|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
11/12/2023 12:45:00 Studio sui linfociti T antitumorali apre la strada a trattamenti innovativi |
Nuove cure per la leucemia mieloide acuta
Un gruppo di ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e di Università Vita-Salute San Raffaele, guidato dalla professoressa Chiara Bonini, ordinario di Ematologia alla Facoltà di Medicina e Chirurgia di UniSR, ha dimostrato come si possano identificare, monitorare nel tempo e caratterizzare i linfociti T anti-tumorali in pazienti affetti da leucemia mieloide acuta e come si possano sfruttare dei meccanismi di inibizioni messi in atto dal tumore per sfuggire al riconoscimento da parte del ... (Continua)
|
11/12/2023 11:45:00 L’importanza di terapie rapide, efficaci e di facile utilizzo |
Le cure per le infezioni respiratorie nell’adolescente
L’adolescenza è sicuramente una del le fasi della vita più delicate anche per quanto riguarda il modo di rapportarsi alla malattia e l’aderenza alle terapie prescritte, sia nel caso di terapie croniche, sia quando si tratta di risolvere delle manifestazioni acute. È il caso, per esempio, delle infezioni acute delle vie respiratorie superiori, per le quali tuttavia un recente studio condotto dal professor Gianluigi Marseglia, Direttore della Clinica Pediatrica della Fondazione IRCCS del ... (Continua)
|
07/12/2023 15:20:00 In alcuni casi le protesi provocano infezioni |
Polmoniti da Mycoplasma, il rischio delle protesi
Come diffuso dall’Istituto Superiore di Sanità, in riferimento ai casi di Mycoplasma pneumoniae relativi a bambini ricoverati con sintomi respiratori a Perugia, gli infettivologi non rilevano particolari preoccupazioni visto che si tratta di un patogeno noto, ma vi sono dei rischi legati ad alcune forme che hanno sviluppato resistenza all’azitromicina, l’antibiotico che si usa in questi casi per i bambini. Questo è un nuovo capitolo dell’antibiotico-resistenza, un problema di salute pubblica ... (Continua)
|
07/12/2023 14:21:13 Alla base l’analisi di alterazioni molecolari specifiche |
Tumore dell’ovaio, un test per la diagnosi precoce
Il sogno di una diagnosi precoce per il tumore dell’ovaio è oggi un passo più vicino alla realtà: secondo i risultati di uno studio, pubblicati sulla rivista Science Translational Medicine, grazie a nuove tecniche di analisi genomica è possibile identificare la presenza di alterazioni molecolari specifiche del tumore ovarico, con anni di anticipo rispetto alle prime manifestazioni della malattia, nei tamponi usati per il Pap test, il comune esame di screening dei tumori del collo ... (Continua)
|
07/12/2023 11:10:00 Può predire il rischio di recidiva post-trapianto |
L’intelligenza artificiale per il tumore del fegato
L’intelligenza artificiale al servizio della chirurgia per predire il rischio che un fegato trapiantato a un paziente affetto da epatocarcinoma vada incontro a una recidiva oncologica. È una delle prospettive su cui la comunità scientifica è al lavoro, per arginare un rischio che sta limitando l’efficacia di una procedura per il resto valida e (spesso) efficace. Con buoni risultati, come dimostra uno studio coordinato dal Dipartimento di chirurgia generale e specialistica del Policlinico ... (Continua)
|
07/12/2023 10:35:00 Identificazione di un possibile approccio terapeutico per il tipo 2A |
Possibile cura per la malattia di Charcot-Marie-Tooth
Un recente studio condotto dai ricercatori del “Centro Dino Ferrari”, Università degli Studi di Milano, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, accettato per la pubblicazione on line sulla rivista Cellular Molecular Life Science, ha dimostrato l’efficacia di un approccio di terapia genica in un modello sperimentale di Malattia di Charcot-Marie-Tooth di tipo 2A (CMT2A). La CMT2A è una polineuropatia sensitivo-motoria, caratterizzata dalla morte dei neuroni motori e ... (Continua)
|
07/12/2023 09:47:57 Le cellule si trasformano in neuroni dopaminergici |
Le staminali per il Parkinson
Uno studio apparso su Nature Communication riaccende la speranza di una cura per il Parkinson basata sull’utilizzo delle cellule staminali. In passato, altri tentativi avevano fallito perché non avevano considerato le capacità infinite delle cellule, che possono trasformarsi in qualsiasi tipo di neurone, generando quindi anche quelli che non servono per i malati. Un gruppo di ricercatori dell’Università di Aarhus diretti da Mark Denham ha invece pubblicato i risultati di una ricerca chiamata ... (Continua)
|
05/12/2023 11:40:00 Lo scopo è il controllo dell’infezione |
Hiv, si studia un nuovo vaccino
Le terapie antiretrovirali disponibili sono efficaci e garantiscono un'ottima qualità di vita alle persone che vivono con infezione da HIV, ma un vaccino che possa controllare l’infezione non è ancora disponibile. È per questo che i team di ricerca Evoluzione e Trasmissione Virale, diretto dalla dottoressa Gabriella Scarlatti, e quello dell’Unità di Malattie Infettive, diretta dalla professoressa Antonella Castagna - entrambe dell’IRCCS Ospedale San Raffaele - hanno avviato uno studio ... (Continua)
|
05/12/2023 10:40:00 8 malati su 10 sviluppano disturbi legati alla salute mentale |
L’Hiv aumenta il rischio di disturbi mentali
La disponibilità di terapie antiretrovirali efficaci ha migliorato l’aspettativa di vita delle persone che vivono con HIV, oggi paragonabile a quella della popolazione generale a patto che la terapia venga assunta correttamente. Tuttavia, le persone con HIV affrontano delle sfide importanti e il peso psicologico e clinico dell’infezione rimane alto. La depressione è una condizione comune fra queste persone e può ridurre l’aderenza alla terapia e quindi innescare un circolo vizioso che porta a ... (Continua)
|
05/12/2023 09:24:51 Gli alimenti che aumentano le probabilità di concepire |
I 4 alimenti delle festività alleati della fertilità
“Nella preservazione della fertilità stile di vita e alimentazione giocano un ruolo chiave. Il periodo natalizio porta con sé numerose occasioni di convivialità. E’ possibile inserire nei menù del periodo festivo alimenti che siano al contempo tipici della tradizione e validi alleati per favorire la fertilità femminile e maschile? La risposta è affermativa”, afferma la dottoressa Claudia Banfi, biologa nutrizionista di Clinica Eugin. Vediamo come.
1. Agrumi Gli agrumi sono alimenti ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|