|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
25/03/2025 12:34:00 Il ruolo delle reti perineuronali |
Nuove prospettive per il dolore neuropatico
Uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Pain ha svelato nuovi meccanismi alla base del dolore neuropatico, aprendo la strada a possibili terapie innovative. La ricerca, condotta dal Laboratorio di Neurofarmacologia e dal Laboratorio di Neurobiologia Cellulare e Molecolare dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), in collaborazione con il Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia dell’Università Sapienza di Roma, si è concentrata sulle reti perineuronali (PNN), strutture ... (Continua)
|
11/03/2025 12:43:00 Raro intervento alla Città della Salute di Torino |
Occhi nuovi per due fratelli con aniridia congenita
Due fratelli, lui 17 anni e lei 24, affetti da una rarissima malattia genetica ereditaria (Aniridia congenita), sono stati sottoposti a un delicatissimo intervento chirurgico senza precedenti nella stessa giornata per correggere i gravi problemi visivi, presso la Città della Salute e della Scienza di Torino ospedale Molinette. La loro condizione, presente anche nella madre e in altri familiari, comportava l'assenza totale dell'iride associata a gravi alterazioni oculari, tra le quali la ... (Continua)
|
10/03/2025 09:36:12 Scelte alimentari fondamentali per la qualità degli spermatozoi |
La dieta mediterranea favorisce il concepimento
Gli uomini sono sempre più oggetto di problemi di concepimento. Il 15-20% delle coppie mostra difficoltà a concepire dopo 12 mesi di rapporti sessuali non protetti. In un terzo dei casi la causa è esclusivamente maschile ed è legata a una qualità e quantità degli spermatozoi inferiore alla media. «Studi recenti segnalano, infatti, una diminuzione della qualità e della quantità degli spermatozoi fino al 50% rispetto agli anni Settanta, suggerendo ... (Continua)
|
07/02/2025 09:52:00 Può crescere troppo in fretta ed eludere gli screening |
Come individuare il cancro al colon giovanile
Il cancro del colon sta registrando una tendenza all’abbassamento dell’età di insorgenza della neoplasia. Su questo aspetto stanno lavorando ricercatori italiani di vari centri guidati da Alberto Bardelli e Salvatore Siena per cercare di capire appieno le caratteristiche biologiche di questi tumori. "Le differenze molecolari tra i tumori del colon-retto a insorgenza precoce e quelli in età avanzata sono ancora oggi poco definite. Per identificarle, è in corso un importante studio italiano ... (Continua)
|
08/01/2025 14:55:59 L’esordio giovanile può avvenire anche attorno ai 30 anni |
Il declino cognitivo nei giovani
La demenza è un concetto che associamo automaticamente all’età avanzata, ma non sempre è così. Uno studio pubblicato su Jama Neurology da un team della Maastricht University dimostra come il declino cognitivo possa colpire anche le persone con meno di 65 anni e a volte manifestarsi anche attorno ai 30 anni. La demenza a esordio giovanile (YOD) è associata a una serie di fattori di rischio, 4 in particolare: bassi livelli di vitamina D, ipotensione ortostatica, aumento della proteina C ... (Continua)
|
23/12/2024 10:50:00 L’uso di braccialetti elettronici può aiutare la diagnosi |
Una speranza per l’eliotropismo
Come dei girasoli si voltano alla ricerca del sole e muovono le mani come a proteggersi dalla luce. Sono gli strani segni dell’eliotropismo – o sindrome dei girasoli – una forma di epilessia infantile a sua volta sottoforma di un’altra condizione poco frequente, la sindrome di Jeavons, che rappresenta fra il 7 e l’8% dei casi di epilessia nei bambini di 6-8 anni. Ora un team di ricercatori dell’Università di Lovanio pubblicato su Epileptic Disorders propone l’utilizzo di particolari ... (Continua)
|
19/12/2024 10:45:00 Aumento della mortalità giovanile a causa dell’esposizione precoce |
La nicotina riduce la crescita del feto
L’esposizione precoce alla nicotina provoca una riduzione della crescita corporea del feto e l’aumento della mortalità giovanile. Sono i risultati di una serie di studi tossicologici sperimentali condotti su animali da parte dei ricercatori del Centro di ricerca sul cancro Cesare Maltoni dell’Istituto Ramazzini in collaborazione con il National Institute of Environmental Health Sciences (Niehs) degli Stati Uniti. I dati sono stati pubblicati come report ufficiale del governo Usa. Gli studi ... (Continua)
|
09/12/2024 10:20:00 Un periodo dell’anno che porta spesso ansia e preoccupazione |
Malattia di Crohn, 5 consigli per le feste
Durante le feste, una tavola imbandita è simbolo di gioia e condivisione. Ma per chi ha una Malattia Infiammatoria Cronica Intestinale (MICI) come il morbo di Crohn, questo periodo dell’anno può essere particolarmente stressante, sia da un punto di vista fisico che psicologico. In Italia sono circa 250.000 le persone oggi colpite da queste patologie – con il 25% delle diagnosi complessive che avviene in età pediatrica e giovanile. Si stima, inoltre, che la popolazione con MICI raddoppierà entro ... (Continua)
|
05/12/2024 15:23:00 Un dolore poco noto che chiede di essere ascoltato |
Un manifesto per l’idrosadenite suppurativa
Un Manifesto in dieci punti per rompere il silenzio sull’idrosadenite suppurativa e dare voce ai bisogni dei pazienti che ogni giorno affrontano battaglie invisibili e un dolore insopportabile: è l’iniziativa promossa da Passion People APS, l’Associazione nazionale delle persone affette da idrosadenite suppurativa, e indirizzata alle istituzioni per sollecitare azioni concrete volte a garantire un accesso equo e tempestivo alle cure, assistenza multidisciplinare e il riconoscimento delle tutele ... (Continua)
|
17/10/2024 10:10:00 Diversi studi suggeriscono una correlazione |
Un nesso fra Covid e diabete giovanile
La pandemia di Covid-19 ha agito da detonatore per i casi di diabete giovanile. A confermarlo è uno studio pubblicato su Jama Network Open e condotto da Pauline Terebuh, del Center for Artificial Intelligence in Drug Discovery, Case Western Reserve University. “Comprendere il legame tra questo virus e l’incidenza del T2D nei bambini aggiungerà un’importante componente alla valutazione dei rischi e dei benefici nella prevenzione dell’infezione da Sars-Cov2 nei bambini” scrivono gli ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|