ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 71 a 80 DI 100

02/07/2021 14:40:00 Il condimento rallenta l’invecchiamento cognitivo

L’olio extravergine d’oliva ci fa rimanere giovani
Un aiuto al cervello nel contrastare il declino cognitivo. È l’azione che svolge l’olio extravergine di oliva, documentata da una ricerca del Cnr firmata da Giorgio D’Andrea, a cui hanno collaborato scienziati della Lumsa di Roma e dell’Università della Tuscia.
La chiave per spiegare l’effetto dell’olio sarebbe l’idrossitirosolo, un fenolo dalle evidenti proprietà antiossidanti presente nell’olio extravergine di oliva insieme ad altre sostanze polifenoliche come l’oleocantale e ad altre ... (Continua)

28/06/2021 11:00:00 La riduzione della massa delle cellule beta non è un parametro

Iperglicemia dopo duodenopancreasectomia, quando si predice
L’iperglicemia che emerge dopo una duodenopancreasectomia può essere rivelata da una ridotta secrezione di insulina e da sensibilità al glucosio, non dalla diminuzione della massa delle cellule beta.
È la conclusione di uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Investigation da un team del Policlinico Gemelli di Roma diretto da Teresa Mezza, che spiega: «La comparsa dell'iperglicemia è dovuta all'insulino-resistenza, a deficit funzionali nella secrezione di insulina e a una riduzione ... (Continua)

23/06/2021 16:32:00 Minori rischi di ipoglicemia grazie al controllo costante dei valori

Diabete, essenziale il monitoraggio continuo della glicemia
Uno studio apparso su Jama e firmato da ricercatori della Kaiser Permanente della California settentrionale conferma l’importanza del monitoraggio continuo della glicemia nella gestione del diabete di tipo 2.
L’utilizzo di appositi apparecchi consente infatti un miglioramento decisivo del controllo glicemico e un numero inferiore di visite al pronto soccorso per ipoglicemia.
«I monitor glicemici continui sono diventati lo standard di cura per i pazienti con il diabete di tipo 1 dopo la ... (Continua)

29/12/2020 16:10:00 Rimodellare il duodeno può avere effetti stabili sui livelli di glicemia

Un intervento all’intestino per guarire dal diabete
Una tecnica mininvasiva per guarire il diabete. È quello che promette una nuova tecnica basata su un intervento in endoscopia che rimodella il duodeno usando il calore.
Lo studio pilota presentato alla United European Gastroenterology Week 2020 si basa su una specie di rimodellamento della parete intestinale che ringiovanisce il tessuto creando le basi per modifiche metaboliche e ormonali stabili.
La ricerca, firmata da Suzanne Meiring, Annieke van Baar e Jacques Bergman dell’Università ... (Continua)

16/10/2020 Approvato dispositivo specifico per il monitoraggio continuo della glicemia

Gravidanza e diabete, ma senza stress
Come superare un motivo di stress per tutte quelle donne con diabete che stanno per diventare mamme? La soluzione oggi per tutte le gravidanze complicate dal diabete nelle sue varie forme (complessivamente circa il 12-15% di tutte le gravidanze) viene dalla tecnologia grazie al primo dispositivo approvato per le donne in gravidanza in grado di monitorare in continuo la glicemia.
Un sistema semplice, accurato, che senza bisogno di calibrazioni ha ricevuto il marchio CE per uso in gravidanza, ... (Continua)

18/05/2020 I consigli degli esperti per migliorare le difese immunitarie e ridurre i rischi

Cambiare stile di vita dopo il lockdown
Siamo ripartiti! Molte aziende hanno riaperto e in tanti sono rientrati al lavoro con un ripristino dei contatti sociali che potrebbe favorire il rischio di nuovi contagi: rischio che si può arginare rispettando il distanziamento sociale e l’uso di guanti e mascherine, insieme a una ottimale capacità di difesa del sistema immunitario.
Il benessere immunitario dipende anche da alimentazione, stile di vita e costituzione individuale. La Dott.ssa Michela Barichella, Presidente di Brain and ... (Continua)

20/04/2020 15:29:05 Una dieta chetogenica potrebbe ridurre il rischio di infezione

Coronavirus, obesità e psoriasi: il legame
Quelle antiestetiche macchie sulla pelle a gomiti e ginocchia, talvolta anche estese a tutto il corpo o al cuoio capelluto, spesso associate ad artrite peggiorano con l’obesità.
Lo sanno bene i dermatologi della Federico II: “La psoriasi è una delle dermatosi infiammatorie croniche con elevato impatto sulla qualità di vita dei pazienti affetti e molteplici studi hanno messo in evidenza una stretta correlazione tra psoriasi, insulino-resistenza e obesità”, così spiega la prof.ssa Gabriella ... (Continua)

07/04/2020 15:20:07 I DDP-4 inibitori ostacolerebbero l’ingresso del virus nelle cellule

Coronavirus, un farmaco per il diabete potrebbe bloccarlo
L’assunzione degli DPP-4, farmaci utilizzati nel diabete di tipo 2, può proteggere dal rischio di contrarre l’infezione da nuovo coronavirus? È la notizia rimbalzata sulla stampa in questi giorni, in seguito alla pubblicazione di un lavoro sulla rivista Diabetes Research and Clinical Practice a firma del professor Gianluca Iacobellis dell’Università di Miami.
I pazienti hanno tempestato di telefonate i loro diabetologi, alla ricerca di conferme e di spiegazioni. Ma anche chiedendo la ... (Continua)

21/10/2019 10:18:59 Messo a punto da ricercatori italiani per evitare l'iperglicemia

Il cioccolato all'olio di oliva che fa bene ai diabetici
Combattere la tendenza all'aumento della glicemia con il cioccolato. Sembra una contraddizione in termini, ma è quanto si sono proposti di fare alcuni ricercatori del Dipartimento di Medicina Interna e Scienze Mediche dell'Università La Sapienza di Roma creando uno speciale cioccolato che contiene anche oleuropeina, una sostanza estratta dall'olio extravergine di oliva.
La sostanza impedisce l'aumento eccessivo dei livelli di glicemia, consentendo anche ai pazienti diabetici di gustare ... (Continua)

20/09/2019 14:44:00 Come superare la steatosi epatica grazie all'alimentazione

La dieta mediterranea scioglie il grasso del fegato
Una ricerca condotta presso l’Università Federico II di Napoli dimostra che ad essere vincente contro la steatosi epatica è una dieta multifattoriale, ricca in carboidrati a basso indice glicemico (cereali integrali e legumi), acidi grassi monoinsaturi (olio d’oliva), acidi grassi omega 3 e omega 6 (presenti nel pesce e nella frutta secca a guscio), vitamine e polifenoli (presenti in frutta, verdura, tè, caffè).
Questo approccio dietetico, tipico della dieta mediterranea, può portare a una ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale