ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 31 a 40 DI 100

24/03/2023 14:35:00 Gli alimenti che ci aiutano a ristabilire il giusto ritmo circadiano

Ora legale, cosa è meglio mangiare
È un cambiamento cui siamo ormai abituati per almeno 2 volte l’anno quello che ci fa spostare le lancette dell’orologio. Ma quanto può incidere sulla nostra tavola e sulla nostra dieta? Per capire meglio la relazione tra i nostri ritmi interni e quelli a tavola, interviene Paolo Bianchini, consulente nutrizionale e autore del Metodo Bianchini da lui ideato.
Esiste nel nostro organismo un meccanismo chiamato ritmo circadiano che rappresenta l’orologio biologico di numerose funzioni ... (Continua)

20/03/2023 17:10:00 Le nuove linee guida per gestire un fenomeno in crescita

Allarme diabete in corsia
Sono sempre più numerose le persone affette da diabete o da glicemia elevata ricoverate negli ospedali italiani, nei reparti di chirurgia, come in quelli di medicina o specialistici. Ma non sempre si ha la possibilità di consultare un diabetologo per impostare un adeguato iter diagnostico-terapeutico.
Eppure gestire correttamente il diabete (o le iperglicemie da stress o altro) è fondamentale per assicurare al paziente il miglior esito delle cure e una breve degenza. Alla luce di queste ... (Continua)

23/02/2023 12:17:00 I sistemi automatici possono essere rischiosi nei più piccoli

Diabete di tipo 1, niente pancreas artificiale per i bambini
I sistemi automatici di pancreas artificiale fai da te possono essere rischiosi per i pazienti più piccoli affetti da diabete di tipo 1. A lanciare l’allarme sono gli esperti della Società italiana di endocrinologia e diabetologia pediatrica nel corso del congresso Advanced Technologies and Treatments for Diabetes.
Stanchi di attendere l’approvazione di sistemi di pancreas artificiale dopo i consueti e lunghi trial clinici, negli Stati Uniti pazienti e loro famigliari hanno ideato algoritmi ... (Continua)

10/02/2023 16:50:00 La scelta dei pazienti sembra coincidere con una maggiore efficacia

Diabete, coinvolgere il paziente nella scelta del farmaco
Uno studio dell’Università di Exeter e dell’Università di Dundee ha analizzato gli effetti di un approccio terapeutico al diabete basato sulla condivisione con il paziente della scelta del farmaco da utilizzare.
Lo studio TriMaster ha permesso ai pazienti di scegliere fra sitagliptina, canagliflozina e pioglitazone. «Le preferenze dei pazienti sono importanti per scegliere i composti da prescrivere in malattie croniche come il diabete di tipo 2, dove sono disponibili molte molecole di ... (Continua)

06/02/2023 14:35:17 Perché fa bene gestirlo insieme

Il diabete di coppia
Quello della condivisione è un verbo entrato nel linguaggio comune, che oltre a prevedere un coinvolgimento virtuale, trova molti riscontri nella quotidianità. Lo sanno molto bene quelle coppie che hanno deciso di gestire insieme una patologia cronica come il diabete e che stanno raccogliendo benefici nella loro routine.
“In una coppia in cui il partner ha il diabete, gioca un ruolo fondamentale la componente affettiva che si è dimostrata essere capace di migliorare la gestione di questa ... (Continua)

01/02/2023 09:35:19 Junk food e diete drastiche nemici dell’eros

Gli alimenti anti-sesso
Alimentazione e sessualità sono profondamente legati tra loro e spesso a questo binomio fanno seguito dei consigli per accendere la passione mangiando. Ma è possibile che si verifichi anche l’effetto contrario? È possibile che determinati alimenti generino un calo della libido? Quali sono i cibi e gli stili alimentari che possono compromettere la vita sessuale?
La nutrizionista Chiara Ciavarella svela quali sono i cibi e le abitudini alimentari potenzialmente in grado spegnere il desiderio ... (Continua)

31/01/2023 10:00:00 La salute orale è fondamentale secondo gli esperti

Cancro, la prevenzione passa anche dalla bocca
Sono 390.700 le nuove diagnosi di cancro stimate nel 2022, con un aumento di 14.100 casi in due anni. Numeri elevati che rendono sempre più urgente la continua diffusione dell’importanza della prevenzione: abitudini e comportamenti sani potrebbero infatti evitare la comparsa di circa un caso di cancro su tre. Oltre ai fattori già noti, anche la salute orale può contribuire alla prevenzione dei tumori: un assunto approfondito in occasione del World Cancer Day da Straumann Group - leader globale ... (Continua)

27/01/2023 12:40:00 Nei pazienti con diabete di tipo 2 è elemento imprescindibile

Steatosi epatica, ridurre l’emoglobina glicata aiuta
Le persone con diabete di tipo 2 possono migliorare la percentuale di grasso epatico e lo stadio di fibrosi epatica intervenendo sui livelli di emoglobina glicata.
A dirlo è uno studio pubblicato su Nutrition, Metabolism & Cardiovascular Diseases da un team dell’Università di Oxford.
La steatosi epatica non alcolica (NAFLD) è un disturbo comune che colpisce il 25% della popolazione mondiale. È spesso considerata la manifestazione epatica della sindrome metabolica ed è strettamente ... (Continua)

27/01/2023 11:10:00 Diete con alta percentuale di carboidrati influenzano la metilazione del DNA

L’influenza dell’alimentazione sulla regolazione genetica
La percentuale di carboidrati e in generale di cibi con alto indice glicemico nella dieta ha un’influenza su come i geni vengono espressi, cioè su come le istruzioni genetiche contenute nel DNA vengono lette e tradotte in proteine. La ricerca, condotta dal Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed, rappresenta un passo in avanti per comprendere meglio i rapporti tra alimentazione e patologie degenerative.
I termini “indice glicemico”, che indica la velocità con cui ... (Continua)

20/01/2023 11:20:00 Il sistema consente di mantenere la glicemia nei parametri standard

Pancreas artificiale utile anche per il diabete di tipo 2
Il pancreas artificiale può essere utile anche ai pazienti con diabete di tipo 2. La somministrazione di insulina automatizzata consente infatti ai pazienti di restare nell’intervallo glicemico target il doppio del tempo rispetto alla terapia normale.
A dimostrarlo è uno studio pubblicato su Nature Medicine da un team della University of Cambridge guidato da Aideen Daly.
Charlotte Boughton, coautrice dello studio, commenta: «Molte persone affette da diabete di tipo 2 lottano per gestire i ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale