|
ARTICOLI
TROVATI : 99
|
Risultati da 91 a 99 DI 99
|
20/06/2011 Le sostanze che mettono in pericolo il nostro organismo |
Formaldeide nella lista nera degli agenti cancerogeni
Anche la formaldeide è da considerarsi agente cancerogeno a tutti gli effetti. Lo hanno deciso le autorità americane, che hanno aggiornato la lista nera delle sostanze pericolose per l'organismo. La formaldeide è ampiamente utilizzata come vernice collante di pannelli in legno, nella produzione di compensato e all'interno di prodotti per capelli.
L'amministrazione americana ha aggiunto anche altre sostanze come lo stirene, una resina che si usa per la produzione di oggetti in plastica, di ... (Continua)
|
16/02/2011 Studio evidenzia le proprietà dell'olio di lavanda nel combattere l'infezione |
La lavanda contro i funghi cutanei
Le infezioni cutanee possono essere efficacemente contrastate grazie all'olio di lavanda. Lo afferma uno studio pubblicato sul Journal of Medical Microbiology da un gruppo di ricercatori portoghesi della prestigiosa Università di Coimbra.
Secondo i medici lusitani, l'estratto della pianta di lavanda produce sui funghi patogeni responsabili di molte infezioni cutanee un effetto letale. I ricercatori hanno testato l'olio della Lavandula viridis su una serie di funghi, fra cui i dermatofiti, ... (Continua)
|
21/09/2010 Ricercatori europei mettono a punto un nuovo dispositivo elettronico |
Ustioni, test più rapidi per scovare i batteri infettivi
Le vittime di ustioni possono sperare in riprese più rapide grazie ai ricercatori europei che hanno identificato i batteri o funghi dannosi che spesso si annidano nelle ustioni, causando infezioni e ritardando il processo di guarigione. L'UE ha sostenuto la ricerca attraverso il progetto WOUNDMONITOR.
Finora, i medici dovevano affidarsi a test microbiologici per identificare quali batteri causavano le infezioni agli ustionati. Questo procedimento era lento e lungo. Tuttavia, ricercatori ... (Continua)
|
14/04/2010 I suggerimenti e le ricette per limitare l'irritabilità |
Colon irritabile, consigli dietetici
Sindrome del colon irritabile.
Si tratta di una malattia “funzionale” dell’apparato digerente.
Consigli dietetici
Non vi sono alimenti proibiti in senso stretto. Vanno evitati i pasti abbondanti. Si sconsigliano alimenti contenenti cioccolato, caffè, tè, bevande alcoliche, bevande gassate, latte che possono talora indurre stipsi o diarrea. Alcuni alimenti, come i cavoli e i legumi favoriscono il meteorismo intestinale. I cibi grassi, burro, margarina, carni rosse, salse come la ... (Continua)
|
03/11/2009 13:19:17 Assunti con regolarità, antiossidanti e coenzima Q10 migliorano l'epidermide |
Un mix di trattamenti contro l’invecchiamento della pelle
Un recente studio scientifico confermerebbe l’utilità di una combinazione di minerali e antiossidanti per rallentare l'invecchiamento dell'epidermide. Presenti in molti alimenti, gli antiossidanti sono fondamentali per il benessere della pelle. Fra questi ricordiamo la vitamina E, un importante antiossidante che contribuisce al mantenimento dell’integrità cellulare. In natura è presente in grandi quantità soprattutto in frutti oleosi, come le olive, le germe di grano e i semi. Lo zinco, ... (Continua)
|
30/06/2009 Carotenoidi contro cancro al seno |
Carote e carotenoidi cibo anti-cancro
Si può ridurre il rischio di sviluppare un cancro al seno mangiando molti cibi ricchi di carotenoidi prima della menopausa. Via libera, allora, a carote, pomodori e a tutti gli ortaggi rossi e arancioni.
Una ricerca scientifica dell'Harvard School of Public Health di Boston conferma gli effetti protettivi contro il cancro mammario dei vegetali ricchi di carotenoidi.
Lo studio, pubblicato sull'International Journal of Cancer e guidato dalla dottoressa Laura I. Mignone, è giunto a questa ... (Continua)
|
30/01/2009 14:59:51 Improbabile ma il rischio esiste |
Le probabilità di contrarre le malattie infettive più rare
Avete mai sentito parlare delle malattie rare? Si tratta di quelle malattie che, secondo gli standard europei, colpiscono non più di 5 individui ogni 10.000 persone, quindi una percentuale inferiore allo 0,05% delle persone. Nel corso degli anni sono stati scoperti e catalogati moltissimi tipi di malattie rare, e oggi nella banca dati del Ministero della Salute si trovano circa 10.000 malattie rare. Anche se spesso sono molto diverse tra loro, hanno in comune alcuni problemi relativi al ... (Continua)
|
03/04/2006 |
Il dizionario dell’allergia
Acari della polvere. Una comune causa di allergia.
Aeroallergeni (o allergeni aerei). Allergeni trasportati dal vento e introdotti attraverso l’apparato respiratorio (inalati).
Allergene. Qualunque sostanza o antigene che causa ipersensibilità o una reazione allergica. Tra gli allergeni più comuni ci sono pollini, erba, acari della polvere, forfora degli animali domestici, piume, latte di vacca, uova e arachidi.
Allergenico. Predisposizione di una sostanza a ... (Continua)
|
09/12/2005 |
Immunodeficienza Ada-Scid vinta con terapia genica
Sei bimbi privi di difese immunitarie guariti grazie alla ricerca ‘made in Italy’. I piccoli, colpiti dall’immunodeficienza Ada-Scid (una grave forma di malattia genetica che compromette gravemente il sistema immunitario, rendendo l’organismo incapace di difendersi contro virus, batteri e funghi spesso del tutto innocui per una persona sana) sono stati curati presso il Tiget di Milano (Istituto San Raffaele Telethon per la terapia genica), ora stanno bene e non hanno più bisogno di cure, tanto ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|