ARTICOLI TROVATI : 98

Risultati da 81 a 90 DI 98

22/10/2012 Studio associa la malattia alla presenza di funghi e muffa
Rischio sarcoidosi a causa della muffa
Chi è esposto alla presenza di muffa o funghi domestici corre più degli altri il rischio di sviluppare la sarcoidosi, patologia cronica infiammatoria dei polmoni. A dirlo è un team di ricercatori svedesi e sloveni che ha analizzato 62 pazienti non fumatori affetti da sarcoidosi, 34 dei quali mostravano manifestazioni extrapolmonari della patologia. Lo studio è stato presentato nel corso di CHEST 2012, convegno annuale dell'American College of Chest Physicians.
I medici hanno testato i ... (Continua)
28/09/2012 14:46:23 Inoculare nei capelli plasma ricco di piastrine il possibile rimedio

Capelli a rischio caduta nel periodo delle castagne
Elemento fondamentale del nostro aspetto, i capelli hanno molta importanza nella nostra vita sociale soprattutto per quel senso di sicurezza che ci danno; tanto che, da una recente ricerca risulta che, per 2 italiani su 5, la perdita dei capelli fa più paura persino di ingrassare.
Insomma una chioma fluente e rigogliosa regala sicurezza e fiducia in sé stessi. Tuttavia i pericoli di caduta sono in agguato anche e soprattutto durante i cambi di stagione. Infatti, soprattutto nel periodo ... (Continua)

12/07/2012 Le indicazioni della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale

Avvelenamenti, in molti casi colpiscono i bambini
Fra gli incidenti domestici, uno dei più temuti è l’avvelenamento, intossicazione acuta dovuta all’esposizione ad una sostanza chimica tossica ingerita accidentalmente; nel 90% dei casi, gli avvelenamenti avvengono proprio nell’ambiente considerato più sicuro: la casa.
Qui, infatti, si possono nascondere insidie che spesso vengono sottovalutate, ma che rappresentano veri e propri pericoli, in particolar modo per i bambini: detersivi, medicinali, vernici, cibi tossici sono prodotti che, se ... (Continua)

07/05/2012 L'amanita falloide efficace contro diversi tumori

Il fungo proibito combatte il cancro
Di solito sale alla ribalta della cronaca per essere la causa di morte di raccoglitori di funghi improvvisati, che pagano con la morte per avvelenamento la loro inesperienza. Si tratta dell'amanita falloide, uno dei funghi più diffusi e allo stesso tempo più velenosi, ma che stando a una ricerca tedesca potrebbe essere sfruttato contro il cancro.
Gli scienziati del Deutsches Krebsforschungszentrum (DKFZ), il centro tedesco di ricerca sul cancro, del Centro Nazionale per le Malattie ... (Continua)

23/04/2012 Un composto dell’albero di Neem mostra proprietà antinfettive

Da un estratto naturale una speranza contro l’Aids
Contro l’Hiv potrebbe rivelarsi utile anche un composto naturale. A sostenerlo è la dott.ssa Arora della Kean University del New Jersey, che ha effettuato una serie di analisi per verificare il grado di efficacia di un estratto dell’albero di Neem, le cui proprietà terapeutiche sono già note in chi pratica la medicina ayurvedica.
In particolare, i medici indiani lo utilizzano per il controllo del diabete, per i problemi cardiovascolari e come agente antinfettivo. “In generale, nei villaggi ... (Continua)

02/04/2012 La funzione di interleuchina-1 nel sistema immunitario

Le infiammazioni dipendono da un interruttore
Nel sistema immunitario si cela un interruttore che regola gli stati infiammatori dell'organismo. A scoprirlo è stata l'italiana Federica Sallusto dell'Istituto di ricerca in Biomedicina di Bellinzona diretto da Antonio Lanzavecchia.
Il team coordinato dalla dott.ssa Sallusto ha pubblicato i risultati del proprio lavoro sulle pagine di Nature, dove emerge il ruolo svolto dall'interleuchina-1 nello sviluppo o nel contrasto alle infiammazioni. "Questo risultato è la conseguenza di un nuovo ... (Continua)

13/02/2012 Percentuali elevate sono dannose per la salute

Rischio fosfati nei cibi
Una ricerca tedesca rilancia l'allarme sui fosfati e sugli additivi in genere, sostanze chimiche utilizzate dall'industria alimentare per la produzione dei cibi. Secondo i ricercatori guidati da Eberhard Ritz, che hanno pubblicato il loro studio su Deutsches Ärzteblatt International, gli alimenti contenenti queste sostanze andrebbero evidenziati al pubblico tramite l'applicazione di etichette apposite.
I ricercatori hanno preso in esame una serie di ricerche sull'argomento, che ... (Continua)

29/11/2011 15:29:42 È utile adottare uno stile comportamentale per evitare infezioni

Germi e virus in palestra
L’acqua è l’elemento naturale più rappresentato nelle palestre, tra piscine docce e ambienti umidi. I microorganismi utilizzano questo elemento per riprodursi e come mezzo per infettare altri organismi
Palestre e piscine pullulano infatti di germi di ogni tipo, come conferma Evangelista Sagnelli presidente della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali: «Il problema di questi luoghi è la presenza costante di acqua, l'ambiente privilegiato per la crescita e la propagazione dei ... (Continua)

26/09/2011 Una fonte per sintetizzare nuovi farmaci antiepilettici

L’Isovalina, una futura molecola per l’epilessia
L’Isovalina è un aminoacido molto raro in natura, è un alfa-aminoacido non proteinogenico, ossia non genera proteine, la sua struttura è definita dall’essere un isomero della L-valina, questo è viceversa molto importante e altrettanto diffuso biologicamente.
L’aminoacido isovalina che è stato scoperto all’interno di alcuni meteoriti da Murchison e si trova anche in alcuni funghi da cui si estraggono alcuni tipi di antibiotici.
Da un punto di vista strutturale essendo simile ad ... (Continua)

20/06/2011 Le sostanze che mettono in pericolo il nostro organismo

Formaldeide nella lista nera degli agenti cancerogeni
Anche la formaldeide è da considerarsi agente cancerogeno a tutti gli effetti. Lo hanno deciso le autorità americane, che hanno aggiornato la lista nera delle sostanze pericolose per l'organismo. La formaldeide è ampiamente utilizzata come vernice collante di pannelli in legno, nella produzione di compensato e all'interno di prodotti per capelli.
L'amministrazione americana ha aggiunto anche altre sostanze come lo stirene, una resina che si usa per la produzione di oggetti in plastica, di ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale