ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

07/12/2023 10:35:00 Identificazione di un possibile approccio terapeutico per il tipo 2A

Possibile cura per la malattia di Charcot-Marie-Tooth
Un recente studio condotto dai ricercatori del “Centro Dino Ferrari”, Università degli Studi di Milano, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, accettato per la pubblicazione on line sulla rivista Cellular Molecular Life Science, ha dimostrato l’efficacia di un approccio di terapia genica in un modello sperimentale di Malattia di Charcot-Marie-Tooth di tipo 2A (CMT2A).
La CMT2A è una polineuropatia sensitivo-motoria, caratterizzata dalla morte dei neuroni motori e ... (Continua)

07/12/2023 09:47:57 Le cellule si trasformano in neuroni dopaminergici

Le staminali per il Parkinson
Uno studio apparso su Nature Communication riaccende la speranza di una cura per il Parkinson basata sull’utilizzo delle cellule staminali. In passato, altri tentativi avevano fallito perché non avevano considerato le capacità infinite delle cellule, che possono trasformarsi in qualsiasi tipo di neurone, generando quindi anche quelli che non servono per i malati.
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Aarhus diretti da Mark Denham ha invece pubblicato i risultati di una ricerca chiamata ... (Continua)

04/12/2023 11:00:00 Gli esperti dell’Iss fanno chiarezza sulla nuova emergenza

Polmoniti da Mycoplasma, cosa sono e come si curano
Negli ultimi giorni sui media si è parlato molto delle infezioni da Mycoplasma pneumoniae, anche in relazione all'aumento di ricoveri di bambini in diversi paesi. Ecco alcune delle domande e risposte più comuni, a cura del dipartimento Malattie Infettive dell'Iss.

Cos’è il Mycoplasma pneumoniae e perché se ne sta parlando in questi giorni?

Il Mycoplasma pneumoniae è un batterio che colonizza il tratto respiratorio, causando infezioni che vanno da sintomi lievi e spesso ... (Continua)

01/12/2023 10:10:00 Emerse differenze nella materia bianca cerebrale

Adhd, l’intelligenza artificiale può aiutare la diagnosi
L’Intelligenza Artificiale potrebbe rivelarsi utile anche per la diagnosi di ADHD, il deficit di attenzione/iperattività.
Il sistema automatizzato riesce a individuare le anomalie nel cervello degli adolescenti che soffrono del disturbo, in particolare per ciò che riguarda 9 tratti di materia bianca, cioè le fibre nervose.
Uno degli autori dello studio, Justin Huynh dell’Università della California di San Francisco, commenta: "Il disturbo si manifesta spesso in età precoce e può avere un ... (Continua)

01/12/2023 09:23:44 I consigli di AIC per affrontare senza rischi i pranzi in famiglia

Celiachia e festività natalizie, come fare
Dover spiegare cos’è la celiachia e le regole da seguire in cucina per evitare le contaminazioni, l’imbarazzo di doversi portare del cibo da casa o chiedere un menù diverso: sono solo alcune delle possibili situazioni di disagio per una persona celiaca durante le festività natalizie.
AIC - Associazione Italiana Celiachia, che da 45 anni è al fianco delle persone celiache, fornisce alcuni consigli dedicati non solo a chi è celiaco, ma utili a informare familiari e amici sulla malattia per ... (Continua)

30/11/2023 16:20:00 Nuovi strumenti per prevenire comportamenti autolesionisti

L’AI predice il rischio di suicidio negli adolescenti
Uno studio appena pubblicato sulla rivista Science Progress ha identificato due nuovi fattori predittivi del rischio suicidario nei bambini under 12 e ha evidenziato che l’uso dell’intelligenza artificiale può essere di supporto ai medici per valutare il rischio suicidario stesso.
Si tratta di un primo studio multidisciplinare, che apre la strada a possibili nuovi impieghi dell’intelligenza artificiale a supporto di una disciplina delicata come la neuropsichiatria, e che porta la firma di ... (Continua)

21/11/2023 16:13:35 C’è associazione tra le radiazioni al midollo osseo e il rischio tumore

Tomografia computerizzata, usare con parsimonia nei giovani
Elisabeth Cardis, del Barcelona Institute for Global Health (ISGlobal) in Spagna, autrice senior di uno studio pubblicato su Nature Medicine asserisce:
“I vantaggi della tomografia computerizzata nella gestione del paziente sono indiscussi. Tuttavia, l’uso estensivo di questa procedura negli ultimi decenni ha sollevato preoccupazioni nella comunità medica e scientifica sui potenziali rischi di cancro associati all’esposizione alle radiazioni ionizzanti, in particolare nei pazienti giovani. ... (Continua)

13/11/2023 09:35:28 Quali sono, cosa nascondono e come sfatarle

10 fake news sul diabete
“Ma con tutto quello zucchero non vorrai che ti venga il diabete?” Chi non lo ha sentito almeno una volta pensando a un fondo di verità? Con i presupposti di fare chiarezza sui più noti falsi miti del diabete nasce la campagna di sensibilizzazione di Theras, che coinvolgerà alcune delle principali città italiane popolandole di frasi “corrette” sui pregiudizi più noti.
“È fondamentale smantellare le falsità che circondano il diabete e promuovere una comprensione più approfondita per ridurre ... (Continua)

09/11/2023 09:10:00 Cause e soluzioni di un disturbo frequente

Quando il mal di pancia è da stress: i rimedi
Lo stress è una risposta che il nostro organismo mette in atto in seguito a uno stimolo (un agente stressante o stressor). Tale risposta può essere positiva, e in questo caso si dovrebbe parlare di eustress, oppure negativa, e in questo caso il termine corretto sarebbe distress. Comunemente però si utilizza semplicemente la parola stress per riferirsi alla seconda condizione.


Quando lo stress è particolarmente intenso, di lunga durata e non è adeguatamente gestito, può avere ... (Continua)

02/11/2023 10:55:00 Opzione più efficace anche per gli over 75

Infarto, angioplastica diffusa anche per gli anziani
Il trattamento dell’infarto miocardico acuto non conosce differenze d’età. Effettuata per la prima volta 46 anni fa, l’angioplastica ha cambiato il decorso di quella che comunque ancora oggi rappresenta la prima causa di morte tra le malattie cardiovascolari.
Nei pazienti più giovani che, se salvati, si candidano a una prospettiva di vita di lungo termine. Ma anche in quelli più anziani, a cui finora la comunità scientifica aveva dedicato meno attenzione.
Il trattamento di tutte le ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale