|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
09/07/2025 Allenarsi anche con il caldo |
Estate, tempo di sport
Non c’è nulla di meglio dello sport per mantenersi giovani e per conservare nel tempo uno splendido benessere psicofisico. Maggiore prontezza mentale e un accresciuto senso di sicurezza sono gli altri benefici, ma anche la possibilità di prevenire molte malattie. D'estate, poi, la voglia di stare all'aria aperta favorisce l'esercizio fisico.
Fondamentale la scelta dello sport più adatto alle proprie esigenze:
Nuoto
Il nuoto è lo sport salutare per antonomasia. Ideale per ... (Continua)
|
23/06/2025 10:25:00 Aumenta il rischio di calcolosi e insufficienza renale |
L’estate mette alla prova i nostri reni
Recenti dati confermano una prevalenza di calcolosi renale (o litiasi renale) compresa tra il 6,8% e il 10,1% della popolazione, con recidive che si verificano tra il 30% e il 50% dei casi entro 5-10 anni dal primo episodio, principalmente tra i soggetti di sesso maschile. Si stima inoltre una maggiore incidenza tra i 30 e i 60 anni. Il picco maggiore avviene durante la stagione estiva. Analogamente non va trascurato il rischio di peggioramenti acuti della funzione renale per sudorazioni ... (Continua)
|
19/06/2025 12:34:00 Lo stile di vita da bambino impatta sul rischio da adulti |
Obesi da adulti, i primi 5 anni sono cruciali
Tenere sotto controllo l’indice di massa corporea nei primi 5 anni di vita è un buon viatico per rischiare meno l’insorgenza dell’obesità in età adulta. A sostenerlo è uno studio dell’Università di Rotterdam che ha monitorato migliaia di bambini dei Paesi Bassi. I dati indicano che l’aumento di anche solo una unità di IMC prima dei 6 anni comporta una probabilità più che doppia di obesità dopo i 18 anni. Dallo studio Generazione R si evince che se un bambino con IMC elevato raggiunge un peso ... (Continua)
|
17/06/2025 Bisogna parlarne senza tabù per avere una vita sessuale sana |
Parlare di sesso fa bene
Quanto è importante, oggi, il benessere sessuale? E che cosa si può fare per aiutare uomini e donne, tanto da single quanto in coppia, a prendersi più cura di loro stessi senza paura o inibizioni?. La professoressa Rossella Nappi, docente di Clinica ostetrica all’Università di Pavia, e il dott. Aldo Franco De Rose, Presidente dell’Associazione Andrologi Italiani, sono andati dritti al punto. Affinché il benessere sessuale sia tale ci vuole innanzitutto tanta consapevolezza che scaturisce ... (Continua)
|
20/05/2025 12:34:00 Per ridurre il rischio di insufficienza cardiaca |
Il rapporto ideale fra circonferenza della vita e altezza
Uno studio dell’Università di Lund presentato durante Heart Failure, il congresso della Società Europea di Cardiologia, si è concentrato sull’analisi del rapporto fra circonferenza della vita e altezza allo scopo di individuare il rischio di insufficienza cardiaca. Gli scienziati hanno valutato un totale di 1.792 partecipanti al Malmo Preventive Project con età compresa fra 45 e 73 anni, seguiti in media per 12,6 anni. I dati indicano che il rischio di sperimentare problematiche cardiache ... (Continua)
|
15/05/2025 12:45:00 L’influenza di ansia e depressione materne sul feto |
Disturbi mentali nel periodo perinatale
Sviluppare programmi efficaci di prevenzione, screening, diagnosi precoce e trattamento dei disturbi mentali in epoca perinatale, istituire un servizio dedicato che preveda, nei casi più gravi, spazi protetti per il ricovero congiunto di madre e bambino, ma anche ridurre la sofferenza familiare e promuovere la consapevolezza rispetto ai bisogni socio-sanitari legati alla salute mentale in un periodo delicato della vita: questi gli obiettivi del progetto MADE IN FAMILY. Il progetto, ... (Continua)
|
15/05/2025 10:32:00 Fondamentali per la salute anche i fattori non medici |
Le differenze di genere non derivano solo dalla genetica
Sebbene esistano differenze tra i sessi nella quantità con cui vengono espresse alcune proteine, le cause di tali differenze non sono esclusivamente genetiche. È la conclusione a cui sono giunti i ricercatori del Precision Healthcare University Research Institute (Phuri) della Queen Mary University of London che hanno guidato uno studio internazionale per fare luce sui meccanismi biologici alla base delle differenze nei rischi per la salute, nei sintomi e negli esiti clinici tra maschi e ... (Continua)
|
08/05/2025 11:10:00 Solo pochi casi approdano all’intervento chirurgico |
Nuovi trattamenti per la scoliosi dell’adulto
Le scoliosi dell’adulto hanno un’incidenza che varia dal 2 al 12% della popolazione generale e sono molto diverse dalle scoliosi idiopatiche dei bambini e dell’adolescenza. “Quelle dell’adulto – spiega il professor Luca Proietti, Associato di Ortopedia e Traumatologia, Università Cattolica del Sacro Cuore e direttore della UOC di Chirurgia Vertebrale, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, afferente alla UOC di Ortopedia e Traumatologia, diretta dal professor Giulio ... (Continua)
|
05/05/2025 10:15:00 Approccio diverso per avere un quadro più chiaro sul profilo lipidico |
Cambiare l’esame sul colesterolo per capire meglio i rischi
È necessario modificare l’approccio sugli esami del sangue per il colesterolo per avere un quadro più chiaro sul profilo lipidico. A dirlo in un documento di recente pubblicazione sono gli esperti della Società Italiana di Cardiologia e della Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica. Secondo gli esperti, il solo valore del colesterolo Ldl non è sufficiente per catalogare le persone a rischio cardiometabolico medio-alto, anche se in genere gli italiani ne ... (Continua)
|
05/05/2025 09:33:44 Una frequenza sessuale ottimale riduce il rischio |
Depressione, il sesso come terapia
Fare sesso con regolarità offre benefici sostanziali in termini di salute fisica e psicologica. A ulteriore conferma arriva uno studio dell’Università di Shenzen e dell’Università di Shantou che ha individuato la frequenza sessuale migliore per contrastare il rischio di depressione, pubblicando i dettagli sul Journal of Affective Disorders. I ricercatori cinesi hanno utilizzato i dati del National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES), un progetto di lunga data che raccoglie ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|