticipato con mesi di anticipo |
Un test del sangue per il rischio di parto prematuro
Un test del sangue sembra in grado di anticipare con mesi di anticipo l’eventuale parto prematuro di una gestante. Il test si basa sulla presenza di frammenti di Rna libero nel sangue della donna in attesa. Le donne che avranno un parto prematuro mostrano a 16 settimane di gestazione un profilo ben riconoscibile degli Rna circolanti. Il risultato è frutto di uno studio condotto presso il BGI Research di Shenzhen e Ospedale di Ostetricia e Ginecologia della Fudan University di Shanghai, in ... (Continua)
|
22/05/2025 09:27:46 Come affrontare i primissimi segni di invecchiamento |
Prejuvenation e IA in medicina estetica
Se, in generale, per la salute prevenire è meglio che curare questo vale anche per la medicina estetica. Ma da qualche tempo, affiancandosi agli strumenti di prevenzione tradizionale, stanno prendendo sempre più piede gli interventi di prejuvenation, che consistono nell’affrontare i primissimi segni dell’invecchiamento, già sul nascere, prima che diventino visibili. È un approccio basato su trattamenti gentili, a target e personalizzati per mantenere una qualità giovane della pelle e ritardare ... (Continua)
|
15/05/2025 14:31:04 La tecnica utilizzata per evadere la risposta immunitaria |
Il parassita che si “traveste” da cellula
Il parassita Entamoeba histolytica, responsabile di 50 milioni di infezioni e 70.000 decessi ogni anno nel mondo, è stato oggetto di un’analisi approfondita che ha rivelato sorprendenti caratteristiche. Lo studio, pubblicato su Trends in Parasitology da scienziati dell’Università della California, mostra come il parassita adotti una sofisticata strategia di evasione immunitaria che gli consente di difendersi dal sistema immunitario. Per scatenare l’amebiasi, l’infezione che provoca diarrea e ... (Continua)
|
23/04/2025 12:53:00 Analisi dei livelli di Dna tumorale circolante |
Melanoma, la biopsia liquida prevede le recidive
La biopsia liquida può rivelare la presenza di Dna tumorale circolante anche nel sangue di pazienti affetti da melanoma. A dimostrarlo è uno studio pubblicato su The Lancet Oncology da ricercatori della New York University Langone Health e del Perlmutter Cancer Center. Il campione era formato da 600 pazienti sottoposti a chirurgia per un melanoma al terzo stadio seguiti in centri europei, nordamericani e australiani. I ricercatori hanno eseguito la biopsia liquida sui partecipanti, ... (Continua)
|
17/04/2025 14:22:00 Risultati positivi nel trattamento della nevralgia trigeminale classica |
Un autotrapianto per la nevralgia del trigemino
Migliorano le possibilità di trattamento della nevralgia trigeminale classica, una forma grave e invalidante di dolore facciale. È quanto emerge da uno studio condotto dai neurochirurghi e ricercatori dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, pubblicato sulla rivista scientifica Neurosurgical Review. La nevralgia del trigemino è generalmente causata dalla compressione del nervo da parte di un vaso sanguigno limitrofo. È il cosiddetto “conflitto neurovascolare”. Di solito i pazienti vengono ... (Continua)
|
14/04/2025 10:45:00 Il test è basato sull’Rna |
Nuovo esame del sangue per il Parkinson
Individuare precocemente il Parkinson in maniera semplice ed economica. È l’obiettivo di un lavoro di ricercatori dell’Università Ebraica di Gerusalemme, dell’Università del Surrey e dell’Imperial College di Londra pubblicato su Nature Aging. Il team, guidato da Nimrod Madrer, Hermona Soreq, Iddo Paldor e Eyal Soreq, ha messo a punto un nuovo approccio per identificare i marcatori del Parkinson attraverso le analisi del sangue. Il test analizza specifici frammenti di Rna nel sangue, ... (Continua)
|
11/04/2025 10:51:00 Rileva con precisione la proteina Spike di Sars-CoV-2 |
Un biosensore innovativo per la rilevazione rapida dei virus
Un team di ricerca congiunto, coordinato dall'Istituto nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-Nano) e dall’Università di Pisa (Dipartimento di Farmacia), in collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia e la Scuola Normale Superiore, ha sviluppato un biosensore di nuova generazione in grado di rilevare con precisione le proteine dei virus, tra cui la proteina Spike di SARS-CoV-2 nei fluidi biologici. Questo risultato, descritto in un articolo pubblicato ... (Continua)
|
04/04/2025 09:35:05 Coinvolta la proteina sinucleina |
Il microbiota alterato facilita il Parkinson
La deformazione della proteina sinucleina in alfa-sinucleina nell’intestino determina un effetto domino che ha come conseguenza ultima l’insorgenza del Parkinson. A dirlo è un nuovo studio di ricercatori dell’Università di Nagoya diretti da Hiroshi Nishiwaki, che hanno affinato la teoria avanzata già nel 2003 da Heiko Braak della Goethe University di Francoforte. In quello studio per la prima volta venne descritto il ruolo della proteina sinucleina nell’intestino, che perde la sua normale ... (Continua)
|
25/03/2025 09:59:17 Si accumulano a livelli ancora più alti che in altri organi |
Le microplastiche nel cervello
Le microplastiche minacciano anche il cervello, e sembrano farlo in maniera ancora più pericolosa che altrove. A segnalarlo è un nuovo studio pubblicato su Nature Medicine da un team dell’Università del New Mexico. Negli ultimi decenni la presenza di microplastiche nell’ambiente è aumentata in maniera esponenziale. Secondo alcune stime vi sarebbero circa 2,5 milioni di tonnellate di plastica alla deriva negli oceani, un livello 10 volte superiore a quello del ... (Continua)
|
17/03/2025 11:20:00 Il ruolo di frammenti circolari di Dna al di fuori dei cromosomi |
Il Dna nascosto che rende letale il cancro del pancreas
Il cancro al pancreas è uno dei tumori più letali al mondo, con un tasso di sopravvivenza a cinque anni del 13%. Questa prognosi sfavorevole è dovuta sia alla diagnosi tardiva che alla straordinaria capacità del tumore di adattarsi e resistere alle terapie. Ora, uno studio condotto da ricercatori dell’Università di Verona, dell’Università di Glasgow e del Botton-Champalimaud Pancreatic Cancer Centre ha scoperto un fattore nascosto alla base di questa adattabilità: il DNA extracromosomico ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|