|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
04/07/2025 10:50:00 Combatte l’azione negativa di virus e fumo |
Un farmaco utile per i danni polmonari
Un team di ricercatori americani ha scoperto l’importanza di una cellula presente nel rivestimento dei polmoni nella risposta necessaria per riparare i danni causati dal fumo o dai virus. La ricerca, pubblicata su Cell, è firmata da scienziati della Stanford Medicine. È stato sintetizzato un farmaco sperimentale che, attivando il percorso di riparazione, ha protetto le vie aeree dai danni dopo un’infezione dovuta a vari virus, fra cui quello che causa Covid-19. Gli animali il cui percorso è ... (Continua)
|
02/07/2025 10:00:00 Espone le donne a meno tossine rispetto al fumo tradizionale |
Gravidanza, il vaping riduce il danno
L’ideale sarebbe astenersi completamente dal fumo, ma se risulta proprio impossibile farlo allora il vaping è una buona opzione per le donne incinte. Secondo una nuova ricerca condotta da membri del corpo accademico della City St George's University di Londra e pubblicata su Nicotine and Tobacco Research, le donne in gravidanza sono esposte a livelli inferiori di sostanze chimiche tossiche se svapano rispetto a quando fumano sigarette. Smettere di fumare durante la gravidanza è una ... (Continua)
|
05/06/2025 16:40:00 Smettere di fumare è parte integrante della cura |
Fumare riduce l’efficacia della radioterapia
Non serve soltanto curare bene, serve anche non ostacolare le cure. È questo il cuore del messaggio che A.I.R.O. (Associazione Italiana di Radioterapia e Oncologia Clinica) lancia in occasione del No Tobacco Day. “Per chi affronta un percorso radioterapico, il fumo è una sorta di sabotaggio silenzioso. Riduce l’ossigenazione dei tessuti, aumenta gli effetti collaterali, aggrava le complicanze e peggiora l’outcome. Continuare a fumare durante il trattamento compromette la risposta ... (Continua)
|
29/05/2025 09:24:24 L’invito dei gastroenterologi ad adottare la dieta dei centenari |
I consigli per una buona digestione
Il cibo è una vera e propria "medicina naturale" e la dieta mediterranea è ampiamente riconosciuta per i suoi benefici sulla salute generale, inclusa la salute digestiva. Numerosi studi scientifici hanno infatti evidenziato come un'alimentazione ricca di frutta, verdura, cereali integrali, legumi, olio d'oliva, pesce e carne bianca possa migliorare la funzione digestiva, ridurre il rischio di disturbi gastrointestinali e migliorare la qualità della vita. "La dieta mediterranea, ricca di ... (Continua)
|
27/05/2025 14:30:00 Aumenta rischio e gravità di molte malattie reumatologiche |
Fumo nemico delle articolazioni
Se l’associazione con patologie cardiovascolari, polmonari e diversi tipi di tumore è ormai cosa nota, forse non tutti sanno che il fumo è anche un importante fattore di rischio per la comparsa e la progressione di molte malattie reumatologiche. In occasione della Giornata Mondiale senza Tabacco, la Società Italiana di Reumatologia (SIR) richiama l’attenzione sul legame pericoloso, e spesso sottovalutato dagli stessi medici, tra il consumo di sigarette e lo sviluppo di artrite reumatoide, ... (Continua)
|
22/05/2025 09:27:46 Come affrontare i primissimi segni di invecchiamento |
Prejuvenation e IA in medicina estetica
Se, in generale, per la salute prevenire è meglio che curare questo vale anche per la medicina estetica. Ma da qualche tempo, affiancandosi agli strumenti di prevenzione tradizionale, stanno prendendo sempre più piede gli interventi di prejuvenation, che consistono nell’affrontare i primissimi segni dell’invecchiamento, già sul nascere, prima che diventino visibili. È un approccio basato su trattamenti gentili, a target e personalizzati per mantenere una qualità giovane della pelle e ritardare ... (Continua)
|
21/05/2025 10:22:00 L’efficacia di un trattamento combinato di radioterapia e immunoterapia |
Il fumo di sigaretta crea danni alla vescica
È tra i fattori di rischio principali, eppure il fumo non sempre viene associato alle neoplasie urologiche, anche se colpisce quasi 30mila persone in Italia, rappresentando circa il 7% di tutte le nuove diagnosi di tumore. Un doppio motivo per sollevare l’attenzione proprio nel mese di maggio che è dedicato alla sensibilizzazione sul tumore alla vescica, oltre alla Giornata Mondiale senza tabacco. “Il Gruppo di Studio Uro-oncologico dell’A.I.R.O. (Associazione Italiana di Radioterapia e ... (Continua)
|
20/05/2025 12:10:00 Tanti i fattori da prendere in considerazione |
Capelli sani e forti, consigli per uomini e donne
La bellezza e la forza dei capelli dipendono da molteplici fattori, tra cui la genetica, l’alimentazione, l’ambiente e soprattutto le abitudini quotidiane di cura. Non esiste una formula unica valida per tutti, ma alcuni accorgimenti possono fare la differenza sia per le donne che per gli uomini. Lavaggi troppo frequenti, prodotti non adatti o trattamenti aggressivi possono compromettere la struttura del capello, rendendolo fragile e spento. La scelta dello shampoo e del balsamo, ad esempio, ... (Continua)
|
20/05/2025 09:45:00 Nerandomilast è la novità terapeutica |
Fibrosi polmonare, l’alba di una nuova era per i pazienti
La fibrosi polmonare è una malattia molto seria, con una prognosi di vita da 3 a 5 anni dal momento della diagnosi. Purtroppo, tutti i nuovi potenziali farmaci testati per questa patologia nell’ultimo decennio sono falliti negli studi di fase 2 o fase 3. Ma ci sono importanti novità all’orizzonte. Al congresso annuale dell’American Thoracic Society sono stati presentati i risultati di due studi di fase 3, condotti con un nuovo farmaco, nerandomilast (Boehringer Ingelheim) sia su pazienti ... (Continua)
|
06/05/2025 11:10:00 Un decalogo per ridurre i rischi |
Asma, bisogna migliorare l’aria indoor
Nella Giornata mondiale dell’asma 2025, gli esperti ricordano l’importanza di migliorare l’aria indoor, quella delle nostre case e dei nostri uffici. “I fattori di rischio legati allo sviluppo dell’asma sono diversi, ed è spesso difficile trovare una singola causa diretta ma la comprensione delle cause è essenziale per la definizione di programmi di prevenzione finalizzati ad abbattere il carico associato a questa malattia. Tra i principali fattori di rischio dell’asma, e di molte altre ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|