|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 71 a 80 DI 100
|
29/10/2014 11:39:15 Preferibile alla morfina per via orale |
Ibuprofene per il dolore da frattura nei bambini
In caso di frattura, per lenire il dolore, è meglio utilizzare l'ibuprofene se il paziente è un bambino. I ricercatori del London Health Sciences Centre e della Western University Ontario hanno pubblicato sul Canadian Medical Association Journal un'analisi che spiega come il farmaco sia preferibile all'uso della morfina per via orale in età infantile. Fra il 10 e il 25 per cento degli infortuni in età infantile è causato da una frattura, che provoca molto dolore soprattutto nelle prime 48 ... (Continua)
|
14/10/2014 16:14:00 Ossa più forti e meno rischi di obesità |
L'importanza della vitamina D nei bambini
I bambini e gli adolescenti a rischio per la presenza di particolari condizioni di salute dovrebbero essere testati per l'eventuale carenza di vitamina D nel sangue. A dirlo è un documento dell'American Academy of Pediatrics (Aap) pubblicato sulla rivista Pediatrics e redatto da un team di esperti guidato da Neville Gordon del Lucille Packard Children’s Hospital Stanford a Palo Alto, in California, che spiega: “l’articolo sottolinea il fatto che i pediatri hanno un ruolo importante per ... (Continua)
|
10/10/2014 14:40:00 Incidenza più bassa ma mortalità più elevata |
Osteoporosi killer per gli uomini
Ebbene sì, anche gli uomini possono soffrire di osteoporosi. Per molti potrebbe essere una notizia sconvolgente, dal momento che il sentire comune interpreta l'osteoporosi come una malattia prettamente femminile. In realtà, nonostante l'incidenza sia effettivamente più bassa, si tratta comunque di una condizione per nulla rara fra gli uomini. L'aspetto più preoccupante è che quando colpisce gli uomini i danni sono nella maggior parte dei casi maggiori. Proprio per questi motivi la ... (Continua)
|
26/09/2014 11:57:00 Ipnotici e antidepressivi fra gli imputati |
I farmaci che aumentano il rischio di fratture negli anziani
L'assunzione di farmaci ipnotici per il trattamento dell'insonnia e degli antidepressivi SSRI (inibitori della ricaptazione della serotonina) aumenta la probabilità di una frattura nei soggetti anziani. A dirlo è una ricerca presentata nel corso del congresso annuale dell'American Society for Bone and Mineral Research. L'autore dell'analisi, Daniel Sundh dell'Università di Goteborg, spiega: “mentre il FRAX (uno strumento ampiamente utilizzato per prevedere il rischio di fratture) tiene conto ... (Continua)
|
18/07/2014 14:29:10 Nuova lista di procedure per la campagna Choosing Wisely |
Le pratiche da evitare in chirurgia neurologica
Una nuova lista di cinque procedure da evitare nell’ambito della campagna Choosing Wisely è stata stilata dall’American Association of Neurological Surgeons e dal Congress of Neurological Surgeons, le due associazioni americane che si occupano di chirurgia neurologica. Ecco i cinque “precetti” indicati dai chirurghi statunitensi:
1) evitare la somministrazione di steroidi in seguito a una grave lesione traumatica cerebrale. La prescrizione non migliora gli outcomes e non riduce la ... (Continua)
|
17/06/2014 10:26:00 Possibilità remota da tenere comunque in considerazione |
La sindrome da impianto di cemento osseo
In alcuni casi di emiartroplastica dell'anca per la rottura del collo del femore si verifica una condizione definita Sindrome da impianto di cemento osseo (Bcis – Bone Cement Implantation Syndrome), evenienza rara che si manifesta in 1 caso su 2900 interventi ma che può essere altamente rischiosa. Una ricerca pubblicata sul British Medical Journal da un team di scienziati diretti dal dott. Paul Rutter ha evidenziato il rischio di decesso o di danno grave dovuto alla sindrome in pazienti che ... (Continua)
|
17/05/2014 11:50:00 Un'altra tecnica ripara le articolazioni danneggiate |
Ossa create dalle staminali
A riformare le ossa ci pensano le staminali. È il risultato di uno studio pubblicato su Cell Reports da un team del National Heart, Lung and Blood Institute di Bethesda, nel Maryland. I ricercatori americani sono riusciti a generare nuove ossa partendo da cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC), sperimentando la tecnica sui macachi, un tipo di animale geneticamente molto vicino all'uomo. Le iPSC sono state ottenute da cellule della pelle della scimmia e sebbene il loro impiego venga ... (Continua)
|
24/04/2014 10:14:44 Lo strumento accorcia i tempi di recupero |
Un guanto in 3D per le fratture
Il gesso va in soffitta. Il tradizionale metodo per il ripristino della funzionalità di un arto fratturato, probabilmente, lascerà presto il posto a un nuovo ritrovato tecnologico denominato Osteoid. Si tratta di una sorta di guanto stampato in 3D dal designer Deniz Karasahin. La sua funzione è ridurre i tempi di guarigione della frattura. Nel caso di una frattura al braccio, ad esempio, si potrebbero risparmiare 10 giorni di gesso. Il prototipo creato dall'ingegnere turco si è ... (Continua)
|
26/03/2014 11:59:03 Oltre l’80% delle donne over 65 colpite da osteoporosi o da osteopenia |
Osteoporosi, pandemia tra la popolazione femminile
Nella popolazione femminile over 65, oltre il 33% è colpito da osteoporosi e circa il 47% da osteopenia e circa il 17% delle donne è andato incontro ad almeno una frattura non traumatica. È quanto emerge dalla ricerca realizzata da Fondazione per l’Osteoporosi Piemonte e Città della Salute e della Scienza di Torino, pubblicato sulla rivista internazionale “Calcified Tissue International”: lo studio sottolinea l’esistenza di una grave pandemia silenziosa, destinata a diventare anche un alto ... (Continua)
|
28/02/2014 11:20:39 I farmaci non danno solo benefici |
Gli antipertensivi e il rischio di caduta negli anziani
L'utilizzo dei farmaci antipertensivi negli anziani andrebbe valutato con estrema attenzione. A dirlo è uno studio pubblicato su JAMA Internal Medicine da un team della Yale School of Medicine di New Haven, nel Connecticut, segnalando il pericolo di un aumento delle cadute legato all'uso degli antipertensivi. Mary Tinetti, prima autrice della ricerca, spiega: “i danni potenziali e i benefici del trattamento dovrebbero essere attentamente valutati negli adulti anziani con malattie croniche ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|