|
ARTICOLI
TROVATI : 98
|
Risultati da 21 a 30 DI 98
|
25/01/2023 09:15:06 L’uso corretto dei medicinali è il primo passo per ridurne la portata |
Antibioticoresistenza, la pandemia che non finisce mai
Negli ultimi tre anni i riflettori sono stati quasi sempre puntati sul virus Sars-Cov-2 mettendo in stand-by altre questioni e ritardando molte azioni. Non è da meno l’antibioticoresistenza, fenomeno che negli ultimi decenni ha subito una crescita esponenziale e che secondo Pierangelo Clerici, presidente dell’Associazione microbiologi clinici italiani (Amcli) e direttore dell’Unità Operativa Complessa di Microbiologia presso l’A.S.S.T. Ovest Milanese “è la vera pandemia di questi anni e di ... (Continua)
|
23/12/2022 09:28:30 I consigli degli esperti della Società Italiana di Medicina Interna |
La guida al mangiare sano per le feste
Siamo a una manciata di giorni dal Natale e, anche in questa lunga vigilia, cene e aperitivi tra amici si moltiplicano. Godere della compagnia e della buona tavola fa benissimo all’umore, ma è meglio con un pizzico di attenzione, soprattutto da parte delle persone affette da una serie di patologie croniche come diabete, ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, steatosi epatica e iperuricemia. “Per evitare che la lunga maratona gastronomica delle feste lasci il segno, sulla salute e sulle ... (Continua)
|
23/11/2022 10:50:00 I sintomi e la soluzione più adatta |
Curare la dermatite seborroica con lo shampoo
Ultimamente stai provando una fastidiosa sensazione di prurito e bruciore al cuoio capelluto? La forfora e delle crosticine ti tormentano e ti fanno sentire a disagio quando sei in pubblico? La causa di questi problemi potrebbe essere la dermatite seborroica. I sintomi della dermatite seborroica sono diversi e possono presentarsi in forma più o meno aggressiva. I più comuni sono:
- arrossamento della pelle; - bruciore; - prurito; - desquamazioni e comparsa di “crosticine” tra ... (Continua)
|
31/10/2022 14:18:58 Il movimento aumenta il nutrimento per la flora intestinale |
Lo sport migliora anche il microbiota
Lo sport fa bene anche al microbiota intestinale. Lo dice una nuova ricerca pubblicata su Exercise and Sport Sciences Reviews da un team dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope guidato da Vincenzo Monda, che spiega: «Non è ancora chiaro come questo accada, ma sono state formulate diverse teorie che saranno da approfondire con altre ricerche. Una delle teorie è che l’esercizio fisico modifichi la produzione di acido lattico nel lume intestinale che potrebbe servire come carburante per ... (Continua)
|
20/10/2022 14:11:16 Alimenti apparentemente vegani che potrebbero non esserlo |
I cibi che possono ingannare i vegani
Ci sono cose che, per chi si approcci alla scelta vegan, sono piuttosto immediate, e che nel tempo diventano meccaniche: evitare carne, pesce e derivati animali è infatti molto semplice in alcune situazioni, quando questi alimenti sono esplicitati o quando sono ben visibili nel piatto. Altre volte, tuttavia, gli ingredienti animali sono ben nascosti all’interno di piatti che tenderemmo a ritenere innocui, e spesso anche i vegani più esperti cascano nel tranello consumando alimenti non ... (Continua)
|
13/10/2022 17:21:00 A volte i microbi possono dar vita a un nuovo superorganismo |
La supercarie ci minaccia
A volte non si tratta di carie, ma di supercarie. Uno studio dell’Università della Pennsylvania pubblicato su Pnas mostra il comportamento di due microrganismi che colonizzano la bocca dei bambini colpiti da carie. I due microbi sono il batterio Streptococco mutans, principale responsabile della carie, e il fungo Candida albicans. In una percentuale di bambini questi due microrganismi si uniscono generando un superorganismo in grado di diffondersi rapidamente fra i denti. Lo Streptococco ... (Continua)
|
13/10/2022 16:30:00 Il farmaco mostra la capacità di remissione nei bambini |
Esofagite eosinofila, efficace dupilumab
I risultati positivi di uno studio di fase 3 che valuta l'uso sperimentale di dupilumab nei bambini di età compresa tra 1 e 11 anni con esofagite eosinofila attiva (EoE) sono stati presentati alla United European Gastroenterology (UEG) Week 2022. I dati saranno presentati alle autorità regolatorie di tutto il mondo, a partire dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense nel 2023. Nel maggio 2022, dupilumab 300 mg a cadenza settimanale è stato approvato dalla FDA per il trattamento ... (Continua)
|
11/10/2022 14:30:00 La chiave è in un batterio che infesta le patate |
Dalla patata arriva un nuovo antibiotico
La prossima speranza in termini di sviluppo di nuovi antibiotici si chiama solanimicina. Si tratta di un composto scoperto da un team di microbiologi dell'Università di Cambridge e del Consejo Superior de Investigaciones Científicas di Granada che pare efficace contro un'ampia gamma di funghi sia a livello agricolo che umano, a partire dalla Candida albicans. La molecola è stata sintetizzata da un batterio che infesta le patate, il Dickeya solani, che appartiene al gruppo dei Gram-negativi e ... (Continua)
|
04/10/2022 15:40:00 Possibili anche riniti e altre malattie respiratorie |
Quando funghi e muffe causano l’asma
L’esposizione dell’uomo a funghi e muffe in particolari situazioni può dare luogo a effetti avversi di diversa natura sull’organismo, e in particolare a reazioni allergo-immunologiche. Con il termine muffa si intende comunemente un agglomerato di funghi che cresce in determinate condizioni di temperatura e umidità formando il caratteristico e sottile strato verdastro spesso presente in ambienti interni (indoor) caldi e umidi, come le docce, pareti di locali poco aerati, tessuti, o su alimenti. ... (Continua)
|
22/07/2022 16:20:00 Possibili infezioni e irritazioni della pelle |
I rischi della sabbia per i bambini
Estate e mare sono sinonimo di divertimento per i bambini, che in spiaggia adorano giocare con l’acqua e la sabbia. Proprio quest’ultima, però, può rappresentare un possibile rischio per la salute dei più piccoli. Innanzitutto la sabbia può esercitare un’azione traumatica sulla pelle del bambino, in particolare se è sudata. La sabbia, infatti, sfrega la pelle delicata del bambino, irritandola. Inoltre, se la sabbia è umida possono esserci degli acari che, a loro volta, finiscono per ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|