|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 41 a 50 DI 100
|
22/03/2017 17:40:00 Gli ultrasuoni a bassa intensità non danno benefici |
Fratture, tecnica Lipus inefficace
Tecnica poco efficace e costosa. È la sintesi dello studio pubblicato sul British Medical Journal sulla tecnica Lipus (Low intensity pulsed ultrasound, ultrasuoni a bassa intensità) come metodo per accelerare la ripresa dopo una frattura ossea. Lo studio è firmato da Stefan Schandelmaier della McMaster University di Montreal e smentisce gli esiti di ricerche precedenti che avevano invece evidenziato l'efficacia della tecnica. I ricercatori hanno realizzato una metanalisi degli studi ... (Continua)
|
23/02/2017 17:37:24 Sistema personalizzato per un trattamento moderno delle fratture |
Un esoscheletro stampato in 3D al posto del gesso
Possiamo dire addio al gesso. Un team di ricerca italiano - nato dalla collaborazione tra Fondazione Santobono Pausilipon, Azienda Ospedaliera Santobono Pausilipon e Consiglio Nazionale delle Ricerche - sta sperimentando per la prima volta in ambito pediatrico un sistema personalizzato che sostituisce il tradizionale gesso con un esoscheletro in plastica ABS stampato in 3D. La ricerca è stata promossa al fine di realizzare un progetto assistenziale fortemente innovativo e si avvale del ... (Continua)
|
29/12/2016 16:10:00 Effetto collaterale positivo del farmaco antipertensivo |
Meno fratture negli anziani grazie a Clortalidone
Clortalidone è una delle opzioni terapeutiche a disposizione dei medici per la cura dell'ipertensione nei pazienti anziani. Secondo il trial ALLHAT, che ha confrontato Clortalidone, il calcioantagonista Amlodipina e l'ACE inibitore Lisinopril nella prevenzione della mortalità per le malattie cardiovascolari, il primo farmaco avrebbe fra l'altro l'effetto di ridurre il rischio di fratture pelviche e dell'anca. «Abbiamo ottenuto i dati relativi alle fratture verificatesi durante lo studio ... (Continua)
|
19/12/2016 16:50:00 Modificano il metabolismo della vitamina D |
Diabete, i nuovi farmaci proteggono anche le ossa
Avere il diabete può salvare le ossa, a patto di scegliere la terapia giusta. Alcuni farmaci possono esercitare un effetto protettivo sulla salute dell’osso, verosimilmente attraverso un meccanismo mediato dalla vitamina D, riducendo così la probabilità di fratture in chi ha la glicemia alta. Capire i meccanismi alla base dell’effetto salva-ossa e soprattutto ottimizzare la prescrizione dei farmaci ai diabetici, per scegliere con maggior precisione il trattamento per ciascun paziente, è ... (Continua)
|
08/11/2016 11:40:00 Migliora i riflessi e l'equilibrio degli over 65 |
Una tecnologia per prevenire le cadute degli anziani
Dopo i sessantacinque anni il 28% delle persone in Italia è vittima di cadute e delle loro gravi conseguenze. Per prevenire questo fenomeno il Centro Diagnostico Italiano di Milano ha attivato una terapia elettromagnetica non invasiva, la Triple Energy Postural Stabilization (TEPS), cha aiuta a migliorare i riflessi del corpo e la sua capacità di reattività ai fattori che possono provocare la perdita dell’equilibrio. La TEPS è una terapia non invasiva che si basa sull’utilizzo, a scopo ... (Continua)
|
24/10/2016 10:30:00 La tecnica conservativa dà risultati simili alla chirurgia |
Frattura della caviglia, basta un tutore
In caso di frattura della caviglia negli anziani, è possibile propendere per una terapia conservativa posizionando sotto il ginocchio un tutore materiale plastico pressofuso in base alla tecnica detta close contact casting. L'esito dell'approccio è simile a quello assicurato dalla chirurgia, con allo stesso tempo una riduzione dei costi di intervento e delle complicazioni post-operatorie. Sono i risultati di uno studio realizzato da Keith Willet dell'Università di Oxford, che ha ... (Continua)
|
21/09/2016 14:40:00 Effetti positivi sulle donne in post-menopausa |
Osteoporosi, efficace Abaloparatide
L'assunzione del farmaco Abaloparatide è associata a una riduzione del rischio di fratture vertebrali nelle donne in post-menopausa affette da osteoporosi. Lo afferma uno studio pubblicato su Jama da un team del Colorado Center for Bone Research coordinato da Paul Miller. I ricercatori hanno randomizzato 2.463 donne con osteoporosi post-menopausale a rischio di frattura al trattamento per 18 mesi con placebo, Abaloparatide o Teriparatide. «Della coorte iniziale, età media 69 anni, 1.901 ... (Continua)
|
19/07/2016 11:30:00 Un farmaco per l'osteoporosi può proteggere dal cancro |
Tumore al seno e osteoporosi, un legame da considerare
Un farmaco utilizzato per il trattamento dell'osteoporosi sembra poter svolgere un ruolo protettivo nei confronti del tumore del seno. A dirlo è uno studio pubblicato su Nature Medicine da un team della Stem Cells and Cancer Division al Walter and Eliza Hall Institute of Medical Research (WEHI), in Australia. Nello specifico, Denosumab sembrerebbe in grado di proteggere le donne portatrici di difetti del gene Brca1. Lo studio coordinato da Jane Visvader e Geoffrey Lindeman avanza così ... (Continua)
|
04/07/2016 14:24:08 Opzione alternativa per quelle dell’anca e del collo femorale |
Fratture, una soluzione mininvasiva
Gli interventi all'anca rappresentano una evenienza molto comune e una sfida per i chirurghi ortopedici. La frequenza di questi interventi è dovuta sia all’artrosi dell’articolazione dell’anca sia alle fratture del femore prossimale, evenienze molto diffuse nella popolazione anziana e tra le più frequenti di disabilità e perdita di autonomia. Questi interventi risultano impegnativi sia per il chirurgo sia per il paziente. Per questo negli ultimi anni, nella comunità scientifica ortopedica si ... (Continua)
|
03/05/2016 12:10:10 Nei pazienti affetti da iperparatiroidismo primitivo |
La paratiroidectomia riduce il rischio di fratture
Meglio la chirurgia dei bisfosfonati per ridurre il rischio di fratture nei soggetti con iperparatiroidismo primitivo. Lo dice uno studio retrospettivo pubblicato su Annals of Internal Medicine da un team dell'Università della California di Los Angeles. Stando ai dati, la paratiroidectomia è associata a un rischio ridotto di fratture ossee, mentre l'uso dei bisfosfonati aumenta la densità minerale ossea senza peraltro diminuire le probabilità di fratture. «Localizzate nel collo ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|