|
ARTICOLI
TROVATI : 98
|
Risultati da 51 a 60 DI 98
|
12/09/2018 15:01:22 Il vademecum del Bambino Gesù per evitare rischi |
10 regole per mangiare funghi in sicurezza
Non raccogliere e mangiare funghi senza il controllo di commestibilità dell'Ispettorato Micologico della ASL. Consumarne quantità moderate ed evitare di proporli ai bambini in età prescolare. Sono alcune indicazioni contenute nel vademecum stilato dagli esperti del Centro Antiveleni dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù per consentirne un consumo senza rischi per la salute. È tra settembre e ottobre - mesi in cui nei boschi italiani è possibile trovare praticamente tutte le specie di ... (Continua)
|
11/09/2018 16:00:00 Studio esamina l’influenza del microbiota nei pazienti cirrotici |
Cirrosi epatica, svelate le alterazioni del microbiota
Uno studio condotto dai ricercatori di Istituto Pasteur Italia e dell’Università La Sapienza di Roma fa luce sui “fili invisibili” che collegano l’intestino al cervello e contribuisce a chiarire come il microbiota influenzi la nostra salute. Il microbiota è una collezione di microrganismi residenti nei vari distretti del nostro corpo. Abbiamo, per esempio, il microbiota della pelle, il microbiota vaginale, quello degli occhi e delle vie respiratorie. Il microbiota intestinale, nello ... (Continua)
|
09/04/2018 Nesso con le patologie della pelle e dei capelli |
Microbioma cutaneo e del cuoio capelluto
Il corpo umano è un ecosistema abitato da trilioni di batteri, virus e funghi. L’insieme di questi microorganismi, unitamente alla totalità del patrimonio genetico che essi possiedono, costituisce il microbioma umano. Esso consiste di 10-100 miliardi di cellule microbiche ospitate dall’uomo e che vivono in simbiosi con noi per tutta la vita. Si stima che per ogni cellula umana nel nostro corpo esistano circa 10 cellule microbiche e che per ogni gene umano espresso i microorganismi siano in ... (Continua)
|
15/11/2017 15:30:38 Due antiossidanti prevengono demenza e malattie cardiache |
Gli effetti anti-aging dei funghi
In autunno non c’è niente di meglio di un bel piatto di funghi. Lo pensano anche i ricercatori della Pennsylvania State University che hanno pubblicato su Food Chemistry uno studio sugli effetti benefici prodotti dal consumo dei funghi, in particolare gli champignon. Stando ai dati, 5 champignon al giorno contribuiscono a prevenire l’insorgenza di malattie cardiache, demenza e tumori grazie alla presenza di due antiossidanti, il glutatione e l’ergotioneina. La concentrazione degli ... (Continua)
|
26/10/2017 15:01:00 I consigli di Assosalute per prevenire e affrontare le micosi |
Sport d’autunno, occhio ai funghi
L’arrivo della stagione autunnale non può e non deve essere un limite alle sane abitudini e all’esercizio fisico. Si riscoprono e ci vengono in aiuto le palestre e le piscine. Un’ottima “frequentazione” che ci aiuta non solo a mantenerci in forma ma anche a combattere lo stress. Ma attenzione ai funghi: ambienti chiusi e riscaldati, come palestre o piscine, uniti a spogliatoi caldi e umidi, creano le condizioni perché si sviluppino miceti (chiamati nel linguaggio comune funghi) ovvero ... (Continua)
|
21/08/2017 15:00:00 I farmaci per le vacanze scelti in base al luogo di villeggiatura |
Le 10 medicine in valigia se vai al mare o in montagna
E' giunto il momento di pensare a cosa mettere in valigia. Non importa se al mare, in montagna, all’estero o nelle nostre belle città, ciò che conta è essere preparati al meglio per potersi godere il periodo estivo senza imprevisti. Per proteggersi in questo periodo dell’anno in cui ci si rilassa al sole e si dà spazio alle attività all’aperto, ASSOSALUTE (Associazione nazionale farmaci di automedicazione) dà una serie di consigli e propone un kit “salva-vacanze” da portare sempre con ... (Continua)
|
26/06/2017 16:14:38 La molecola hispolon rivela la sua attività antineoplastica |
Dai funghi una via per combattere il glioblastoma
L’hispolon, una sostanza polifenolica presente in diversi tipi di funghi, sta destando molto interesse nella comunità scientifica internazionale per le sue proprietà antitumorali. Una ricerca del Laboratorio di Neuropatologia Molecolare dell’Unità di Neuropatologia dell’IRCCS Neuromed di Pozzilli ha dimostrato la sua potente azione anche nel bloccare la crescita del glioblastoma, il più aggressivo tipo di tumore cerebrale. Pubblicato sulla rivista Environmental Toxicology, lo studio è ... (Continua)
|
05/06/2017 Ricerca suggerisce l’adozione di interventi dietetici specifici |
Autismo e flora intestinale
Possono fattori ambientali incidere sullo sviluppo dell’autismo? Il tema, da tempo oggetto di ricerche della comunità scientifica di tutto il mondo, è al centro di uno studio pubblicato sulla rivista Microbiome, firmato congiuntamente da Cnr, Università degli studi di Firenze, Fondazione ‘Edmund Mach’ di Trento e Azienda Ospedaliera Universitaria Senese. La ricerca, coordinata da Carlotta De Filippo dell’Istituto di biologia e biotecnologia agraria (Ibba-Cnr), ha preso in esame la ... (Continua)
|
08/05/2017 15:45:00 I pericoli che corriamo, i trucchi per evitarli |
10 regole d’oro per l’igiene delle mani
Le nostre mani sono il nostro principale mezzo di contatto con il mondo. Com’è la nostra “giornata tipo” dal loro punto di vista? Quali sono i pericoli e quali i trucchi per affrontare la giornata in tutta sicurezza? Il Prof. Fabrizio Pregliasco, virologo dell’Università degli Studi di Milano e Direttore Sanitario dell’IRCCS Galeazzi di Milano, ha provato a rispondere a queste domande. 1. Spegnere la sveglia e alzarsi di scatto o poltrire ancora 5 minuti? Basta non stropicciarsi gli ... (Continua)
|
25/01/2017 14:30:00 Rischio per la salute legato a infezioni e sostanze chimiche |
Lavate i vestiti nuovi prima di indossarli
Quando si compra un vestito nuovo, di solito si mette subito in lavatrice prima di indossarlo per la prima volta. Una buona abitudine, secondo quanto afferma l'esperta in igiene Lisa Ackerley. «I vestiti nuovi che non vengono lavati - spiega l’esperta - possono essere contaminati da batteri, funghi o prodotti chimici, a seconda di come sono fatti, esposti, conservati e trasportati. Alcune infezioni della pelle possono essere causate anche da batteri resistenti agli antibiotici, come alcuni ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|